IL 2022 ANNO EUROPEO DEI GIOVANI

L’impegno degli Stati per il loro benessere emotivo e mentale

IL_2022_ANNO_EUROPEO_DEI_GIOVANI_L_impegno_degli_Stati_per_il_loro_benessere_emotivo_e_mentale.jpg

L’Anno Europeo dei Giovani 2022 è stato presentato dalla Commissione europea come "un anno dedicato alla valorizzazione di coloro che si sono sacrificati per gli altri", come annunciato dalla Presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione nel 2021 (https://youth.europa.eu/year-of-youth_it).

cms_27872/1.jpgOltre all’impegno degli Stati membri come in Italia, la Commissione europea ha designato il 2022 come Anno Europeo dei Giovani, per riconoscere i sacrifici fatti dai giovani durante la pandemia di COVID-19. Un sondaggio Flash Eurobarometro del maggio 2022 mostra che i giovani di 16 dei 27 Stati membri considerano il miglioramento della salute e del benessere mentale e fisico la priorità più importante per l’Anno Europeo dei Giovani.

In qualità di futuri leader europei, la Commissione europea invita i giovani a contribuire a plasmare l’UE. Attraverso una piattaforma vocale dedicata(https://voices.youth.europa.eu/#/) , la Commissione europea ascolta i giovani e chiede loro di condividere opinioni, preoccupazioni e idee. Di tutte le voci registrate nella categoria "Salute, benessere e sport", un terzo ha utilizzato la piattaforma per chiedere di creare maggiore consapevolezza attorno ai temi di salute mentale e per accedere ai servizi di professionisti del settore, come psicologi, a costi contenuti.

cms_27872/2v.jpgNel contempo i Paesi europei hanno adottato un approccio proattivo per affrontare il tema della salute mentale dei giovani durante la pandemia[1]. Una delle misure più comuni adottate è stata il rafforzamento del supporto psicologico nelle scuole, sia aumentando il numero di psicologi e consulenti a disposizione degli studenti, sia formando il personale scolastico a riconoscere e affrontare i segnali di disagio mentale.

Mariya Gabriel, commissario per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Istruzione e la Gioventù, ha dichiarato: "Tutti noi teniamo molto al benessere emotivo dei nostri giovani. Dopo una pandemia, e con la guerra sul suolo europeo, questo rapporto sulla salute mentale dei giovani arriva al momento giusto. Sono lieta di constatare che gli Stati membri dell’UE stanno prendendo sul serio questa sfida e che hanno adottato misure per sostenere i giovani, in particolare a scuola. Questi sforzi devono continuare per consentire ai giovani di affermarsi, ora e negli anni a venire, e la Commissione sarà sempre qui a fornire il suo sostegno".

cms_27872/3.jpg

Per affrontare le criticità portate dalla pandemia, molti Stati europei tra cui l’Italia hanno dato il via a politiche dedicate ai giovani e al loro benessere mentale. Queste politiche hanno coinvolto sei settori: tutela della salute mentale (27 Stati hanno dato il via ad attività in questo campo), educazione (25), informazione sulle conseguenze della pandemia sul benessere psicologico (22), lavoro giovanile (16), tempo libero (15) e sport (10). L’Italia si è concentrata in tre settori: quello della tutela della salute mentale, quello a sostegno dell’informazione e sport e del tempo libero. Il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., ha promosso un’iniziativa chiamata “Spazi Civici di Comunità”, con un budget complessivo di 10 milioni di euro, per consentire l’accesso gratuito dei giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni ad attività sportive, extra-sportive e sociali, tra le quali assistenza e sostegno psicologico per contrastare gli effetti della pandemia e i fenomeni di disagio giovanili ad essa legati[2].

cms_27872/4v.jpgIn considerazione dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, il Governo italiano ha previsto[3] un contributo, nell’importo massimo di 600 euro per persona, per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi. Il contributo, erogato fino a 10 milioni di euro, non spetta alle persone con ISEE superiore a 50.000 euro.

Alla data del 23 settembre u.s. sono pervenute circa 300.000 domande per il contributo “sessioni di psicoterapia”, tra queste il 43,55% proviene da giovani tra i 18 ed i 35 anni, mentre il 16,62% è a favore di minori di età compresi nella fascia 0-18 anni[4].

Tutte queste iniziative sono state rese possibili grazie all’azione del Ministero della Salute, titolare delle misure.

Note

[1] Rapporto di analisi Youth Wiki: https://national-policies.eacea.ec.europa.eu/youthwiki

[2] Fonte: Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

[3] Art. 1-quater, comma 3, del decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15

[4] Fonte: Ministero della Salute

[5]Temi chiave dell’Anno europeo dei giovani: Mobilità europea dell’apprendimento; Occupazione e inclusione; Dialoghi e partecipazione politica; Verde; Digitale; Cultura; Salute, benessere e sport; Giovani e mondo; Valori dell’UE e democrazia.

Ilaria Leccese

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram