DANIELA VERONESE

INDACO NON È SOLO UN COLORE

DANIELA_VERONESE_Incontri_in_galleria.jpg

Pittrice per vocazione e "bambina indaco" per nascita, Daniela Veronese è senza dubbio un personaggio interessante sotto molteplici aspetti.

Gli "indaco" prendono questo nome dalla caratteristica colorazione della loro aura - indaco, per l’appunto - e vengono descritti come persone dotate di particolari qualità caratteriali se non, addirittura, di poteri paranormali.

Questo suo essere "speciale" ha certamente condizionato la vita di Daniela ed ha influito sulla sua espressione artistica.

Dopo il debutto con i “falsi d’autore” che l’hanno iniziata al lavoro preciso e meticoloso, ha trovato la propria forma espressiva, stupefacente per la padronanza della tecnica e i repentini cambi di rotta nell’ispirazione.

Soggetto ricorrente delle sue tele sono i ritratti e gli animali, particolarmente i suoi tre levrieri.

cms_20468/FOTO_1.jpg

Daniela Veronese e i suoi levrieri

Come accade nei tornanti di montagna, anche con Daniela scopriamo paesaggi nuovi ad ogni curva: la sua tecnica pittorica muta e si trasforma con lei, a volte in maniera brutale, addirittura dal giorno alla notte a seguito di avvenimenti particolarmente incisivi della sua vita.

Il colore, protagonista assoluto, è acceso, forte, preponderante e caldo; le forme scivolano dal morbido al tagliente per poi ridiventare sinuose e quasi eteree, seguendo con assoluta fedeltà il percorso umano della loro autrice.

cms_20468/FOTO_2_Madonna_col_Bambino,_olio_e_oro_zecchino_su_legno_-_2016.jpg

Madonna col Bambino by Daniela Veronese - falso d’autore in olio e oro zecchino su legno

Ma cosa la rende diversa dalle altre persone l’essere nata come "bambina indaco"?

"Fin da piccolissima la mia mente era sempre in movimento - dice l’artista - e non passava giorno che non scarabocchiassi qualcosa con la matita: era un bisogno, una necessità vitale, qualcosa a cui non potevo sottrarmi. La mia mente e i miei sensi erano, e lo sono ancora, totalmente presi da una chiamata interiore che mi spinge ad esternare qualcosa di talmente intimo da sfuggire anche alla mia propria razionalità“.

La vita di Daniela è costellata di prove che l’hanno forgiata interiormente: una di queste, che la pone tra la vita e la morte, dà una nuova sferzata alla sua pittura: da un giorno all’altro il suo stile cambia a tal punto da sembrare di un’altra persona. E forse è proprio così perché non si esce mai da una prova così come ci si è entrati.

Inizia un periodo estremamente fecondo nel quale Daniela realizza ogni giorno un’opera secondo il nuovo stile: ”Ero come ispirata, sentivo in me una frenesia che mi obbligava a mettere su tela ciò che vedevo interiormente".

Questa nuova ispirazione guarda al reale ma lo trascende perché è alla continua ricerca di quella creatività che restituisce alla materia la propria identità nascosta: l’anima.

cms_20468/FOTO_3.jpg

opera by Daniela Veronese… il suo stile PRIMA

cms_20468/FOTO_4.jpg

opera by Daniela Veronese… il suo stile DOPO

Attualmente Daniela Veronese si dedica alla realizzazione di ritratti di persone e di animali, usando un tratto essenziale che "va al sodo", senza troppi fronzoli: ciò che vuole trasmettere è il cuore del soggetto, senza imbellettarlo con inutili dettagli estetici. È pittura nuda e cruda.

Animalista convinta, il rapporto con gli umani è un po’ più laborioso in quanto il comportamento di questi ultimi tende ad essere più “filtrato” rispetto quello degli amici a quattro zampe che, invece, seguono il loro istinto naturale. “Tuttavia - aggiunge l’artista - l’arte è un potente strumento di riavvicinamento proprio perché permette di comunicare con il cuore anziché con le parole".

cms_20468/FOTO_5.jpg

opera by Daniela Veronese… il suo stile OGGI

L’intervista che segue è stata realizzata da “Tavoli HeArt” per la Social TV della storica Libreria Bocca di Milano, all’interno della splendida cornice di Galleria Vittorio Emanuele II.

La Libreria Bocca dal 1775 è locale Storico d’Italia con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

International Web Post - nella persona del suo fondatore e direttore Attilio Miani - si fa portavoce di questa realtà, dando voce ad una realtà editoriale che è parte del nostro patrimonio culturale. #socialtvlbocca

Dove trovare Daniela Veronese:

https://www.facebook.com/daniela.veronese.581

https://www.instagram.com/veronese.daniela22/

Simona HeArt

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram