IL MILAN PAREGGIA ANCORA, L’INTER SI AVVICINA!
Colpo della Fiorentina a Napoli, ma bene anche Juve, Lazio e Roma. Perde ancora l’Atalanta

Dopo gli anticipi Empoli-Spezia (0-0), Inter-Verona (2-0) e Cagliari-Juventus (1-2) - e in attesa del posticipo di questa sera tra Bologna e Sampdoria - la trentaduesima giornata del campionato di Serie A 2021-2022 è proseguita con la vittoria esterna della Lazio ai danni del Genoa per 4-1 grazie alle reti, due per tempo, messe a segno da Marusic e Immobile (tripletta). Di Patric (autogol), invece, il gol della bandiera rossoblù. Un risultato fondamentale in chiave europea per i biancocelesti, pessimo per il Genoa, sempre penultimo in classifica.
Non ne approfitta il Venezia - penultimo a pari punti con il Genoa - che perde in casa 1-2 per mano dell’Udinese, squadra dimostratasi decisamente più concreta. Le reti del match sono state realizzate da Deulofeu e Becao, mentre il gol del momentaneo pareggio veneto era stato messo a segno da Henry.
Perde punti preziosi in ottica scudettoil Napoli di Spalletti sconfitto sul proprio campo dalla Fiorentina per 2-3 in virtù delle reti realizzate da Gonzalez, Ikone e Cabral. Mertens e Osimhen, invece, vanno a segno per i partenopei.
Non va meglio all’Atalanta di Gasperini che perde contro il Sassuolo per 2-1. Dopo la doppietta di Traore accorcia le distanze Muriel per i bergamaschi.
Proseguiamo con la vittoria della Roma che in casa supera in rimonta - e nei minuti finali - la Salernitana per 2-1 grazie alle reti di Perez e Smalling. Di Radanovic, invece, la rete del vantaggio campano.
Nel posticipo serale, infine, termina 0-0 la sfida fra Torino e Milan con tanti rimpianti da una parte e dall’altra. I rossoneri, intanto, perdono ancora punti nei confronti dell’Inter.
Con questi risultati, pertanto, la classifica aggiornata – ma non completa per via dei diversi recuperi ancora da giocare - vede il Milan al comando con 68 punti. A seguire troviamo Inter e Napoli (66), Juventus (62), Roma (57), Lazio (55), Fiorentina (53), Atalanta (51), Sassuolo (46), Verona (45), Torino (39), Udinese (36), Empoli e Bologna (34), Spezia (33), Sampdoria (29), Cagliari (25), Venezia e Genoa (22), Salernitana (16).
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.