Giordania: l’avvento del fotovoltaico in moschee e scuole

Giordania_l_avvento_del_fotovoltaico_in_moschee_e_scuole.jpg

Già dal 2014 la Giordania ha iniziato una forte campagna di sensibilizzazione per ridurre le emissioni di CO2 nell’aria. Il progetto “green” ha coinvolto in primis i luoghi di culto, le moschee, sui cui tetti sono stati installati dei pannelli fotovoltaici, mentre all’interno delle luci a led.

Questa iniziativa è stata estesa poi anche alle scuole di Amman, la capitale del Paese.

Il fotovoltaico negli ultimi anni è diventata una realtà, la fonte di energia pulita che soddisfa gran parte del fabbisogno della popolazione giordana.

L’energia in eccesso viene venduta alla rete o ad altri paesi.

cms_11120/2.jpg

Continuano a essere fatti gran passi in avanti: il governo giordano spera di poter sostenere entro il 2030 gran parte del fabbisogno energetico grazie al fotovoltaico e di ridurre del 40% le emissioni di CO2, mentre per il 2050 si punta a trasformare Amman in una capitale a impatto 0.

Certo, qui non si parla di un cambiamento energetico totale, ma di iniziare dalle istituzioni fondamentali della società, come moschee e scuole, perché proprio da questi luoghi deve partire la sensibilizzazione verde di cui la Giordania vuole essere uno dei maggiori promotori mondiali.

Infatti, nelle scuole è stata introdotta l’educazione ambientale, per educare le future generazioni ad adattarsi alle innovazioni energetiche che ha avviato il Paese, dato che questo comporta un vero e proprio cambiamento di mentalità.

Si sta pensando di utilizzare le energie rinnovabili anche per il riscaldamento, come già stanno provvedendo a fare altri paesi. E non solo: anche importanti aziende straniere stanno investendo molto nel settore delle energie rinnovabili.

cms_11120/3.jpg

La Abu Dhabi Future Energy Company è pronta a investire ben 188 milioni di dollari per la realizzazione di un impianto solare in Giordania, che entro il 2020 sarà in grado di fornire energia elettrica a circa 110.000 famiglie, con riduzioni annuali di 300 tonnellate di anidride carbonica.

Anche il turismo sta risentendo molto delle innovazioni energetiche, dato che molti alberghi e strutture ricettive della Giordania stanno puntando sempre di più al fotovoltaico.

Il turismo ecologico sta diventando realtà, soprattutto nelle zone del Mar Morto e nei pressi del sito archeologico di Petra, patrimonio dell’Unesco.

Francesco Ambrosio

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram