Dokk1: l’innovativa biblioteca della città danese di Aarhus

Aarhus è la seconda città danese più popolosa della Danimarca dopo Copenaghen, mentre con i suoi quasi 300.000 abitanti si pone come la prima dell’intera regione dello Jutland centrale. Proprio nella zona portuale di Aarhus, è stato fondato l’innovativo Dokk1(in danese: banchina 1), che ad oggi è la più grande biblioteca scandinava.
Il Dokk1 è stato progettato nel 2009 dallo studio Schmidt Hammer Lassen Architects, in collaborazione con la società ingegneristica Alectia elo studio paesaggista Kristine Jensens. L’edificio è stato inaugurato nel giugno del 2015. Il Dokk1, situato alla foce del fiume Aarhus, è formato da tre volumi sovrapposti: quello poligonale in alto, quello di vetro al centro e il basamento. Il primo ospita uffici amministrativi dove è possibile andare a ritirare documenti, come carte di identità e passaporti.
Il secondo volume centrale, contraddistinto da ampie vetrate, ospita un’innovativa e spaziosa biblioteca. Il basamento, invece, è sede del più grande parcheggio automatico del mondo e ospita una stazione della metropolitana leggera a impatto zero di Aarhus, i cui lavori sono stati ultimati nel 2016. Inoltre, all’esterno del Dokk1 ci sono quattro ampie scale principali, ognuna delle quali conduce al blocco centrale della biblioteca. All’ingresso dell’edificio è possibile usufruire di diversi servizi: reception, bar, ristoranti, sale computer, sale giochi per bambini e altri spazi per garantire il massimo comfort ai visitatori. All’interno del Dokk1, lungo una scala continua che unisce i due piani principali, al lato sono disposte delle piattaforme sfalsate su cui si organizzano eventi come mostre, presentazioni e incontri di lettura.
Dokk1 è stato concepito non solo come spazio di cultura, ma come un luogo dove le persone possano sentirsi a casa, decidendo addirittura di spostare i mobili e di occupare gli spazi della biblioteca a proprio piacimento. Le vetrate del blocco centrale si affacciano sulla città, permettendo l’ingresso della luce naturale e rendendo gli ospiti spettatori della vita cittadina, come in una proiezione cinematografica. Per quanto riguarda l’esterno, il Dokk1 con la sua forma di nave spaziale sembra dare l’impressione di movimento e ben si integra con gli altri edifici della città. Il basamento, inoltre, si presenta anche come uno spazio aperto che favorisce il passaggio dei turisti verso il fiume.
Il Dokk1 è altamente all’avanguardia anche come edificio ecosostenibile, con pannelli fotovoltaici che permettono l’utilizzo di energia rinnovabile. In questo edificio ci si può sentire a casa e protagonisti allo stesso tempo, perché gli ideatori del progetto l’avevano pensato come un luogo per riunire famiglie e far incontrare le persone in spazi rilassanti, in cui ci si può concedere una buona lettura con privilegiata vista sull’Aarhus. Il visitatore, una volta entrato nell’edificio, si ritrova in un mondo che offre tante opportunità per trascorrere il tempo al suo interno, con una vasta scelta adatta a tutte le esigenze e fasce di età: dai più piccoli ai più grandi. Per questo il Dokk1 è un luogo per unire le persone nei valori più sani della vita, dove ogni individuo impara a essere tassello fondamentale di una società, come quella danese, che punta a favorire integrazione e interazione.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.