IL VIAGGIO DELL’ACQUA NEL COSMO

L’esplorazione del telescopio spaziale Herschel svela dettagli inediti

1618265297Copertina.jpg

H2O, meglio conosciuta come il liquido fondamentale per lo sviluppo della vita umana sulla Terra: l’acqua. Molto si sa della sua comparsa ed evoluzione sul nostro pianeta, ma il suo viaggio all’interno del cosmo è oggetto di studio da relativamente poco tempo. Un’accurata ricostruzione è stata effettuata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) per mezzo del telescopio spaziale Herschel; i risultati sono stati poi resi pubblici dalla rivista Astronomy & Astrophysics. Doveroso specificare che i dati sono stati analizzati in sinergia con il nostro Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), destinato a diventare punto di riferimento per la ricerca del settore nel prossimo ventennio.

cms_21561/Foto_1.jpg

Ricostruiamo dunque l’affascinante progressione dell’acqua a partire dalle nubi interstellari (da cui traggono origine nuove stelle e sistemi planetari): il liquido è stato intercettato in una giovane stella che emette getti di materia. L’obiettivo del telescopio Herschel ha individuato tracce di acqua anche in un disco di gas e polveri da cui nascono nuovi pianeti, fino a ritrovarla in un giovane pianeta esterno al Sistema Solare, dove è stata portata probabilmente dalle comete.

cms_21561/Foto_2.jpg

"La maggior parte dell’acqua si origina sotto forma di ghiaccio su piccole particelle di polvere nelle nubi interstellari fredde e poco dense. Quando una di queste nubi collassa dando vita a stelle e pianeti - spiegano i ricercatori che hanno condotto l’indagine - l’acqua viene conservata, ancorandosi alle particelle di polvere che in questo stadio hanno le dimensioni di sassolini; poi, nel disco di materia che ruota intorno alla stella nascente, si aggregano a formare gli elementi costitutivi di futuri pianeti. Secondo questi calcoli la maggioranza dei sistemi planetari nascerebbe già con una quantità di acqua sufficiente a riempire molte migliaia di oceani".

Valentina Farina

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram