GIGI MISEFERI OGGI A MESSINA

Premio Cinema 2022 dedicato a Andrea Camilleri

PREMIO_CINEMA_MESSINA_2022_CAMILLERI_Bandiera_Italiana_-_Copia.jpg

Gigi Miseferi, comico, caratterista, cabarettista, anchorhearts, fantasista, monologhista, imitatore, mimico, parodista (una locuzioneomnicomprensiva: artista completo), a pochi giorni dall’aver gloriosamente raggiunto il traguardo dei 40 anni di carriera (tutto cominciò il 3 luglio 1982) si conferma anche quest’anno il grande mattatore dell’evento più atteso nella ridente cittadina dello stretto: la IV edizione del Premio Messina Cinema, che si terrà oggi alle ore 20.00 nella splendida location del Monte di Pietà.

cms_26972/1.jpg

Gigi condurrà, insieme a Helga Corrao, questa edizione 2022 dedicata allo straordinario scrittore Andrea Camilleri

cms_26972/2_1659146726.jpgDa quel lontano 3 luglio del 1982 in cui il regista Pierfrancesco Pingitore, notando il talento magnetico dello show man che si esibiva in coppia con Giacomo Battaglia (purtroppo scomparso nel 2019), li volle nelle reti nazionali (in primis in RAI1). La celebrità del duo Miseferi-Battaglia entrati a gamba tesa nella leggendaria Compagnia del Teatro Bagaglino, dove entrambi divennero membri stabili, è legata a sketch comici e imitazioni indimenticabili (tra le tante quelle di Sandro Ciotti e Bruno Vespa).

Non cedo alla tentazione di attardarmi sul repertorio copioso e leggendario e resto sul pezzo ripromettendomi di riparlarne non appena Gigi mi si concederà per un’intervista in presenza.

Mi limito a dire che Gigi è il volto simpatico che conquista con una carica di esplosiva geniale in cui sublima cultura e umanità immense.

cms_26972/3.jpgTravolge dal vivo così come attraverso i programmi televisivi, teatrali e cinematografici: cosa che non è da tanti, seppure divi o aspiranti tali. L’arguzia e l’immediatezza comunicativa sono sicuramente attributi congeniti ma la capacità di fare satira con stile, no. Richiede impegno, studio, cultura e molta intelligenza. Impegnato televisivamente soprattutto in Rai1 in un numero di esibizioni di cui faccio fatica a tenere il conto Gigi, dopo una primavera “spettacolare” (mai espressione potrebbe ritenersi più consona) ha, per citare uno dei recentissimi spettacoli, incantato il giovane pubblico dell’altra sponda dello Stretto in occasione del 50º anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace con le sue “Letture Sceniche” attraverso un viaggio virtuale intessuto di immagini, suoni ed emozioni, partendo dal V secolo a.C. fino al ritrovamento dei due colossi, della scultura greca classica naturalizzati riacesi dal luogo del rinvenimento.

cms_26972/4.jpg

A Gigi Miseferi, che stimo come amico e come artista, tutta la gratitudine a nome dei lettori della rubrica di cultura di IWP anche per la sua bravura nel comunicare gioia di vivere e l’impegno umanitario. Grazie per la capacità magistrale di donarci momenti di serenità traducendo in sorrisi, attraverso l’ironia, la metafora e tutto il caleidoscopico palinsesto di parabole, i fotogrammi della realtà che ci circonda con i suoi melodrammi. In ciò si coglie il valore della sfida che caratterizza la statura artistica. Ed io, in occasione del Premio Messina Cinema dedicato al grande scrittore Andrea Camilleri, voglio rendere omaggio non solo all’attore e all’amico ma all’impegno per la Cultura. La più grande sfida per un artista sta nell’interpretare il tempo del vivere collettivo per poi impegnarsi nel trasmetterne i contenuti universali. Costruire arte è il modo con il quale un artista si confronta con lo scorrere senza fine del tempo, un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di Cultura.

cms_26972/5.jpg

cms_26972/6.jpg

cms_26972/7.jpg

cms_26972/8.jpg

Prima di congedarmi riporto alcune tra le tante immagini che ritraggono Miseferi nei programmi TV. Dopo averle viste ditemi se quanto ho scritto nella chiusa possa lasciare varco al dubbio che le mie parole contengano dichiarazioni menzognere.

Antonella Giordano

Tags:

Lascia un commento

Antonella Giordano

Gigi Miseferi sarà ospite del mio programma Storia & storie Martedì 1 novembre alle ore 12,15 e in replica giovedì 3 novembre alle ore 17.32 al link: https://www.radio-italiane.it/regional-radio In podcast al link: Storia & Storie: https://www.regionalradio.eu/onair/podcast/storiaestorie/ Vi aspetto. Antonella Giordano...
Commento del 16:31 30/10/2022 | Leggi articolo...



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram