GUERRE E DIRITTI UMANI

Amnesty International:"Principi di giudizio diversi per situazioni internazionali simili"

1680056787GUERRE_E_DIRITTI_UMANI.jpeg

Martedì Amnesty International, l’organizzazione per i diritti umani con sede nel Regno Unito, ha pubblicato il suo rapporto annuale 2022, presentando lo stato dei diritti umani in 156 paesi e sottolineando come l’invasione dell’Ucraina abbia messo a nudo l’applicazione di principi di giudizio diversi per situazioni internazionali simili.

cms_29903/Agnes_Callamard_segretario_generale_di_Amnesty.jpg

Nel 2022 abbiamo avuto il fantastico esempio di come il mondo sia arrivato a sostenere e mostrare solidarietà al popolo ucraino. Ma non c’è stato un tipo di sostegno e solidarietà simili modo per il popolo palestinese, il popolo dell’Etiopia, del Myanmar e della Repubblica Democratica del Congo”, ha detto Agnes Callamard, il segretario generale di Amnesty.

Sulla questione Ucraina la Corte penale internazionale è intervenuta molto rapidamente. Nel marzo 2022, il procuratore della Corte penale internazionale (ICC) Karim Khan ha dichiarato che stava aprendo un’indagine su presunti crimini di guerra in Ucraina, risalenti alle proteste di Maidan del 2013. A quel tempo, nel centro di Kiev sono scoppiate manifestazioni contro l’allora governo amico della Russia e sono continuate fino alla caduta dell’amministrazione del presidente Viktor Yanukovich all’inizio del 2014.

cms_29903/foto_1.jpg

All’inizio di questo mese, l’International Criminal Court ha emesso un mandato d’arresto per il presidente Vladimir Putin per presunti crimini di guerra in Ucraina.

Lo scorso anno più di 150 palestinesi sono stati uccisi nella Cisgiordania occupata e a Gerusalemme est, tra cui 36 bambini. A maggio, la giornalista araba Shireen Abu Akleh è stata uccisa da un soldato israeliano mentre copriva un raid a Jenin, provocando una condanna mondiale.

cms_29903/A_I.jpg

Il rapporto di Amnesty ha anche condannato l’approccio e l’atteggiamento dell’Europa nei confronti dei rifugiati ucraini rispetto ai rifugiati di altre nazioni.

Questo doppio standard ha rivelato il razzismo insito nella politica e nella pratica delle frontiere esterne dell’UE”, ha affermato Callamard.

Negli Stati Uniti, il rapporto rileva che 25.000 haitiani sono stati espulsi tra settembre 2021 e maggio 2022 senza un giusto processo, una mossa contraria al diritto internazionale.

Tra le altre crisi evidenziate nel rapporto, Amnesty ha affermato che la guerra civile durata più di due anni nel Tigray, in Etiopia, è stata una delle “più letali della memoria recente”. Secondo alcune stime, solo lo scorso anno sono state uccise centinaia di migliaia di persone coinvolte nel conflitto.

cms_29903/foto_2.jpg

In aggiunta, anche paesi come Mali, Venezuela e Yemen sono stati afflitti da combattimenti armati o violenze sistemiche associate a violazioni dei diritti umani.

Quali sono le ragioni per cui la comunità internazionale non moltiplica ciò che ha fatto per il popolo ucraino e lo fa per altre persone? L’unica risposta a questa domanda sarà l’interesse personale”, ha concluso il segretario generale di Amnesty International.

Marlen Cirignaco

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram