Fiere, Sagre,Feste & Manifestazioni

21_10_2018_Turismo_Fuori_porta_.jpg

Ecco la nostra consueta carrellata di appuntamenti gustosi e tradizionali che ti aspettano nel fine settimana!

A Cantiano (PU) la Fiera dei cavalli e le deliziose ricette locali - 21 ottobre

cms_10586/CANTIANO_centro-storico4_foto-M.jpg

Ottobre, i cavalli scendono dal monte! Un rito ancestrale si perpetua alle falde del Catria, un massiccio dell’Appennino Umbro-marchigiano dall’inconfondibile profilo gibboso cantato da Dante nel XXI canto del Paradiso.
A Cantiano, in provincia di Pesaro-Urbino, per due fine settimana – il 21 ottobre – è di scena la storica “Fiera Cavalli”, una festa che ritempra lo spirito con l’atmosfera di spensieratezza e stupore che coinvolge grandi e piccini di fronte ad un magico mondo di criniere al vento, luminose livree e trepidanti scalpitii!
L’accogliente borgo di Cantiano, circondato da suggestive faggete, è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ma anche centro ad alto “impatto” enogastronomico per la presenza di una grande varietà di rinomate prelibatezze, come l’amarena di Cantiano e il pane di Chiaserna, senza dimenticare la polenta alla carbonara, la birra del Catria, il tartufo ed i prodotti del bosco.

Il tartufo a Canterano raddoppia! 21 ottobre

cms_10586/canterano.jpg

La sagra del tartufo di Canterano non lascia, anzi raddoppia! Quest’anno, nel piccolo e grazioso borgo dell’Alta Valle dell’Aniene, saranno ben due i weekend dedicati al prezioso tubero, racchiude tutti gli aromi dei boschi nei quali cresce. L’appuntamento è fissato per il 21 ottobre con gli stand gastronomici – aperti dalle 12 alle 17 – che proporranno sapori e di profumi inconfondibili: quelli del tartufo nero pregiato e del tartufo scorzone, tutti rigorosamente locali e raccolti nei dintorni del paese, che esalteranno le bruschette, la pasta fatta in casa e le uova.

Zafferiamo, Città della Pieve (PG) si colora di rosso in onore della spezia –21 ottobre

cms_10586/citta-della-pieve-.jpg

Giorno di festa in onore di un tesoro color rosso, che poi diventa giallo. Quello tra Città della Pieve e lo zafferano, spezia antica e affascinante che nel cuore dell’Umbria ha trovato il suo habitat ideale, è un legame profondo e affascinante. Ottobre è il mese per eccellenza di quello che un tempo si chiamava “croco”, perché proprio in autunno inizia la raccolta dei fiori: e così il 21 la splendida cittadina in provincia di Perugia aprirà le sue porte per “Zafferiamo” l’evento propone lo “Zafferano purissimo in fili di Città della Pieve” in tutte le sue sfaccettature.

Formai dal Mont, i formaggi di malga protagonisti a Tassullo (TN) –21 ottobre

cms_10586/tassullo.jpeg

Un patrimonio unico di sapori e profumi da scoprire nella splendida cornice di un castello medievale. Il 21 ottobre torna a Tassullo (Trento) l’appuntamento con “Formai dal Mont”, la manifestazione che permette ai visitatori di conoscere la Val di Non, la Val di Sole e l’Altopiano della Paganella da un punto di vista gustoso e originale: quello dei formaggi di malga, una delizia per il palato simbolo di antiche tradizioni e dell’agricoltura sostenibile di montagna.

Gran Tour delle Marche a Porto Sant’Elpidio (FM) con lo stoccafisso - 27/28 ottobre

cms_10586/ant_elpidio_.jpg

Anche Alex Britti e intrattenimenti per tutta la famiglia nel ricco programma di “San Crispino

Nell’anno del cibo, lo stoccafisso è sempre più un vero e proprio “fenomeno turistico” capace di muovere “pellegrinaggi” del gusto da parte di viaggiatori esperienziali e amanti dei sapori decisi.

Il Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso da Tipicità ed Anci, il 27 e 28 ottobre fa tappa a Porto Sant’Elpidio, in provincia di Fermo, per proporre Stocco Fest, un’imperdibile celebrazione del pregiato pesce del nord del globo.

La castagna rossa del Cicolano vi dà il benvenuto alla festa di Ascrea (RI) – 1 novembre

cms_10586/Ascrea.jpg

Nasce da piante secolari di incomparabile bellezza e rappresenta da sempre la regina incontrastata dei boschi. E’ la castagna rossa del Cicolano, che ogni anno le mani sapienti delle cuoche di Ascrea riescono a trasformare in deliziose ricette. Nella splendida terrazza naturale affacciata sul lago del Turano, l’appuntamento con la Festa della Castagna torna puntuale giovedì 1 novembre.

Giunta alla settima edizione, la sagra proporrà un menù rigorosamente “Made in Rieti” a base di prodotti della provincia, nel quale spiccano il dolcetto di castagne e le classiche caldarroste; specialità da gustare a partire dalle 12 all’interno di una tensostruttura coperta, riscaldata e animata da spettacoli musicali dal vivo.

La castagna rossa del Cicolano protagonista a Marcetelli (Rieti) – 1 novembre

cms_10586/marcetelli.jpg

A Marcetelli, il Comune più piccolo del Lazio, c’è una delizia gastronomica legata a doppio filo alla storia e all’economia del posto: la castagna rossa del Cicolano. Con la sua caratteristica forma rotondeggiante e il sapore dolce e delicato, la varietà di maggior pregio del frutto autunnale è pronta anche quest’anno a dare il benvenuto ai visitatori. L’appuntamento torna puntuale giovedì 1 novembre nel caratteristico borgo arroccato su uno sperone roccioso: dalle 9 del mattino fino a sera, un’intera giornata di festa nella quale i visitatori potranno gustare le castagne locali in tantissime varianti, dal classico cartoccio di caldarroste ai bocconcini, fino al gelato e all’amaro. Da ben 42 anni, d’altronde, il borgo celebra un prodotto al quale è stata strettamente legata in passato l’economia dell’area montana in provincia di Rieti.

Montedinove (AP) si tinge di rosa per la prelibata mela dei Sibillini – 3/4 novembre

cms_10586/montedinove.jpg

Uno dei borghi più affascinanti di tutte le Marche si tinge di rosa per una due giorni interamente dedicata alla caratteristica mela dei Monti Sibillini, presidio Slow Food. Il 3 e il 4 novembre Montedinove aprirà le porte per “Sibillini in Rosa”: gli stand gastronomici e il mercatino con prodotti tipici profumeranno il borgo medievale del Piceno, con la mela rosa da scoprire e assaporare in tantissime ricette; e non mancheranno gli spettacoli acrobatici, le marionette, i clown e le parate degli sbandieratori. Giunto all’ottava edizione, l’evento rappresenta un importante occasione di studio e valorizzazione del prodotto e della produzione agricola stessa ed è diventato negli anni il riferimento per i produttori agricoli dell’area dei Sibillini.

Paganico Sabino (RI) apre le porte per la tradizionale Castagnata – 4 novembre

cms_10586/Paganico_Sabino.jpg

La storia di un borgo racchiusa in un cartoccio di caldarroste. A Paganico Sabino, grazioso paese della Valle del Turano in provincia di Rieti, la fine della raccolta delle castagne rappresenta da sempre uno dei momenti più sentiti dell’anno: arrostita, bollita in acqua o latte, seccata e macinata come il chicco di grano e impiegata in polente e puree, la “ghianda di Giove” ha avuto la stessa valenza del pane per intere generazioni di lavoratori della terra. Per questo motivo la tradizionale “Castagnata” – che torna domenica 4 novembre con la sua 19esima edizione – non rappresenta solo un gustoso appuntamento enogastronomico, ma anche un tuffo all’indietro alla riscoperta di tradizioni contadine che in questo tratto del Lazio sono ancora più vive che mai.

Redazione

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram