EMOZIONI E LACRIME DI GIOIA NELL’ATLETICA LEGGERA GRAZIE AGLI ORI DI TAMBERI E DI JACOBS

L’Italia conquista anche un bronzo nel nuoto. Si arricchisce il medagliere azzurro (27) al nono posto nella classifica generale

2_8_21_Si_arricchisce_il_medagliere_azzurro__Tokyo_OLIMPIADI_2020.jpg

Più che positivo il bilancio dell’Italia dopo queste prime nove giornate di Olimpiadi. Gli azzurri, infatti, occupano il 9° posto nella classifica generale con 27 medaglie (4 ori, 8 argenti e 15 bronzi e la settima posizione - come numero complessivo di medaglie conquistate - dietro a Usa, Cina, ROC (Comitato Olimpico Russo), Gran Bretagna, Australia e Giappone.

Questo, pertanto, è il riepilogo generale del medagliere azzurro aggiornato a ieri (ricordando che le gare terminano a metà pomeriggio per via del fuso orario di 7 ore tra Giappone e Italia). Ma vediamo nel dettaglio tutte le medaglie conquistate dagli azzurri dall’inizio dei Giochi.

24 luglio - 1a giornata

cms_22705/2_dellaquila_medagliabis_afp_ok.jpg

Partiamo dall’oro conquistato dal pugliese Vito Dell’Aquila che, nella finale dei 58 kg di taekwondo, ha sconfitto il tunisino Mohamed Khalil Jendoubi. Sempre nel primo giorno arriva anche l’argento di Luigi Samele nella sciabola sconfitto in finale dal fortissimo ungherese Aron Szilagyi (già oro nelle precedenti due Olimpiadi).

25 luglio - 2a giornata

Bene l’Italia anche nella seconda giornata. Conquista tre bronzi con Elisa Longo Borghini nel ciclismo femminile (prova su strada), Odette Giuffrida nel judo 52 chili e Mirko Zanni nel sollevamento pesi categoria 67 kg.

26 luglio - 3a giornata

L’Italia incrementa il proprio bottino con altre quattro medaglie (tre argenti e un bronzo).

cms_22705/3_nuoto_staffetta_afp_ok.jpg

Iniziamo dallo storico secondo posto conquistato nella staffetta 4x100 stile libero (per la prima volta sul podio in una Olimpiade) da Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo e poi, sempre nel nuoto maschile, da segnalare il bronzo di Nicolò Martinenghi nei 100 rana. Mentre gli altri due argenti arrivano grazie a Diana Bacosi nel tiro a volo (già oro a Rio de Janeiro nel 2016) e a Daniele Garozzo nel fioretto individuale (oro nelle Olimpiadi di Rio anche per lui).

27 luglio - 4a giornata

Brillano i colori azzurrianchein questa quarta giornatagrazie all’argento di Giorgia Bordignon nel sollevamento pesi 64 kg femminili e ai due bronzi di Maria Centracchio nel Judo femminile 63 kg e delle ragazze della scherma, Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria e Alberta Santuccio nella spada a squadre.

28 luglio - 5a giornata

cms_22705/4_sciabola_tokyo2020_argento_afp_ok.jpg

L’Italia conquista altre tre medaglie e arricchisce ulteriormente il proprio medagliere. Luca Curatoli, Enrico Berré, Aldo Montano e Luigi Samele conquistano l’argento nella sciabola a squadre, mentre vincono il bronzo Federico Burdisso nel nuoto - ‘200 farfalla’ - e Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino nel canottaggio maschile ‘quattro senza’.

29 luglio - 6a giornata

cms_22705/5_canottaggio_italia_2_afp_ok.jpg

Giornata storica per il canottaggio azzurro. Valentina Rodini e Federica Cesarini, infatti, conquistano la seconda medaglia d’oro per l’Italia in questi Giochi - la prima per il canottaggio femminile in una Olimpiade - nel doppio pesi leggeri femminile di canottaggio. Nella stessa disciplina maschile conquistano un bronzo anche Stefano Oppo e Pietro Willi Ruta. Ma le acque giapponesi regalano un insperato argento anche nel nuoto grazie ad uno strepitoso Gregorio Paltrinieri negli 800 stile libero. La sesta giornata, tuttavia, porta anche un altro bronzo grazie alle ragazze del fioretto Alice Volpi, Arianna Errigo, Erica Cipressa e Martina Batini.

30 luglio - 7a giornata

Magro bottino per l’Italia che conquista solo un bronzo con Lucilla Boari nel tiro con l’arco individuale. Ma si tratta di una medaglia storica in quanto è la prima italiana a salire sul podio in questa disciplina.

31 luglio - 8a giornata

cms_22705/6_quadarella_simona_afp_ok.jpg

Giornata ricca di medaglie per gli azzurri che vincono un argento con Mauro Nespoli nel tiro con l’arco e ben tre bronzi grazie a Simona Quadarella nel nuoto, 800 stile libero, Irma Testa nella boxe (prima medaglia femminile in questa specialità) e Antonino Pizzolato nel sollevamento pesi.

1 agosto - 9a giornata

Giornata memorabile per i colori azzurri nell’atletica leggera. Gianmarco Tamberi nel salto in alto e Marcell Jacobs nei 100 metri conquistano 2 ori e riscrivono la storia dello sport italiano. Il marchigiano, dopo il grave infortunio del 2016 a Montecarlo che lo aveva costretto a saltare le Olimpiadi di Rio de Janeiro, si riscatta salendo cinque anni dopo sul gradino più alto del podio - insieme al qatariota Barshim – dopo aver saltato 237 centimetri al primo tentativo. Un’emozione dietro l’altra con Tamberi che non riesce a trattenere la sua gioia e si lascia andare in un pianto liberatorio davanti al suo ‘stivaletto di gesso’ ricordando quell’infortunio che avrebbe potuto rovinargli la carriera.

cms_22705/7_jacobs_tamberi9_afp_ok.jpg

Bello ed emozionante, tuttavia, anche l’abbraccio con ‘l’altro oro’, Marcell Jacobs. L’azzurro, l’uomo più veloce del mondo, non solo è il primo italiano a centrare una finale dei 100 metri, ma addirittura il primo anche a vincerla con un tempo pazzesco (9 secondi e 79 centesimi).

Due storie diverse, ma dall’identico e memorabile finale.

La giornata, tuttavia, era iniziata già bene con il bronzo conquistato nel nuoto dal quartetto formato da Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi nella staffetta 4x100 misti maschile.

(Foto da: adnkronos.com Afp - Si ringrazia)

Rino Lorusso

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram