FOTOGRAFIA, COMPUTER, ARTE & UOMINI

1637902132Fotografia,_computer,_arte_e_uomini.jpg

In poco meno di due secoli la tecnica ha rivoluzionato l’esistenza degli esseri umani.

Trasporti, possibilità tecniche e scientifiche e le comunicazioni permettono azioni che nessuno poteva nemmeno immaginare.

cms_23945/2_1637902189.jpg

A chi, nel 1970, quando i computer erano degli armadi a 10 ante e funzionavano a schede perforate, poteva venire in mente un mondo con il web, Google e Facebook? Solo 50 anni fa il computer più potente era meno capace di uno smartphone di oggi.

E noi, esagerazioni a parte, siamo ben felici di goderci il benessere e i vantaggi che la tecnologia ci mette a disposizione: dagli strumenti medici sempre più sofisticati, alle videochiamate ormai in tempo reale con persone in tutti gli angoli della terra, agli innumerevoli progressi in tutti i campi e settori delle attività umane (agricoltura, edilizia, industria, artigianato ecc.).

Il progresso va bene ed è gradito in ogni campo, ma nell’arte no.

cms_23945/3.jpg

Per alcuni l’arte dev’essere fatta come secoli fa.

Come la mettiamo con Canaletto che usava la camera ottica? E Caravaggio con i suoi specchi? È criticabile forse Canova che faceva realizzare le sue statue da capaci artigiani?

Van Gogh, Degas, Toulouse Lautrec e centinaia di artisti, come documentano gli studiosi Aaron Scharf o Van Deren Coke, copiavano da stampe e foto.

Vogliamo accusarli di “plagio trasversale”?

Una speciale dispensa è a favore degli architetti, a cui nessuno rimprovera l’uso del PC per la progettazione e tantomeno si pretende da loro la costruzione di un edificio senza avvalersi di altri professionisti e artigiani.

Anche per la fotografia abbiamo assistito a una polemica tra “puristi”, che non consideravano degni della qualifica di fotografo chi utilizzava macchine fotografiche digitali.

E che dire, infine, degli iper-realisti, che una fetta di pubblico ammira incondizionatamente?

In genere si fanno fotografare o riprendere col pennellino in mano mentre ritoccano una gocciolina d’acqua.

Nascondono però, computer, ingranditori, plotter, foto-tracce ecc., per non rovinare la magia illusoria del “fatto solo a mano”.

cms_23945/4.jpg

Il progresso corre veloce più delle menti umane che, in alcuni casi, invece di ammirare una bella e suggestiva “Luna” si fermano … alle dita con pennellino.

Andrea Giuseppe Fadini

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram