IL GIN

Percorsi Di-Vini

IL_GIN_PERCORSI_DI_VINO.jpg

cms_30854/1.jpgForse il prodotto più bevuto, certo uno dei più apprezzati. Liscio, con ghiaccio, oppure con l’aggiunta di una tonica, riesce sempre a farsi perdonare quella sua immancabile irriverenza. L’ingrediente principe è ovviamente il ginepro, una bacca con proprietà medicali conosciuta fin dai tempi dei romani, che viene fatta macerare direttamente nell’alcool prima di avviarne la distillazione.

La storia ci riporta ad alcuni trattati del 1055, il “Compendium Salernita”, in cui si parla di un distillato di vino infuso con bacche di ginepro.

Infatti sembra che in Italia, presso la Scuola Medica Salernitana, i monaci benedettini, spinti dalla necessità di sviluppare una medicina curativa, si affidarono alle proprietà riconosciute del ginepro, che per essere trasportato necessitava però di un conservante come l’alcool, da qui i primi episodi del Gin.

Passeranno molti secoli prima che il Gin possa giungere a noi nella versione finale.

Secoli in cui si faranno esperimenti e dove diverse nazioni proveranno distillazioni diverse… si sa le cose per riuscire bene devono essere fatte con calma, direi secolare.

cms_30854/2_1686628180.jpgCerto nel 1055 non avrebbero mai potuto immaginare che quel distillato così grezzo e inusuale poteva a distanza di 1000 anni dare origine al World Day Gin (giornata mondiale del Gin) che si celebra ormai dal 2009, il secondo sabato di giugno. Questa giornata era nata per riunire persone da tutto il mondo intorno ad un bicchiere di gin, poteva e doveva essere un modo per sentirsi più vicini, più uniti. In realtà è andata ben oltre. Ogni anno, per ventiquattrore ci si sente parte del mondo, senza confini, distanze, limiti, uniti soltanto dal desiderio di degustare insieme un favoloso “Gin Tonic” che saremo in grado di poter fare direttamente nelle nostre case usando una ricetta molto semplice:

Riempiamo di cubetti di ghiaccio un bicchiere di vetro. Aggiungiamo una quantità di Gin tale da riempire un terzo del bicchiere e finiamo aggiungendo acqua tonica; mescoliamo con cura e chiudiamo il cerchio con una scorza di limone. Il Gin avrà preso corpo e sarà pronto per ammaliare i nostri sensi. Ci troveremo, per incanto, al centro del mondo e forse per una volta potremo non sentirci soli in mezzo alla folla.

Buona degustazione.

Carlo Dugo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram