GOOGLE I/O 2022:ALLERT ANTIAEREI INVIATI PER L’UCRAINA
Google Translate si arricchisce con 24 nuove lingue

Dopo giorni di anticipazioni e rumor finalmente si è svolto Google I/O, l’evento annuale con il quale il Colosso di Mountain View ha annunciato tutte le prossime novità in ambito hardware e software e non solo. La conferenza si è tenuta allo Shoreline Amphitheatre di Mountain View in California, ed è stata prevalentemente online nonostante ci fosse anche un discreto pubblico in presenza. L’evento è stato aperto dal CEO Sundar Pichai che ha riassunto tutto quello che è stato fatto negli ultimi due anni e di come Google e le comunicazioni si siano evolute durante il periodo di lockdown. Successivamente Pichai, facendo riferimento al suo programma Google Project Shield (ovvero uno scudo che protegge dagli attacchi hacker Ddos), ha affermato: “Abbiamo ampliato il nostro supporto a Project Shield per proteggere i siti di oltre 200 enti governativi ucraini e testate giornalistiche. In Ucraina abbiamo collaborato con il governo per attivare rapidamente alert antiaerei.
Ad oggi, abbiamo inviato centinaia di milioni di avvisi per aiutare le persone a mettersi in salvo.” Dopo aver raccontato di essere andato a marzo in Polonia, dove ha trovato milioni di ucraini in cerca di un rifugio, ha così proseguito: “La popolazione di Varsavia è aumentata di quasi il 20% poiché le famiglie ospitano i rifugiati nelle loro case e le scuole accolgono migliaia di nuovi studenti. Quasi tutti i dipendenti di Google con cui ho parlato ospitavano qualcuno”. Pichai ha ricordato come Google Translate stia aiutando gli ucraini a trovare un barlume di speranza e interazione sociale con le persone almeno fino a quando non saranno in grado di tornare di nuovo a casa, ed ha così annunciato che vi verranno implementati 24 nuovi linguaggi con un innovativo sistema di machine learning basato sull’apprendimento monolingue.
Tra i vari annunci, il protagonista della conferenza è stato Android 13: il prossimo sistema operativo che Google ha già cominciato a rilasciare sia in versione Developer Preview che Beta 1 e 2, mentre la versione finale dovrebbe arrivare in autunno. Infine è stato annunciato un potenziamento di Google Maps Live View, il sistema di realtà aumentata che dà modo di vedere sullo schermo del proprio smartphone che direzione prendere per raggiungere la propria destinazione e che ora, grazie all’integrazione di una serie di API specifiche, risulterà un po’ più utile. Le aziende di bike sharing, ad esempio, potranno utilizzarlo per condurci verso una bicicletta da noleggiare oppure all’interno di un centro commerciale potremo essere condotti fino al negozio o al ristorante che stiamo cercando.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.