IL RUSSO WASSILY KANDINSKY A ROVIGO

1648009089Il_russo_Wassily_Kandinsky_a_Rovigo_R7.jpg

A Rovigo nel Palazzo Roverella sono esposte 80 opere del pittore russo Wassily Kandinsky nello stesso periodo in cui, purtroppo, dobbiamo assistere alla guerra iniziata da un dittatore come quelli che hanno bandito la sua arte.

Wassily Kandinsky nasce nel 1866 a Mosca e perciò lo potremmo definire un “russo” a tutti gli effetti sia ieri che oggi.

Mentre scrivo queste righe assisto costernato allo scempio della guerra che la Russia governata da Vladimir Putin ha deciso di combattere contro l’Ucraina.

cms_25307/1.jpg

Anche distinguendo tra chi governa e il popolo, i russi in questo momento non riscuotono molta simpatia. Pure ci sono migliaia di russi che manifestano con coraggio contro la guerra rischiando 15 anni di reclusione.

Ma che “russo” era Kandinsky?

cms_25307/2_1648008763.jpg

Quando nacque Kandinsky, la Russia era governata dallo Zar e Wassily, grazie alle ricchezze di famiglia, viveva a Monaco di Baviera.

cms_25307/3.jpg

Questa grande possibilità economica della famiglia gli consentì di diventare un pittore da tutti considerato il fondatore dell’astrattismo, ovvero il massimo della libertà in pittura.

cms_25307/5.jpg

La storia ci racconta il succedersi della Rivoluzione russa e l’avvento di Stalin al potere assoluto.

cms_25307/6.jpg

Nel 1932 per celebrare il quindicesimo anniversario della Rivoluzione d’ottobre il critico d’arte Nikolai Punin (una sola lettera, ma una enorme differenza da Putin) organizza a Leningrado una mostra di oltre duemila opere, per mostrare la vivacità e le sperimentazioni delle avanguardie russe.

Nello stesso anno Stalin mette in riga i pittori con tanto di decreto con cui scioglie i gruppi indipendenti e le avanguardie e detta le linee per una sola pittura: il Realismo socialista come espressione dell’ideologia comunista (alla Stalin ovviamente).

Non va meglio in Germania, dove Hitler nel 1937 fa organizzare una “mostra d’arte degenerata” dove ben 50 opere sono di Kandinsky che, dunque, si sposta in Francia.

Alle dittature la pittura di Wassily Kandinsky proprio non piace, così come ai dittatori non piace la libertà … degli altri.

A Rovigo possiamo vedere ben 80 opere di Kandinsky esposte a Palazzo Roverella.

Apprezzare il suo cammino dalla pittura figurativa alla libertà di forme e colori.

Un auspicio che si possa oggi avverare un altro cammino verso la pace e la libertà dei popoli che non debbano sopportare ancora nel 2022 dittature, guerre e morti innocenti.

Andrea Giuseppe Fadini

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram