IL FESTIVAL PIANISTICO DI CORATO ACCENDE GLI ULTIMI SCAMPOLI D’ESTATE

Un evento che vedrà  coinvolti giovani interpreti, impegnati ad omaggiare mostri sacri del calibro di Morricone e Beethoven

1598396819Copertina.jpg

È tutto pronto per il Festival pianistico Città di Corato, evento che si terrà presso la Chiesa Matrice della cittadina barese dal 29 agosto al 6 settembre prossimi. Si celebreranno una grande varietà di artisti e generi musicali, da Beethoven a Morricone per arrivare al crossover tra jazz e melodramma, avendo modo di dar voce a giovani interpreti.

cms_18799/Foto_1.jpg

La prima giornata sarà un accorato saluto all’indimenticato Ennio Morricone, a cura del flautista Giuseppe Nova e del pianista Luigi Giachino. Quindi, si proseguirà con un ciclo di concerti finalizzati a celebrare Beethoven nel 250esimo anniversario della nascita. Ogni concerto, tenuto da giovani pianisti, elabora un percorso che, partendo da composizioni note del genio di Bonn, entra con due piedi nel Romanticismo, epoca fortemente influenzata da Beethoven, prima di toccare la letteratura pianistica del Novecento. L’omaggio si articolerà l’1 settembre con il Concerto finale del Corso di pianoforte, il 3 e 4 settembre rispettivamente con i recital pianistici di Giandomenico Castellano e Fabio Di Gennaro e il 5 settembre con il concerto della violoncellista Ludovica Rana col pianista Mirco Ceci. Chiusura il 6 settembre con il viaggio tra generi musicali (opera, jazz e musica contemporanea) del clarinettista Antonio Tinelli e del pianista Domenico Bruno.

cms_18799/Foto_2.jpg

«Abbiamo deciso di muoverci - spiega il direttore artistico Filippo Balducci - quando, nonostante i diversi rinvii del Programma straordinario dalla Regione Puglia, dal ministro Franceschini sono arrivati segnali incoraggianti per i soggetti, come noi, non beneficiari di contributi del Fondo unico per lo spettacolo. Avevamo anche necessità di poter realizzare il festival in una struttura già attrezzata per il distanziamento sociale nel rispetto delle normative anti Covid, e abbiamo trovato la disponibilità di don Peppino Lobascio, che ci ha concesso la Chiesa di Santa Maria Maggiore, meglio nota come Chiesa Matrice».

Alice My

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram