DISASTRO DI FUKUSHIMA: TEPCO DICHIARATA COLPEVOLE

Il tribunale di Tokio ha condannato il gruppo a versare un risarcimento di 94,6 miliardi di euro

DISASTRO_DI_FUKUSHIMA_TEPCO_DICHIARATA_COLPEVOLE_giappone-bandiera.jpg

Dopo undici anni, il tribunale di Tokyo ha emesso una nuova sentenza avente ad oggetto la tragedia provocata dalla fusione di tre reattori nucleari della centrale di Fukushima Daiichi, innescata il 11 marzo 2011 da uno tsunami che ha travolto la costa nordorientale del Giappone a seguito di un terremoto di magnitudo 9.

cms_26776/Foto_1.jpg

I giudici, dopo aver ispezionato la centrale nucleare attualmente in fase di bonifica, hanno sentenziato la colpevolezza dell’azienda Tepco - acronimo di Tokyo Electric Power - con l’accusa di non aver prevenuto la tragedia, condannandola a un risarcimento a favore delle vittime di 13.000 miliardi di yen, l’equivalente di 94,6 miliardi di euro.

Il processo, iniziato nel 2012, aveva come presupposto la condanna dei dirigenti del gruppo per non aver adottato le giuste misure per evitare la diffusione delle radiazioni a seguito del terremoto e dello tsunami.

Questa catastrofe ha fatto sì che il governo giapponese spendesse circa 250 miliardi di euro (32.1 trilioni di yen) per venire incontro alla regione di Tohoku totalmente distrutta e da ricostruire, senza però riuscire a recuperare le zone limitrofe la centrale nucleare, ormai compromesse a causa degli alti livelli di radiazioni e quindi off-limits.

Per questo motivo, gli abitanti della regione sono stati costretti a trasferirsi in altre zone del Paese nell’attesa che l’impianto nucleare venga smantellato e i livelli di radiazioni nucleari ritornino alla normalità.

cms_26776/Foto_2.jpeg

Ciò che il tribunale condanna è l’aver preso sottogamba l’affidabilità e le valutazioni in merito ai movimenti sismici dell’area in esame, nonostante fossero già stati oggetto di valutazione nel 2002 da parte di una commissione governativa.

Gli azionisti del gruppo aziendale lamentano l’assenza da parte dei gestori di provvedimenti per tutelare l’impianto da eventi naturali quali uno tsunami o un terremoto.

Per contro gli ex dirigenti, tramite il loro legali, hanno fatto sapere di aver adottato tutte le misure idonee a evitare qualsiasi danno, ma che nulla poteva essere fatto contro eventi naturali non pronosticabili.

Antonio Conversano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram