IL PAGADEBIT DI ROMAGNA

Percorsi di vini

1656992852IL_PAGADEBIT_DI_ROMAGNA_ITALIA_Bandiera.jpg

cms_26671/1.jpgIl nome, diciamo particolarmente “fiscale” di questo vino non lo rende un prodotto così tanto amato da essere inserito tra i migliori vini italiani, e questo è il suo cruccio.

Un vino ottenuto per l’85% dal vitigno Bombino Bianco e per il restante 15% da altre uve sempre provenienti dalla stessa zona di produzione, si esprime ad un naso poco esperto come un vino di buone capacità dialettali, capace di intrattenere gli ospiti della tavola con un avvio di discussione proprio sul nome.

Il Pagadebit, in dialetto significa pagare il debito. Prese questo nome proprio per la sua capacità di essere molto resistente a diverse condizioni climatiche, consentendo, in tal modo, al produttore di utilizzarlo come merce per pagare i debiti accumulati durante l’anno.

cms_26671/3.jpgNel 1988 ottiene la DOC (Denominazione di Origine Controllata) e avvia, in tal modo, il suo lento processo di promozione sul territorio. Promozione che non è mai terminata, vuoi per la quantità di produzione senz’altro non in grado di produrre grandi numeri, vuoi per un nome così particolare, a tutt’oggi insiste nel posizionarsi tra i vini considerati “di nicchia” e direi che possiamo applicargli questa etichetta senza mancare di rispetto a vini più blasonati.

Il Pagadebit di Romagna si presenta in diverse tipologie che vanno dal bianco secco all’amabile, all’amabile frizzante, ed al secco frizzante. Per tutte le caratteristiche sono simili. Alla vista rinveniamo un giallo paglierino più o meno intenso. All’olfatto sentori di biancospino si fanno strada prepotentemente preparando le condizioni ideali per una successiva degustazione gustativa che si presenta fin da subito con percezioni erbacee molto armoniche e con struttura elegante.

Giustamente sapido e con moderata acidità, consente degli abbinamenti piuttosto interessanti che vanno individuati prevalentemente nella produzione locale come la piadina romagnola, lo squacquerone ed il prosciutto crudo di Parma, mentre se siamo interessati ad allontanarci un po’ possiamo abbinarlo ad un antipasto di polpo oppure un classico spaghetto alle vongole.

In entrambi i casi otteniamo risultati incoraggianti per la nostra cucina e per il palato dei nostri ospiti

cms_26671/4.jpgMa facciamo attenzione in questo caso a non utilizzare per questi abbinamenti il Pagadebit amabile, poiché non sarebbe idoneo, al contrario se lo utilizziamo a fine pasto gli daremo modo di presentarci con il suo abito da sera accompagnato da prelibatezze gastronomiche quali crostate a base di frutta e creme.

Il Pagadebit viene prodotto nelle province di Forlì/Cesena, Ravenna e Rimini ed è considerato nella regione, uno dei vini più promettenti.

Talmente tanto da tenerlo nascosto, proprio come si fa con un tesoro…

Buona degustazione!

Carlo Dugo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram