DON MILANI, A 100 ANNI DALLA SUA NASCITA e MODA E PATRIMONIO CULTURALE
I due Webinar di venerdì 24 febbraio 2023 in streaming

I 63 Webinar svolti nei tre cicli di Webinar a rete, che DiCultHer ha organizzato a partire da ottobre 2020 sui temi del Patrimonio culturale, del digitale, dell’educazione e dell’Europa, hanno visto la partecipazione di 320 relatori (intervenuti una o più volte) e di oltre 2650 partecipanti. In questa nuova serie di Webinar di accompagnamento e approfondimento delle tematiche proposte da DiCultHer nella propria programmazione annuale di attività, il tema conduttore è rappresentato da: “Cultura Digitale come fattore di sviluppo del Paese e dell’Europa per un nuovo Bauhaus europeo“. Alla pagina https://www.diculther.it/webinar-settimanali-ottobre-2022-maggio-2023/ è possibile approfondire il tema conduttore e il programma (in progress) dei Webinar a rete 2022-2023.
Nel diciassettesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno24 febbraio 2023 dalle15:00 alle 18:30:
- continuano gli approfondimenti sulla figura di Don Milani, a 100 anni dalla sua nascita legati, per lo più all’esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata scuola di Barbiana, nella canonica della chiesa di Sant’Andrea, con la curatela scientifica di Pamela Giorgi, in collaborazione con Sandra Gesualdi;
- viene ulteriormente approfondito il tema “Moda e Patrimonio Culturale”, con il coordinamento scientifico a cura della Professoressa Daniela Calanca, dell’Università degli Studi di Bologna, fa riferimento al Progetto “Patrimonio culturale digitale della moda”, nell’ambito più generale dei processi di applicazione delle tecnologie dell’informazione ai beni culturali
Programma dei Webinar
Dalle 15:00 alle 16:00
100 anni dalla nascita di Don Milani
Modera Pamela Giorgi
Titolo: La Lettera sovversiva. Da Don Milani a De MauroIntervista a Vanessa Roghi, a cura di Pamela Giorgi
Dalle 16:00 alle 18:30
Titolo:Creatività, Arte e Cultura
Certificazione della partecipazione al webinar
La certificazionedella partecipazione al Webinar sarà resa disponibile, da parte di LutinX.com, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite e comunque che seguiranno le istruzioni riportate in #DiCultHerDigitalBadge.
Per partecipare al Webinar
E’ possibile registrarsi per ricevere le informazioni per partecipare al Webinar::
- accedendo alla pagina https://www.diculther.it/blog/2023/01/31/webinar-64-24-febbraio-2023-don-milani-e-moda-e-patrimonio-culturale/
- o direttamente su Eventbrite alla pagina https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-64-don-milani-e-moda-e-patrimonio-culturale-529801308977
Webinar precedenti disponibili su Youtube
E’ possibile visionare la registrazione integrale dei Webinar svolti finora nel Canale DiCultHer di YouTube .
Iniziative DiCultHer
Oltre ad organizzare i Webinar settimanali, DiCultHer
- ha promosso la costituzione di Associazioni territorialiper la realizzazione della “Titolarità culturale” in rapporto agli obiettivi e alle finalità della Convenzione di Faro e alla sua contestualizzazione nell’era digitale
- ha creato la Rivista “CULTURE DIGITALI”, accessibile all’indirizzo di rete https://www.diculther.it/rivista/ come meta-rivista open access per promuovere l’educazione al e con il Patrimonio culturale digitale .
- ha creato il Gruppo di discussione “DiCultHer – Culture Digitali” per mantenere aperto un confronto sui vari temi affrontati nella Rivista “CULTURE DIGITALI” e nei Webinar a rete. .E’ possibile unirsi al Gruppo di discussione selezionando questo link.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.