IL CIBO NELL’ARTE (V^ Parte)

IL_CIBO_NELL_ARTE_V__Parte.jpg

Nel clima dittatoriale e divino dell’antico Egitto le cose funzionarono bene per circa tremila anni, gli studiosi hanno calcolato che negli anni di piena normale del Nilo, la coltivazione del grano poteva sfamare quattro milioni di persone: ognuno riceveva una razione giornaliera come salario.

Ad esempio, si è scoperto che i lavoratori della piramide di Giza avevano uno “stipendio” pagato in pane, cipolle e birra, di questo salario-cibo il surplus poteva essere scambiato con altri beni.

cms_32505/1.jpg

Scena con Nebamon un alto funzionario della XVIII dinastia, raffigura la flora e la fauna delle paludi del Nilo

Le pitture egizie, alcune sono giunte a noi assai ricche e decorate, in colori molto vivaci, tuttavia gli autori di queste opere sono degli sconosciuti, non hanno firmato le proprie opere in quanto non erano considerati artisti, erano dei semplici artigiani, a volte anche chiamati “scribi del contorno”; dovevano sottostare alle norme delle Case della Vita, che erano centri didattici gestiti dai sacerdoti, dove venivano formati gli scribi e i professionisti d’ogni tipo, dai medici agli architetti.

cms_32505/2_1700463771.jpg

Particolare della piscina di Nebamon-1430 a.C. circa-Tomba dello Scriba Nebamon

Gli scribi del contorno dipingevano pareti, sarcofagi, bassorilievi, mobili, sedie ed altro, tutto ciò che serviva per la tomba senza finalità estetica, bensì per creare un ambiente tombale simile a quello in cui il defunto era vissuto, ma anche intriso di particolari simboli protettivi, scaramantici e magici.

I reperti della decorazione parietale, della Tomba di Nebamon un nobile, funzionario e scriba egizio, vissuto sotto il regno di Thutmose IV e Amenofi III ci raffigura la ricchezza della flora e della fauna del Nilo col metodo della sovrapposizione e senza prospettiva ma la scena ci appare chiara e reale: le decorazioni esprimono una grande maestria.

cms_32505/3.jpg

Censimento delle oche-1430 a.C. circa-Tomba dello Scriba Nebamon

La scena di caccia è immersa in una particolare tonalità di azzurro, su sfondo bianco che crea un contrasto assai elegante e armonico, le stesse tonalità appaiono nella cosiddetta, “La piscina di Nebamon” che rappresenta dall’alto pesci e volatili di profilo e con gli alberi tutti attorno stesi come panni al sole, non è una visione prospettica, ma lo scriba del contorno l’ha disegnata tale perché voleva così, già nel Paleolitico si conosceva lo scorcio, ma gli egiziani rifiutavano la prospettiva, loro avevano una pittura concettuale, dipingevano con la mente non con la vista, con l’immaginazione e non con la realtà, in questo si avvicinano all’odierna arte contemporanea.

Osservando il giardino di Nebamon con gli alberi frondosi e ricchi di fiori e di frutti e la piscina zeppa di pesci, di anatre e di fiori di loto, vien da pensare che Nebamon fosse assai ricco ma soprattutto assai raffinato.

cms_32505/4.jpg

Censimento dei bovini -1430 a.C. circa-Tomba dello Scriba Nebamon

Su ciò che producevano e mangiavano, sappiamo molto, grazie ai rilievi e ai dipinti delle tombe, infatti altri reperti, sempre dalle pareti della tomba di Nebamon, rappresentano scene di vita quotidiana con l’allevamento dei bovini e il censimento delle oche: gli animali sono raffigurati con estremo realismo, le mucche hanno il manto diverso e le oche sembrano uguali ma ognuna ha un piumaggio lievemente differente.

(Continua)

---------------------------------------------------------------------------------------

Le parti precedenti ai links:

https://www.internationalwebpost.org/contents/IL_CIBO_NELL%E2%80%99ARTE_(I%5E_Parte)_32186.html

https://www.internationalwebpost.org/contents/IL_CIBO_NELL%E2%80%99ARTE_(II%5E_Parte)_32282.html

https://www.internationalwebpost.org/contents/IL_CIBO_NELL%E2%80%99ARTE_(III%5E_Parte)_32352.html

https://www.internationalwebpost.org/contents/IL_CIBO_NELL%E2%80%99ARTE_(IV%5E_Parte)_32427.html

...............................................................................................................

Paola Tassinari

Tags:

Lascia un commento

Louis A. Pisani

One of the earliest civilizations which offered so much to us...
Commento del 19:36 25/11/2023 | Leggi articolo...

Louis A. Pisani

Very interesting the " pane, cipolle e birra,...
Commento del 19:29 25/11/2023 | Leggi articolo...

Tony

Brava, Ben scritto, very well written.....
Commento del 19:20 25/11/2023 | Leggi articolo...



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram