IL PIÙ GRANDE ASTEROIDE DELL’ANNO SFIORA LA TERRA
Visibile nei cieli dell’Australia e trasmesso in diretta streaming da Virtual Telescope Project

27 maggio: una giornata da ricordare per il “tumulto” astronomico che regnerà protagonista. Il nostro pianeta è stato infatti sfiorato dal più grande asteroide dell’anno, ad una distanza “di sicurezza” di ben 4 milioni di chilometri. Niente paura, quindi, nonostante il mastodontico diametro di 1,8 chilometri: era talmente lontano, di circa 10 volte la distanza media Terra-Luna, che abbiamo godutoi lo spettacolo senza cruccio alcuno.
L’evento è stato attenzionato con lo speciale Virtual Telescope Project, in collaborazione con Telescope Live: gli spettatori si sono collegati alla diretta streaming a partire dalle ore 15 di ieri pomeriggio, quando l’asteroide – che porta il codice di 7335 (1989 JA) – era visibile nei cieli dell’Australia. Attualmente, il corpo celeste si starebbe muovendo a 76mila chilometri all’ora: 20 volte più veloce di un proiettile.
7335 (1989 JA) fa parte del gruppo di 15mila asteroidi che di tanto in tanto intrattengono “incontri ravvicinati” con il nostro pianeta, ovvero della classe di oggetti ribattezzata Apollo. Tecnicamente, questi corpi celesti incrociano periodicamente l’orbita terrestre, anche se non sempre il loro passaggio è visibile ad occhio nudo: dipende dalla loro distanza dalla Terra nella traiettoria seguita. Ad esempio, nel 2013 un asteroide Apollo esplose sopra la città di Čeljabinsk, in Russia. Non a caso questi oggetti cosmici sono sotto costante monitoraggio della Nasa, che sta testando veicoli in grado di deviare asteroidi in collisione con la Terra, come la sonda Dart, che impatterà contro Dimorphos nell’autunno prossimo.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.