ESPIANTO AL COMUNE DI ROMA

DIMISSIONI GIUSTIFICABILI DA INEFFICIENZA CRONICA

IGNAZIO_MARINO.jpg

Non poteva che terminare in questo modo la carriera di Ignazio Marino, il medico che ha abbandonato la professione per lanciarsi nella politica grazie a Massimo D’Alema che nel 2006 lo introdusse in Parlamento. Nel 1999 infatti D’alema in qualità di presidente del Consiglio dei Ministri, firmò insieme ad O. Luigi Scalfaro la sciagurata legge 91, detta del “silenzio-assenso”, per promuovere e raddoppiare i prelievi di organi e tessuti a cuore battente. Si certo, a cuore battente . Purtroppo sono ancora milioni i cittadini e i pazienti che credono che i prelievi di organi vengano eseguiti dopo la morte fisica. Non è mai stato così. L’espianto di organi come cuore, fegato, reni etcc, si effettuano da persona in coma, sottoposta a ventilazione forzata, e non da un morto con l’arresto cardio-circolatorio come molti pensano.

cms_2831/marino_2.jpg

Marino ha effettuato 650 espianti promuovendo questa pratica grazie anche alla suddetta legge del ‘silenzio–assenso’. Suo è l’articolo apparso su ‘Leadership Medica’ dal titolo “Il donatore multiorgano: aspetti organizzativi e di trattamento” da cui si legge: ”La somministrazione di anestetici generali è necessaria per controllare la reazione del simpatico che si manifesta durante l’intervento chirurgico (d’espianto) con tachicardia, ipertensione, sudorazione e movimenti involontari delle braccia e delle mani verso il corpo che possono essere di ostacolo alla procedura chirurgica”.

cms_2831/marino_tre.jpg

Successivamente le voci contrapposte di eminenti chirurghi quali il Prof. Dr. Massimo Bondi della Sapienza di Roma che considera:“ la morte cerebrale ascientifica, amorale e asociale"(1992) e gli eminenti professori, Dr. Robert D. Truog e Dr. James C. Fackler, della Harvard Medical School di Boston che nel loro libro : "Rethinking Brain Death, sostenevano che "Non è possibile accertare la cessazione irreversibile di tutte le funzioni del cervello con i mezzi clinico-strumentali attuali(1992)“, spinsero Ignazio Marino a diradare la sua professione di chirurgo. Il giro di affari di questa professione medica lucrosa, soprattutto nell’Istituto Mediterraneo per Trapianti e Terapie ad Alta specializzazione nato da una partnership internazionale pubblico/privata tra gli ospedali palermitani e il Centro Medico dell’Università di Pittsburgh (Upmc Healthy System) era di 5, 6 miliardi di euro.

cms_2831/matino_bindi_pappalardo.jpg

Direttore della trattativa miliardaria fu allora Ignazio Marino con il Cardinale Pappalardo e Rosi Bindi. La Ismett di Palermo (ospedale per trapianti eccellenti) pagava per la consulenza agli americani di Pittsburgh, 9 milioni di dollari l’anno, per 9 anni dal 97 in poi con un totale di 98 miliardi. Soldi italiani che volavano negli USA.

cms_2831/Nihon_University_Tokyo.jpg

Tutto questo avveniva negli anni 96-97 proprio quando alla Nihon University neurochirurghi giapponesi, con la Terapia della Ipotermia Cerebrale Controllata salvavano 14 pazienti su 20 che avevano un “ematoma subdurale acuto associato a danno cerebrale diffuso” e 6 su 12 con “ischemia cerebrale globale da arresto cardiaco da 30 a 47 minuti”, riportandoli alla normale vita quotidiana con la ripresa della comunicazione verbale.

cms_2831/Prof_Watanabe.jpg

Una dichiarazione affrettata di cosiddetta ’morte cerebrale’ senza che sia stata tentata tale terapia,-dice il prof Yoshio Watanabe (sept.1997)-potrebbe ben costituire omicidio o, come minimo, premeditata omissione di soccorso e malasanità" (Brain Hypothermia Therapy, JPN Med J. HayashiJuly 6, 1996).

cms_2831/Nerina_NegrelloLega_Antipredazione.jpg

Come sostiene la presidente della Lega Antipredazione: Nerina Negrello, donna coraggiosa che ha intrapreso una battaglia di opposizione per una informazione corretta e la diffusione delle nuove terapie sono una via verso la salvezza (nel suo sito: www.antipredazione.org vi è materiale utile per la consultazione). Sono tanti i pazienti in tutto il mondo che, a dispetto delle tecniche vivisezionisti che, hanno ripreso conoscenza con la Terapia Ipotermica Controllata (In Italia censurata) eseguita nei centri neurochirurgici di altre nazioni. Nerina Negrello, continua instancabile il suo operato a favore di protocolli di cura innovativi..

cms_2831/CIMG2391.jpg

A Ignazio Marino, che non è mai stato un vero politico e che il ruolo di sindaco non gli si addice, come i fatti dimostrano, dopo i milioni guadagnati con gli espianti, raccomandiamo una lezione, che, sicuramente, deve aver trascurato, quella del Prof. Lodovico Bergamini , docente di neurologia all ‘Università di Torino:Un tracciato elettroencefalografico può essere normale anche se piatto, cioè privo di ritmo visibile: ad esempio soggetti adulti ansiosi o soggetti neonati possono avere un tracciato piatto che di per sé non è assolutamente definibile patologico" (Manuale di neurologia clinica).

Elena Quidello

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram