FRANCIA IL TASSO DI NATALITA’ E’ AL MINIMO DA 70 ANNI

Francia_il_tasso_di_natalita__al_minimo_da_70_anni.jpg

cms_29475/1.jpgAnche la Francia è alle prese con la crisi demografica. Il leggero miglioramento del 2021, con un aumento inatteso delle nascite dopo lo shock demografico del 2020 causato dal Covid-19, è stato di breve durata.

Nel 2022, le nascite sono tornate a diminuire, secondo l’ultimo rapporto demografico dell’Istituto nazionale francese di statistica e studi economici (INSEE).

Inoltre, un numero di decessi superiore a quello previsto ha reso il 2022 l’anno in cui l’equilibrio naturale ha raggiunto il suo livello storico più basso. La popolazione francese ammontava a 68 milioni di abitanti il 1° gennaio 2023, in aumento solo dello 0,3%. Il tasso di natalità ha raggiunto un minimo storico che non si vedeva in più di 70 anni.

L’aspettativa di vita alla nascita è di 85,2 anni per le donne e di 79,3 anni per gli uomini. Dopo un calo significativo nel 2020, direttamente collegato alla pandemia, gli uomini hanno guadagnato solo 0,1 anni di aspettativa di vita nel 2022, rispetto al 2021.

L’aspettativa di vita delle donne non aumenta. Di conseguenza, l’aspettativa di vita complessiva è rimasta stagnante.

È addirittura di 0,4 anni inferiore rispetto al 2019.

Nel decennio 2010-2019, prima della pandemia, ci sono stati aumenti dell’aspettativa di vita sia per gli uomini che per le donne, anche se più lenti per le donne.

Il fenomeno osservato nel 2022 è stato direttamente collegato al numero di morti, che è rimasto molto alto: con 667.000 morti nel 2022 (5.000 in più rispetto al 2021), il conteggio era vicino a quello del 2020, anno con solo 2.000 morti in più. Rispetto al periodo pre-Covid, 2019, lo scorso anno sono morte 54.000 persone in più.

L’anzianità della generazione del baby boom ha contribuito a questa tendenza al rialzo del numero di decessi negli ultimi anni, ma il divario tra la mortalità registrata nel 2022 e quella prevista nelle proiezioni è notevole: ci sono stati 46.000 morti in più.

L’INSEE ha osservato che il 2022 è stato segnato dal protrarsi della pandemia di Covid-19, oltre che da un’epidemia influenzale tardiva con un picco ad aprile, e tre periodi di ondate di caldo.

cms_29475/2_1677038989.jpg

Tra le cause del calo demografico non ci sono state quindi solo i decessi direttamente correlati al Covid, ma anche quelli ad esso indirettamente attribuibili, come le persone affette da malattie croniche, che potrebbero essere state indebolite, e i decessi dovuti all’epidemia di influenza e all’eccessivo caldo.

Daniela Diaferio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram