IL LUGANA DOC

Percorsi Di-Vini

Il_Lugana_DOC__Enogastronomia.jpg

Siamo sul lago di Garda, e stiamo andando alla scoperta dei cinque Comuni che danno origine, storia e passione al Lugana DOC. In ordine alfabetico abbiamo Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Peschiera del Garda, Pozzolengo e Sirmione. Questo lembo di terra è stato in grado di produrre, a partire dal vitigno Trebbiano di Soave, un concept ormai conosciuto in tutto il mondo.

cms_29224/1.jpg

Basti pensare che il Consorzio di Tutela Lugana DOC, nato nel 1990, è riuscito, negli anni successivi, a promuovere a livello internazionale questo magnifico vino che ha raggiunto ormai quasi 28 milioni di bottiglie prodotte, con una esportazione del 70%. Le aziende che costituiscono il Consorzio sono 210 ed a loro si deve la riconoscenza per questi numeri ottenuti che fanno del Lugana DOC un vino prioritario che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole.

cms_29224/2_1675137307.jpg

Per una volta non andiamo a scoprire la storia di queste Aziende, che sarebbero senz’altro gratificanti per il nostro essere, ma analizziamo un vino di cui vorremmo saperne di più.

cms_29224/3.jpg

Intanto diciamo che viene prodotto in 5 stili diversi a partire dal Lugana, il Lugana Superiore, il Lugana Riserva, la Vendemmia tardiva, lo Spumante. Viene da sé che ognuno di questi stili trasmette al consumatore emozioni uniche, diverse, piacevoli; emozioni che interagiscono con la nostra quotidianità conferendoci quel momento di assoluta benevolenza che dona al nostro spirito energia sufficiente per affrontare le numerose sfide a cui siamo sottoposti in ogni istante. Il Lugana DOC gratifica il nostro pasto apportando eleganza e morbidezza, mai invasivo e sempre molto equilibrato. Dona all’olfatto piacevoli sentori fruttati con note di frutta tropicale. Nel Lugana riserva percepiamo chiaramente note di mandorla e vaniglia.

cms_29224/4.jpg

I 5 stili diversi ci permettono di abbinare il Lugana DOC a vari momenti della giornata, sia che si tratti di un aperitivo oppure di una cena più impegnativa e perché no, un momento di fresca bollicina, questo vino si presenta al nostro cospetto in abito da grande cerimonia con una intelligenza superiore che ci strizza l’occhio a prima vista facendoci immancabilmente cadere nella sua trappola… complice questa grande distesa d’acqua che conferisce ai vigneti il giusto apporto di umidità ed un clima mite per buona parte dell’anno, una volta scoperto, il Lugana DOC non si lascia più.

Al gusto scopriamo vini sapidi, freschi e con buona struttura, sufficientemente persistenti e con interessante armonia complessiva. Gli abbinamenti cibo/vino vanno dall’aperitivo leggero al primo piatto più elaborato per arrivare a carni bianche, formaggi a pasta molle o più stagionati nel caso di abbinamento con il Lugana Riserva. Che dire, un vino per ogni occasione che può toglierci dall’imbarazzo della scelta per una serata dedicata ad una bella compagnia.

Il vino è condivisione, gioia, armonia, rilassatezza ma è soprattutto un ottimo compagno di viaggio ma da assumere sempre con grande moderazione.

Buona degustazione!

Carlo Dugo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram