FRANCIA, RIFORMA PENSIONI: COSA PUO’ FARE ANCORA L’OPPOSIZIONE

FRANCIA,_RIFORMA_PENSIONI_COSA_PUO_FARE_ANCORA_L_OPPOSIZIONE.jpg

Le opposizioni contrarie alla riforma delle pensioni in Francia hanno ancora strumenti a loro disposizione per bloccare l’adozione del provvedimento, ricorrendo ad esempio alla Corte costituzionale o promuovendo l’organizzazione di un referendum di iniziativa condivisa.

cms_29817/1.jpg

Il referendum di iniziativa condivisa (Rip) è un dispositivo costituzionale che prevede la possibilità di organizzare una consultazione popolare su una proposta di legge, su iniziativa di un quinto dei membri del parlamento, ossia 185 dei 925 parlamentari purché la proposta sia sostenuta da un decimo degli elettori, cioè 4,87 milioni di persone, le cui firme devono essere raccolte entro nove mesi.

Un disegno di legge in questo senso è stato già presentato alla Presidente dell’Assemblea nazionale, Yaël Braun-Pivet, oggi. E’ stato firmato da più di 250 deputati e senatori e secondo Le Figaro, la proposta è stata accolta e trasmessa alla Corte Costituzionale che ha un mese di tempo per esaminarla e decidere se convalidarla. La proposta di legge afferma che "l’età legale di pensionamento non può essere fissata al di sopra dei 62 anni". L’ostacolo a questo provvedimento consiste nel fatto che "tale referendum non può avere per oggetto l’abrogazione di un dispositivo di legge promulgato da meno di un anno".

cms_29817/2_1679379135.jpg

Pertanto, perché il Rip possa sussistere, deve essere convalidato dalla Corte Costituzionale prima che lo sia la riforma delle pensioni. In tal caso, la raccolta delle firme viene poi organizzata per nove mesi dal ministero dell’Interno, che mette a disposizione dei potenziali firmatari una piattaforma digitale. Durante questo periodo, la promulgazione della legge è sospesa.

La Corte Costituzionale potrebbe essere coinvolta - attraverso la richiesta di almeno 60 parlamentari - anche per un parere sulla costituzionalità del testo di riforma. In attesa di una pronuncia della Corte Costituzionale, la promulgazione della legge sulle pensioni verrebbe sospesa e i giudici avrebbero un mese di tempo per studiare il ricorso, otto giorni se il governo interviene e chiede la procedura "urgente".

Anna Maria Stanca

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram