Ebola

Autorizzata la distribuzione del primo vaccino contro il virus

Ebola__autorizzata_la_distribuzione_del_primo_vaccino_contro_il_virus.jpg

Il comitato dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha autorizzato la distribuzione del primo vaccino, ‘Ervebo’, contro il virus Ebola. Una corsa contro il tempo, per far fronte alle frequenti epidemie di questa tremenda malattia, ha spinto gli esperti di tutto il mondo, uniti in una coalizione multilaterale e multidisciplinare, ad accelerare con la sperimentazione dei nuovi farmaci in risposta all’epidemia di Ebola scoppiata nel 2014-2016 in Africa Occidentale, che contagiò 28.600 persone, provocandone la morte di 11.300 in dieci paesi. La diffusione del virus Ebola avviene attraverso il diretto contatto con sangue, organi, secrezioni o altri fluidi di animali infetti. In Africa l’infezione è stata documentata a causa di contatto con scimpanzé, pipistrelli della frutta, gorilla, scimmie, antilopi e porcospini ritrovati morti o malati nella foresta pluviale.

cms_14610/2.jpg

L’EMA ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea di Ervebo, vaccino usato in via sperimentale nella Repubblica Democratica del Congo, dove è in corso un’epidemia dichiarata emergenza di salute internazionale. L’epidemia in Congo ha già infettato 3.000 persone ed ha un notevole tasso di mortalità, circa il 67%. Il vaccino Ervebo è stato testato in circa 16 mila soggetti coinvolti in studi clinici in Africa, Europa, Stati Uniti, sui quali si è dimostrato efficace ed in grado di proteggere contro il virus dopo una singola dose. Il vaccino, prodotto dall’azienda leader in ambito scientifico e tecnologico Merck, inoltre, viene impiegato rispettando un protocollo di “uso compassionevole” per proteggere i soggetti più a rischio di infezione di età pari o superiore ai 18 anni, gli operatori sanitari o chiunque sia stato in contatto con pazienti infetti. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), definisce l’annuncio del via libera in Europa al vaccino: “Un trionfo per la salute pubblica”.

Nicòl De Giosa

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram