IL NITRATO NELLE ACQUE SOTTERRANEE IN EUROPA

Tra il 2010 ed il 2020 è diminuito dell’11,42%

UE_IL_NITRATO_NELLE_ACQUE_SOTTERRANEE_IN_EUROPA.jpg

cms_29888/0.jpgL’Eurostat calcola il valore delle concentrazioni di nitrato-NO3 nelle acque sotterranee, misurate in milligrammi per litro (Mg NO3/L).

I dati sono prelevati da campioni di pozzi e aggregati a valori medi annuali.

Il nitrato può persistere nelle acque sotterranee per lungo tempo e accumularsi ad alto livello attraverso fonti antropogeniche, come per esempio l’agricoltura.

Ranking dei paesi per valore della presenza di nitrato nelle acque sotterranee nel 2020. Malta è al primo posto per valore della presenza di nitrato nelle acque sotterranee nel 2020 con un valore pari a 59,43, seguita dalla Bulgaria con un ammontare di 30,51 unità e dal Belgio con 28,65 unità. A metà classifica vi è la Repubblica Ceca con un ammontare di 18,71 unità, seguita dalla Slovacchia con un ammontare di 18,62 unità e dalla Svizzera con un ammontare di 14,65 unità. Chiudono la classifica Cipro con un ammontare di 7,84, l’Estonia con un ammontare di 5,5 unità e la Lettonia con un ammontare di 3,93 unità.

Ranking dei paesi per valore della variazione percentuale della presenza di nitrato nelle acque sotterranee tra il 2010 ed il 2020. La Serbia è al primo posto per valore della variazione percentuale della presenza di nitrato nelle acque sotterranee tra il 2010 ed il 2020 con un ammontare pari a 391,95% pari ad un ammontare di 9,25 unità, dalla Lettonia con un ammontare di 57,83% pari ad un ammontare di 1,44 unità, seguita dall’Estonia con un ammontare di 54,93% pari ad un ammontare di 1,95 unità. A metà classifica vi è la Repubblica Ceca con un ammontare di -4,69% pari ad un ammontare di -0,92 unità, seguita dal Portogallo con un valore di -4,74% pari ad un ammontare di -1,09 unità e dal Belgio con un valore di -5,1% pari ad un ammontare di -1,54 unità. Chiudono la classifica la Francia con un ammontare di -21,84% pari ad un ammontare di -5,36 unità, seguita dalla Slovacchia con un ammontare di -22,38% pari ad un ammontare di -5,37 unità e da Cipro con un valore di -83,45% pari ad un ammontare di -39,54 unità. Complessivamente tra il 2010 ed il 2020 il valore della variazione percentuale della presenza di nitrato nelle acque sotterranee passato da un ammontare di 22,09 unità fino ad un valore di 19,5 unità pari ad una variazione di -11,42% pari ad un ammontare di -2,52 unità.

Clusterizzazione con algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Di seguito viene ad essere applicata una cluster analysis con l’algoritmo k-Means ottimizzato con il coefficiente di Silhouette. Nello specifico vengono individuati tre cluster:

• Cluster 1: Estonia, Lettonia, Serbia, Irlanda, Slovenia, Svizzera;

• Cluster 2: Germania, Austria, Francia, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Portogallo, Slovacchia;

• Cluster 3: Cipro, Malta.

Dal punto di vista della clusterizzazione è possibile verificare la presenza del seguente ordinamento dei cluster: C3=33,635>C2=21,525>C1=12,03.

Network analysis con la distanza euclidea. Di seguito viene realizzata una network analysis attraverso l’utilizzo della distanza euclidea. Vi sono in particolare due strutture a network, delle quali una è complessa ed una è semplificata. La struttura a network complessa è indicata di seguito:

• L’Irlanda ha una connessione con la Slovenia per un ammontare di 0,23 unità;

• La Slovenia ha una connessione con l’Irlanda per un ammontare di 0,23 unità e con la Svizzera per un ammontare di 0,2 unità;

• La Svizzera ha una connessione con la Slovenia per un ammontare di 0,2 unità.

Inoltre, esiste la seguente struttura a network semplificata:

• La Lettonia e l’Estonia hanno una connessione per un valore di 0,2 unità.

Conclusioni. Il nitrato presente nelle acque sotterranee è diminuito dell’11% tra il 2010 ed il 2020 in media per i paesi considerati. Tuttavia, c’è stata una rilevante crescita del nitrato nelle acque sotterranee in alcuni paesi, ovvero Serbia con +391,95%, Lettonia con +57,83% ed Estonia con un valore di +54,93%. Il dataset analizzato presenta vari missing values. Mancano per esempio i dati relativi all’Italia, alla Spagna, all’Austria. Risulta pertanto difficile cogliere il reale andamento aggregato della variabile nei paesi europei.

cms_29888/foto_1.jpg

Angelo Leogrande

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram