Forte crisi idrica nella città indiana di Chennai

Forte_crisi_idrica_nella_città_indiana_di_Chennai.jpg

Ancora una volta dall’India suona il campanello d’allarme della siccità, provocato da una delle estati più calde degli ultimi anni. A farne le spese questa volta è la città di Chennai, che con dieci milioni di abitanti è una delle più popolose del Paese. Essa dispone di quattro grandi riserve d’acqua, attualmente tutte asciutte.

La situazione è drammatica: ogni giorno, le persone si mettono in fila e sgomitano per raccogliere acqua dai bacini. Ci sono testimonianze di vicini che litigano per avere un litro d’acqua in più e di persone vittime di questa siccità tremenda.

Ma questa emergenza ha colpito ancor di più le strutture ospedaliere: a volte i pazienti sono costretti ad attendere diversi giorni prima di essere operati. Intanto, scuole, negozi e ristoranti sono stati chiusi, mentre molti dipendenti sono stati invitati a lavorare da casa e non in ufficio, per risparmiare sulle risorse idriche.

cms_13281/2.jpg

Chennai, come anche altre città dell’India, rischia di rimanere completamente senza acqua entro il 2020. Il clima caldo, però, è solo una delle tante cause di questa situazione drammatica.

Infatti, in India mancano infrastrutture adeguate, dato che gli impianti sono vecchi e non dotati di tecnologie all’avanguardia che permetterebbero un miglior sfruttamento delle risorse idriche.

I governi locali, però, hanno dimostrato scarso interesse verso un possibile rinnovamento, nonostante l’India abbia firmato gli accordi di Parigi per ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e puntare su un’economia sostenibile. Sono tanti i favoritismi, le concessioni alle autorità locali o ai privati per un maggior sfruttamento dell’acqua, che penalizza gran parte della popolazione.

Alcuni impianti, che utilizzano una grande quantità di risorse idriche per produrre energia elettrica, sono soggetti a limitazioni e a volte sono costretti anche a sospendere le loro attività; e la crisi idrica diventa spesso preludio di quella energetica.

cms_13281/3.jpg

Ma a preoccupare di più è il settore agricolo. Infatti, la maggior parte dell’acqua dei grandi bacini e dei fiumi del Paese viene sfruttata per l’irrigazione dei campi. Si parla di quasi dell’80%, più di quanto la stessa India se ne possa permettere. Questa situazione insostenibile ha portato al prosciugamento di molti corsi d’acqua e laghi, e la popolazione è costretta ad affrontare lunghi periodi di siccità, sperando nell’arrivo delle piogge a risolvere tale situazione. Anche gli agricoltori sono stati costretti ad adattarsi e a concentrarsi su poche colture indispensabili.

Anche l’inquinamento di alcuni fiumi da parte degli stabilimenti industriali ha contribuito a ridurre la disponibilità di acqua potabile. Ne è un esempio lampante il Gange, che non solo accoglie scarichi industriali, ma anche rifiuti organici che prima venivano smaltiti dagli avvoltoi. Una forte urbanizzazione ha portato alla scomparsa di queste specie e le persone sono state costrette a trovare altre soluzioni a una situazione divenuta ormai insostenibile.

Francesco Ambrosio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram