GB, TERREMOTO NELL’ÉQUIPE DI GOVERNO

Il ministro dell’economia Kwasi Kwarteng ha rassegnato le sue dimissioni

GB,_TERREMOTO_NELL’ÉQUIPE_DI_GOVERNO.jpg

Il Parlamento inglese sta vivendo ore di trepidazione e panico dopo aver appreso la notizia delle dimissioni del ministro dell’economia, Kwasi Kwarteng.

Il Cancelliere dello Scacchiere, infatti, ha rassegnato le sue dimissioni solo dopo quaranta giorni dall’insediamento del nuovo governo britannico.

È prevista nelle prossime ore una conferenza congiunta con la premier Liz Truss per esporre dettagliatamente i motivi che sono alla base di questa inaspettata decisione, comunicata dal ministro appena dopo il suo rientro dal summit del Fondo monetario internazionale a Washington.

cms_27878/Foto_1.jpeg

Innumerevoli le voci di corridoio che affollano il palazzo del potere; la più credibile, al momento, risulta essere quella che collega le dimissioni al malcontento per la risposta dei mercati dopo l’approvazione della nuova manovra di bilancio di stampo liberista. Infatti il governo inglese ha varato in deficit una serie di riforme contenenti il taglio delle tasse nonostante l’inflazione e la crisi economica.

A causa delle scarse coperture, però, il valore della moneta nazionale e dei titoli di Stato è calato a picco e la Bank of England è stata costretta ad aumentare i tassi di interesse e ad attuare delle manovre economiche estreme.

cms_27878/Foto_2.jpg

Negli ultimi giorni si era già avvertito tra i componenti del partito conservatore un certo malumore e astio verso la premier Liz Truss, che aveva preso parte ad una conferenza del Comitato dei sostenitori dei conservatori, durante la quale ha esposto le sue ragioni. Il suo intervento è stato fortemente criticato dai presenti, la maggior parte dei quali non ha approvato la riforma deliberata dal suo governo definendola disastrosa.

Nonostante ciò, la posizione della premier è momentaneamente salda, perché secondo le regole del partito non può essere rimossa dal suo incarico per almeno dodici mesi o comunque servirebbe il consenso del 15% dei parlamentari conservatori, risultato che in questo momento sembra facilmente raggiungibile.

Antonio Conversano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram