GIANNI RODARI...SEMPLICITA’ GENIALE DI UN AUTORE CARO A GRANDI E PICCOLI

Nel centenario della nascita una rassegna ricca di eventi in occasione della XX Settimana della Lingua italiana nel mondo*

12_CULTURA_DELLA_COMUNICAZIONE.jpg

cms_19619/gianni_rodari.jpg

Chi non ha mai letto un racconto di Gianni Rodari? Per gli amanti della letteratura italiana la domanda è retorica. Considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia Rodari è uno degli autori senza tempo che ancora oggi appassiona adulti insegnanti, bibliotecari, genitori e bambini. I primi ricorderanno Grammatica della fantasia, che è diventata nel 1973, fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia. Nella cultura degli allora giovani le sue opere più significative: Le avventure di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto. Le stesse che – se loro proposte – attraggono anche i piccoli lettori di oggi.

Nel centenario della nascita 23 ottobre i molti eventi celebrativi in Italia e all’estero sono motivo per ricordare la genialità dello scrittore attraverso la modernità delle sue opere sfidano il tempo.

La rassegna delle iniziative per ricordare il grande maestro sono tantissime sia in Italia che nel resto del mondo.

Italia a Taiwan 2020 - sono intitolate "Illustratori per Gianni Rodari. Eccellenza italiana".

cms_19619/2.jpg

La Taipei International Book Exhibition (TIBE) in occasione della XX Settimana della Lingua italiana nel Mondo (19-25 ottobre 2020) - che quest’anno ha il titolo “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti” - in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, la Bologna Children’s Book Fair propone una mostra virtuale delle opere di Gianni Rodari reinterpretate dal tratto artistico di illustratori come Altan, Bruno Munari, Gaia Stella e Alessandro Sanna.

Le immagini protagoniste della mostra online - che fa parte del calendario degli eventi "Italia a Taiwan 2020 - sono intitolate "Illustratori per Gianni Rodari. Eccellenza italiana".

L’opera di Gianni Rodari "La Grammatica della Fantasia" è stata recentemente tradotta dalla casa editrice taiwanese Locus Publishing.

La mostra è accessibile fino alla fine dell’anno al link https://tibeonline.tw/rodari/, mentre dal 2021 anche sul link tibeonline.tw/rodari.

A Putignano (Bari-Puglia): Rodari in biblioteca

cms_19619/3.jpg

Il Comune di Putignano celebra il grande poeta e scrittore amato da grandi e bambini con due eventi: una mostra multimediale e letture ad alta voce per bambini.

Favole dal telefono

Da lunedì 19 a venerdì 23 ottobre, ogni giorno a partire dalle ore 17:00 lettori volontari leggono ad alta voce, in Biblioteca, favole e filastrocche per bambini tratte dalle opere di Gianni Rodari. Non è prevista la presenza dal vivo del pubblico. Le letture saranno trasmesse in diretta Facebook sulla pagina della Biblioteca Comunale Filippo de Miccolis Angelini.

Filastrocche in mostra

Da lunedì 19 a domenica 25 ottobre, dalle ore 16:30 alle 19:00 il Chiostro della Biblioteca Comunale ospita una mostra multimediale ispirata al maestro Rodari. In esposizione la riproduzione de “Il favoloso Gianni – Antologia murale in 21 pannelli”, mostra realizzata originariamente negli anni ’80. Una collezione di 21 pannelli scritti illustrati di Gianni Rodari. La visione delle opere è supportata da una serie di cortometraggi ispirati a Rodari. La mostra è a ingresso libero.

A scuola con…MaestroGianni

cms_19619/5.jpg

Sono appuntamenti a cadenza settimanale nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, che si svolgono presso la Biblioteca e Centro Culturale Predi Antiogu, sita in via Roma 9, Masullas (OR).

Tutte le attività sono dedicate ai bambini per far scoprire loro Gianni Rodari e le sue storie attraverso la lettura di favole e filastrocche che fanno da spunto per giochi e messe in scena.

I laboratori per bambini sono particolarmente attraenti nelle proposte didattiche:

Letture ad alta voce di “Filastrocche in cielo e in terra” e “Favole al telefono”

Giochiamo con le parole & con le fiabe

“Ma cosa ci vuole?”: cosa serve a creare ciò che vediamo, mangiamo o con cui giochiamo?

Esperimenti di teatrino con “Gli esami di Arlecchino”. Mostra “Il favoloso Gianni”.

*Altre info su La Pagina della Cultura:

https://internationalwebpost.org/contents/FUMETTI_NEI_MUSEI_NELLA_SETTIMANA_DELLA_LINGUA_ITALIANA_NEL_MONDO_19587.html#.X5DzvYgzaR8

https://internationalwebpost.org/contents/UN_LIBRO_IN_DONO_PER_TUTTI_19601.html#.X5D2tYgzaR8

https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/litaliano-tra-parola-e-immagine-graffiti-illustrazioni-fumetti/8042

https://internationalwebpost.org/contents/XX_EDIZIONE_DELLA_SETTIMANA_DELLA_LINGUA_ITALIANA_NEL_MONDO_19525.html#.X5D0BYgzaR8

Elena Dorigano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram