CRESCE LA DIFFERENZA TRA USCITE ED ENTRATE RISPETTO AL PIL

La differenza tra uscite/PIL ed entrate/PIL è passata da un ammontare di 6,50 unità  fino ad un valore pari a 10,10

1610386862Copertina.jpg

L’Istat (https://www.istat.it/it/archivio/252350) calcola l’andamento delle entrate e delle uscite totali rispetto al PIL. I valori mostrano una crescita sia delle entrate che delle uscite. Entrambi i fenomeni sono sostanzialmente da attribuire ad una riduzione del PIL, anche se certamente la crisi del Covid ha incrementato l’andamento del numeratore del rapporto Uscite/PIL.

Entrate totali/PIL. Il valore delle Entrate Totali in percentuale del PIL è cresciuto nel periodo tra il Q1 del 2019 ed il Q3 del 2020. Nello specifico nel Q1 2019 il valore delle entrate totali sul PIL è stato pari ad un ammontare di 40,7. Nel passaggio tra il Q1 ed il Q2 il valore delle entrate totali sul PIL è passato da un ammontare pari a 40,7 fino ad un ammontare pari a 44,2 unità ovvero una crescita pari ad un valore di 3,5 unità pari ad una variazione percentuale di 8,60%. Nel passaggio tra il Q2-2019 ed il Q3-2019 il valore delle entrate totali sul PIL è passato da un ammontare pari a 44,2 unità fino ad un valore pari a 44,1 unità ovvero pari ad una variazione di -0,1 unità pari ad una variazione di -0,23%. Nel passaggio tra il Q3-2019 ed il Q4-2019 il valore delle entrate totali sul PIL è passato da un valore pari a 44,1 unità fino ad un valore pari a 47 unità ovvero pari ad una variazione di 2,9 unità equivalente ad una crescita del 6,58%. Nel passaggio tra il Q4-2019 ed il Q1-2020 il valore delle entrate totali sul PIL è diminuito da un valore pari a 47 fino ad un valore pari a 41,7 ovvero una riduzione pari a -5,3 unità pari ad una variazione di -11,28%. Nel passaggio tra il Q1-2020 ed il Q2-2020 il valore delle entrate totali rispetto al PIL è cresciuto da un valore pari a 41,7 unità fino ad un valore pari a 45,9 unità ovvero una variazione pari a 4,2 unità pari ad una crescita del 10,07%. Nel passaggio tra il Q2-2020 ed il Q3-2020 il valore delle entrate totali rispetto al PIL è passato da un ammontare pari a 45,9 unità fino ad un valore pari a 45,1 unità ovvero pari ad una variazione di 0,8 unità pari ad una riduzione di -1,74%. Complessivamente nel passaggio tra il Q1-2019 ed il Q3-2020 il valore delle entrate totali rispetto al PIL è cresciuto da un valore pari a 40,7 unità fino ad un valore pari a 45,1 unità ovvero pari ad una variazione di 4,4 unità pari ad una variazione di 10,81%.

cms_20604/Foto_1.jpg

Andamento delle entrate totali rispetto al PIL. Fonte: Istat.

Uscite totali/PIL. Il valore delle uscite totali rispetto al PIL è cresciuto significativamente nel periodo tra il Q1-2019 ed il Q3-2020. Nello specifico nel Q1-2019 il valore delle uscite totali rispetto al PIL è stato pari a 47,2 ed è successivamente cresciuto fino ad arrivare ad un valore di 47,4 unità ovvero pari ad un ammontare di 0,2 unità in valore assoluto pari ad una variazione percentuale di 0,42. Nel passaggio tra il Q2 ed il Q3 il valore delle uscite totali rispetto al PIL è passato da un valore pari a 47,4 unità fino ad un valore pari a 46,9 unità ovvero pari ad una variazione di -0,5 unità equivalente ad un valore di -1,05%. Nel passaggio tra il Q3 ed il Q4 il valore delle uscite totali rispetto al PIL è cresciuto da un ammontare pari a 46,9 unità fino ad un valore pari a 48,6 unità ovvero pari ad un ammontare di 1,7 unità equivalente ad una variazione percentuale del 3,62%. Nel passaggio tra il Q4-2019 ed il Q1-2020 il valore delle uscite totali rispetto al PIL è cresciuto da un ammontare pari a 48,6 unità fino ad un valore pari a 51,4 unità ovvero pari ad una variazione di 2,8 unità pari ad un ammontare ovvero pari ad una variazione di 5,76%. Nel passaggio tra il Q4-2019 ed il Q1-2020 il valore delle uscite totali in rapporto al PIL è cresciuto da un ammontare pari a 48,6 unità fino ad un valore pari a 51,4 unità ovvero pari ad una variazione di 2,8 unità equivalente ad un ammontare di 5,76%. Nel passaggio tra il Q1-2020 ed il Q2-2020 il valore delle uscite totali in percentuale del PIL è cresciuto da un ammontare pari a 51,4 unità fino ad un valore pari a 56,3 unità ovvero apri ad una variazione di 4,9 unità pari ad un ammontare di 9,53%. Nel passaggio tra il Q2-2020 ed il Q3-2020 il valore delle uscite totali rispetto al PIL è diminuito da un valore pari a 56,3 unità fino ad un valore pari a 55,2 unità ovvero pari ad una variazione di -1,1 unità pari a -1,95%. Nel complesso il valore delle uscite in percentuale del PIL è cresciuto di 8 unità in valore assoluto ed di 16,95%.

cms_20604/Foto_3_1610386784.jpg

cms_20604/Foto_4.jpg

Conclusioni. In sintesi, come si evince dai dati nel periodo tra il Q1-2019 ed il Q3-2020, il valore della crescita della differenza tra Uscite/PIL ed Entrate/PIL è aumentato significativamente da un ammontare di 6,50 unità fino ad un valore pari a 10,10. Tale fenomeno è stato dovuto ad un incremento delle uscite in connessione alla crisi del Covid ed alla corrispondente riduzione del PIL che si è venuta a creare per la medesima crisi. Tale condizione ha certamente peggiorato la dimensione della finanza pubblica con riferimento sia al debito pubblico che al deficit pubblico. Certamente la ripresa del Prodotto Interno Lordo a seguito dell’introduzione del vaccino potrà comportare una riduzione di entrambi i rapporti, e soprattutto una riduzione del rapporto tra uscite e PIL necessario per il conseguimento della stabilità finanziaria. Le crisi sono delle occasioni nelle quali in genere la spesa pubblica tende ad aumentare. Tuttavia, occorre sempre controllare che tale crescita delle uscite sia davvero necessaria, poiché anche nello scenario della crisi, s’annidano sprechi e inefficienze della spesa pubblica che riducono l’efficacia delle uscite a detrimento del bene pubblico e dei servizi resi ai cittadini.

cms_20604/Foto_5.jpg

La crescita della differenza tra uscite/PIL ed entrate rispetto al PIL. Fonte: Istat.

Angelo Leogrande

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram