DAL NUCLEARE AL GREEN DEAL

1642562685DAL_NUCLEARE_AL_GREEN_DEAL.jpg

Sfruttare il potere del nucleo atomico per scopi pacifici è stata una delle conquiste scientifiche e tecnologiche più sorprendenti del XX secolo: ha giovato alla medicina, alla sicurezza e all’energia. Eppure, dopo alcuni decenni di rapida crescita, gli investimenti nell’energia nucleare si sono bloccati in molti paesi sviluppati e l’energia atomica costituisce ora un magro 5% della produzione mondiale di energia primaria. Nel XXI secolo il mondo affronta nuove sfide per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, promuovendo l’uso efficiente delle risorse passando ad un’economia pulita e circolare al fine di fermare il cambiamento climatico, ripristinare la perdita di biodiversità e ridurre l’inquinamento.

cms_24499/2_1642562145.jpg

https://www.powerenergia.eu/energia-nucleare-un-pericolo-che-non-esistera-piu/

Il Green Deal Europeo è la tabella di marcia della Commissione Europea per fare dell’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria un’azione in tutti i settori dell’economia dell’Unione Europea, compresa la decarbonizzazione del settore energetico, l’investimento in tecnologie rispettose dell’ambiente, la cooperazione con partner internazionali per migliorare gli standard ambientali globali e così via.

Il Green Deal Europeo mira a delineare gli investimenti necessari e gli strumenti di finanziamento disponibili e spiega come garantire una transizione giusta e inclusiva. Esso copre tutti i settori dell’economia, in particolare i trasporti, l’energia, l’agricoltura, l’edilizia e le industrie come l’acciaio, il cemento, le TIC, il tessile e la chimica.

cms_24499/3.jpg

La CE ha avanzato 1 miliardo di euro per un piano d’azione ambizioso, progettato per rispondere alla crisi del cambiamento climatico fornendo maggiore protezione alla biodiversità e agli habitat europei, accelerando una ripresa sostenibile.

Gli obiettivi del Green Deal avranno un approccio tematico focalizzato rispettivamente su "Clima, energia e mobilità" e "Alimentazione, Bioeconomia, Risorse Naturali, Agricoltura e Ambiente”. L’approccio olistico che è alla base del bando Green Deal e dell’intero programma H2020, sarà rafforzato nel nuovo programma di finanziamento R&I fino al 2027, noto come Horizon Europe, per una trasformazione sistemica verso un’UE climaticamente neutra.

Marlen Cirignaco

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram