F1 GP OLANDA 2022, VERSTAPPEN TRIONFA DAVANTI A RUSSELL E LECLERC

MotoGp San Marino 2022, Bagnaia vince in volata su Bastianini

F1_MOTOGP.jpg

cms_27401/verstappen_afp_0409.jpgF1 Gp Olanda 2022, Verstappen trionfa davanti a Russell e Leclerc

Max Verstappen vince il Gp d’Olanda, 15esimo appuntamento del Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota olandese della Red Bull, campione del mondo in carica, trionfa a Zandvoort nella gara di casa precedendo la Mercedes del britannico George Russell e la Ferrari del monegasco Charles Leclerc. Verstappen, al 30esimo successo della carriera, sempre più leader del Mondiale piloti e Red Bull saldamente al top tra i costruttori.

LA GARA - Verstappen interpreta alla perfezione le prime fasi del Gp, respingendo al semaforo verde l’offensiva del Cavallino di Leclerc. L’olandese della Red Bull dopo 10 dei 72 giri in programma precede la Ferrari di circa 1’’5 e quella di Carlos Sainz, terzo a quasi 6’’.

La gara di Sainz si complica nel 15esimo giro con un disastroso pit-stop: lo spagnolo rientra ai box ma manca la gomma posteriore sinistra, l’iberico deve aspettare secondi interminabili e quando rientra in pista è lontanissimo dal vertice.

Leclerc perde terreno rispetto a Verstappen, ma almeno nella 18esima tornata riesce ad archiviare la sosta ai box senza danni. L’olandese sbriga la pratica nel giro successivo e il duello ricomincia con Red Bull e Ferrari dotate di gomma gialla, la mescola media. Il campione del mondo si riprende la prima posizione nel 28esimo giro, quando supera la Mercedes di George Russell.

Le diverse strategie si incrociano e a 30 giri dalla bandiera a scacchi Verstappen comanda con oltre 10’’ sulla Ferrari di Leclerc, nella 46esima tornata effettua la seconda sosta ai box e torna in pista alle spalle delle Mercedes. Verstappen si ritrova l’assist nel 48esimo giro: può effettuare il secondo pit-stop in regime di virtual safety car con una perdita di tempo ridotta. L’iridato non ha tempo per sorridere.

Nel 55esimo passaggio la safety car in pista è reale: la Red Bull dell’olandese si ritrova terza, alle spalle di Hamilton e Russell. Quando si riprende a fare sul serio, Verstappen impiega pochi secondi per rimettere le cose a posto: accelerazione violenta, sorpasso e primo posto riconquistato nella 61esima tornata.

Hamilton, dopo la breve permanenza al comando, viene superato da Russell che si aggiudica il duello targato Mercedes per il disappunto del compagno, a dir poco ’perplesso’ nelle comunicazioni via radio con i box. Poco dopo Hamilton deve lasciare strada anche alla Ferrari di Leclerc, che si riprende un posto sul podio.

cms_27401/leclerc_baku_afp.jpgLecler:"Onestamente credo che fosse difficile fare meglio".

Si esprime così dopo il terzo posto nel Gp d’Olanda al volante della Ferrari. Il pilota monegasco è salito sul podio nella gara che Max Verstappen (Red Bull) ha vinto davanti a George Russell (Mercedes). "Abbiamo avuto sfortuna con la virtual safety car ma non so se avrebbe cambiato qualcosa. Max era troppo veloce e le Mercedes volavano con le gomme hard, mentre noi abbiamo faticato a trovare il feeling. Nel complesso dobbiamo accettare questo terzo posto", dice Leclerc.

cms_27401/bagnaia_fg_0409.jpgMotoGp San Marino 2022, Bagnaia vince in volata su Bastianini

Francesco ’Pecco’ Bagnaia vince anche il Gp di San Marino, conquistando a Misano la quarta gara di fila nel Motomondiale MotoGp. Il portacolori della Ducati precede in volata per soli 34 millesimi il compagno di marca Enea Bastianini, con lo spagnolo dell’Aprilia Maverick Vinales a completare il podio.

Quarto posto per Luca Marini, anche lui in sella a una Ducati, che si lascia alle spalle il leader del mondiale, il francese Fabio Quartararo su Yamaha. Seguono gli spagnoli Aleix Espargaró su Aprilia e Alex Rins su Suzuki in sesta e settima posizione. Andrea Dovizioso (Yamaha) chiude la carriera con un 12° posto. Nella classifica generale, Bagnaia sale a 181 punti ed è secondo a -30 da Quartararo.

Il Moto3, successo di Dennis Foggia. Il romano sbanca Misano, unica Honda contro le Ktm. Ne mette dietro quattro, le più temibili: quelle degli spagnoli Jaume Masia, Izan Guevara, del turco Deniz Oncu e dell’altro spagnolo Daniel Holgado. Guevara è il nuovo leader iridato con 11 punti di vantaggio sul connazionale Sergio Garcia, caduto al terzo giro, e 35 su Foggia.

La gioia di Foggia è l’unica nella truppa italiana della Moto3: Andrea Migno è caduto all’inizio del secondo giro, all’ingresso della prima curva, Riccardo Rossi è finto fuori dalla top ten, alle spalle di Stefano Nepa, decimo.

Redazione Sport

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram