EURO 2022: FLOP ROSAZZURRO ALL’ESORDIO EUROPEO CONTRO LA FRANCIA
Bertolini: “Abbiamo affrontato una squadra superiore a noi. Ripartiamo dal secondo tempo”

Amaro esordio ai campionati Europei di calcio femminile per l’Italia di Milena Bertolini. Allo stadio ‘Aesseal New York’ di Rotherham (Inghilterra), infatti, le azzurre perdono 5-1 contro la formazione più forte del Gruppo D: la Francia.
Una sconfitta, tuttavia, prevedibile considerando la forza e la caratura delle avversarie a livello mondiale. Non a caso la squadra transalpina occupa il terzo posto nel ranking Fifa dietro a Svezia e Stati Uniti ed è addirittura prima nel ranking Uefa. A differenza dell’Italia che figura al settimo posto nella classifica Uefa per nazioni e in quattordicesima posizione nella graduatoria mondiale.
Un risultato più che meritato dalla Francia che ha dominato in lungo e largo soprattutto nel primo tempo. Più forte fisicamente, tatticamente e tecnicamente, la squadra francese blinda il risultato - dopo lo spavento iniziale - già nei primi quarantacinque minuti andando a rete per ben cinque volte e creando altri seri problemi alla retroguardia azzurra con giocate veloci e di qualità.
L’Italia ha provato a reagire, ma solo raramente e soprattutto nella ripresa (approfittando di un calo fisico delle avversarie) creando un paio di occasioni pericolose e realizzando anche il gol della bandiera. Troppo tardiva, tuttavia, la reazione azzurra, anche se resta, in ogni caso, un buon segnale da un punto di vista caratteriale. Non era facile, in effetti, rientrare in campo dopo un passivo così pesante.
Premesso ciò, è sembrata davvero tanta la differenza fra le due squadre per poter sperare in un risultato diverso.
“Abbiamo affrontato una squadra forte e superiore a noi - ha dichiarato la CT azzurra, Milena Bertolini, ai microfoni di Rai 1 – e, allo stesso tempo, sbagliato il primo tempo. Non siamo riusciti a fare ciò che dovevamo fare. Loro poi hanno meritato. Dopo i due gol abbiamo risentito a livello psicologico. Ripartiamo dal secondo tempo, dall’atteggiamento e dalla reazione che abbiamo avuto”.
La partita
Con il 4-3-3, l’allenatrice della Francia, Corinne Diacre, manda in campo: Peyraud-Magnin; Pérsisset, Tounkara, Renard, Karchaoui; Geyoro, Bilbault, Toletti; Diani, Katoto, Cascarino. Con lo stesso modulo la C.T. della nazionale italiana,Milena Bertolini, schiera: Giuliani; Bartoli, Linari, Gama, Boattin; Galli, Giugliano, Caruso; Bergamaschi, Girelli, Bonansea.
Partita subito vivace e giocata a gran ritmo dalle due squadre. La prima grande occasione è dell’Italia, ma Bonansea (3’), tutta sola davanti al portiere, si fa respingere clamorosamente la sfera in angolo. La reazione della Francia, però, è immediata e travolgente. In tre minuti, infatti, la squadra transalpina realizza una doppietta con Geyoro (8’) e Katoto (12’). L’Italia prova timidamente a reagire, ma la Francia chiude la prima frazione di gioco con altre tre reti messe a segno da Cascarino (38’) e Geyoro (39’ e 45’). Nella ripresa cala il ritmo delle francesi e così ne approfitta l’Italia che, dopo un paio di occasioni potenzialmente pericolose, segna il gol della bandiera con Piemonte (77’). Nel finale la squadra azzurra sfiora il raddoppio in un paio di occasioni, ma il risultato resta sul 5-1.
(Foto da Figc.it - Si ringrazia)
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.