FORZA RAGAZZI, REGALATE UN SOGNO!
Oggi l’esordio degli Azzurri all’Olimpico di Roma contro la Francia

Poche ore separano gli appassionati del rugby Azzurro dal Guinness Sei Nazioni 2023. L’entusiasmo è alle stelle, dopo gli ottimi risultati conseguiti dal XV allenato da Kieran Crowley nei test match autunnali. Sul terreno dello Stadio Olimpico di Roma, per la prima delle tre sfide che in questa edizione si giocheranno tra le mura amiche, capitan Lamaro e compagni dovranno vedersela con i francesi campioni in carica e vincitori del grande slam. I precedenti sono quasi tutti a favore dei galletti con 43 vittorie e 3 sconfitte subite nel 1997 in Coppa Europa, 2011 e 2013 nel Sei Nazioni. Non sarà una partita facile: “Abbiamo lavorato bene in queste due settimane di raduno. Affronteremo la squadra che ha vinto l’ultimo Sei Nazioni. Stiamo cercando di costruire il lavoro sulla nostra identità e sul modo in cui giochiamo concentrandoci sulla nostra performance con l’obiettivo di mostrare la migliore versione di noi stessi”, ha dichiarato il c.t della nazionale italiana, Kieran Crowley. In questi giorni, la stampa transalpina, come da copione e pretattica, ha un pò sbeffeggiato gli Azzurri, ma questo sport ci ha abituati a non pensare solo al risultato finale, bensì a sperare di veder disputare un bel match combattuto fino alla fine nel pieno rispetto dell’avversario, soprattutto se meno blasonato.
Insomma, ci sono tutti i presupposti per assistere a una bella sfida e lo spettacolo, sicuramente, non sarà solo sugli spalti, ma continuerà anche dopo il match con delle novità degne di nota. Il villaggio per i fans “Terzo Tempo Peroni Nastro Azzurro”, non sarà solo il cuore della musica e dell’intrattenimento, ma anche un aggregatore delle numerose iniziative a sfondo sociale promosse dalla Federazione Italiana Rugby, impegnata nel confermare il proprio impegno per un evento pienamente sostenibile, in linea con la certificazione ISO2021 ottenuta nell’edizione 2022 ed in fase di rinnovo per l’edizione al via nel primo fine settimana di febbraio.
Quest’anno per i tifosi italiani, infatti, la Federugby non ha pensato solo al rugby giocato: per le partite in casa, sono state organizzate iniziative contro il razzismo, la donazione sangue e il recupero delle eccedenze alimentari (per ulteriori informazioni, https://ticket.federugby.it/sostenibilita).
Riguardo al match, per la formazione che affronterà les Bleus il c.t. dell’Italia ha scelto Capuozzo-Bruno-Menoncello in un triangolo allargato inedito; la coppia di centri sarà formata da Brex e Morisi; sulla mediana ritroviamo dopo tre partite consecutive da titolari, Allan e Varney; terza linea per capitan Lamaro, Negri e Lorenzo Cannone; seconda linea di marca Benetton con il duo Niccolò Cannone-Ruzza; mentre in prima linea saranno schierati Ferrari, Nicotera e Fischetti. In panchina siederanno Luca Bigi al rientro nei ranghi dopo la storica vittoria a Cardiff nella passata edizione del Torneo, Zani, Ceccarelli, Iachizzi – unico esordiente che ha conquistato il posto in Nazionale Maggiore dopo aver giocato a gennaio con l’Italia A – Pettinelli, Zuliani, Fusco, Padovani.
Questa la formazione che scenderà in campo
15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 7 caps)
14 Pierre BRUNO (Zebre Parma, 7 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 18 caps)
12 Luca MORISI (London Irish, 39 caps)
11 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 6 caps)
10 Tommaso ALLAN (Harlequins, 66 caps)
9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 15 caps)
8 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 3 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 21 caps) – capitano
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 40 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 36 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 25 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 40 caps)
2 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 7 caps)
1 Danilo FISCHETTI (London Irish, 25 caps)
A disposizione
16 Luca BIGI (Zebre Parma 42 caps)
17 Federico ZANI (Benetton Rugby, 16 caps)
18 Pietro CECCARELLI (Brive, 24 caps)
19 Edoardo IACHIZZI (Vannes, esordiente)
20 Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 8 caps)
21 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 6 caps)
22 Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 5 caps)
23 Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 40 caps)
(ph. courtesy Federugby)
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.