IL VATICANO CHIARISCE LA POSIZIONE SULLE UNIONI CIVILI

Una smentita che sa di sconfitta per Papa Francesco

1604426995copertina.jpg

Sembrava troppo bello per essere vero, anche se in realtà le parole esclamate da papa Francesco hanno scaldato i cuori del mondo intero. Precisamente, una sua dichiarazione nel documentario di Evgeny Afineevsky, intitolato “Francesco”, aveva fatto intendere una grande rivoluzione culturale nella sfera cattolica. Tutto questo aveva fatto innervosire e non poco la sfera conservatrice che si vedeva isolata dalle decisioni del pontefice in un tema cos’ delicato come quello delle unioni civili. In realtà, aldilà di qualsiasi smentita, l’apporto che il pontefice ha dato in una nuova visone della chiesa è concreto, cercando con la sua pastorale di non lasciare nessuno escluso. Il problema ad oggi resta, perché le decisioni sul mondo LGBT meritano delle accurate risposte. A chiederlo non è solo il mondo arcobaleno, ma l’intero popolo fedele, ce chiede a gran voce un cambio di passo ad una chiesa ancora impelagata in vecchi tradizionalismi. Pertanto, la questione non è solo biologica, ma assume un carattere etico-sociale, perché gli omosessuali hanno desiderio di prendere parte alla vita comunitaria della chiesa.

cms_19822/foto_1.jpg

Con questa smentita sembra esserci stato un grande passo indietro, soprattutto per la figura mediatica di Francesco, che in questi anni ha compiuto grandi rivoluzioni all’interno della curia vaticana. Per questo, stando ai canali ufficiali del Vaticano, le dichiarazioni di Francesco sono state male interpretate e volutamente estrapolate per creare caos ed incomprensione. La stessa Santa Sede, in una nota ufficiale, ha dichiarato: “E’ chiaro che papa Francesco si riferisse a certe disposizioni dello stato e non certo alla dottrina della chiesa che ha riaffermato numerose volte negli anni”. La speranza è che questi temi non vengano più censurati dalla chiesa, ma che se ne discuta in modo costruttivo per arrivare ad una soluzione reale che possa rispondere all’esigenze dell’età contemporanea. Questo episodio ci fa capire come la volontà di Francesco sia quella di cambiare, ma che allo stesso tempo occorre molto tempo alla chiesa per compiere un decisivo passo verso una rivoluzione così profonda all’interno della propria dottrina.

Giuseppe Capano

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram