IL VITIGNO ASPRINIO

Percorsi Di-Vini

Il_vitigno_Asprinio_ENOGASTRONOMIA.jpg

La regione Campania è un luogo unico, a volte misterioso, ma al contempo affascinante, in grado di regalare stupore, emozione e magnificenza al visitatore ignaro che si imbatte in questi territori da cui hanno origine storie millenarie. Sono terreni vulcanici di grande mineralità che mai insistono negativamente sui prodotti e ciò fa sì che quanti hanno avuto la fortuna di essersi trovati nelle varie epoche in questi habitat hanno ricevuto dalla natura qualcosa di meraviglioso.

cms_30769/1.jpg

La storia ci insegna che la natura ha i suoi tempi e se oggi possiamo apprezzare un territorio, un paesaggio, un ambiente, un prodotto, questo lo dobbiamo ad un insieme di fattori che molte volte non dipendono dalla nostra operatività ma sono conseguenze di modificazioni naturali.

E’ il caso del vitigno Asprinio. Un vino considerato “di nicchia”, che ha rischiato di estinguersi. Soltanto grazie alla caparbietà di Produttori, coscienti di avere tra le mani qualcosa di irripetibile e che meritava una giusta considerazione all’interno del panorama enologico, si è potuto arrivare ad una produzione e conseguente conservazione nel tempo.

cms_30769/2_1686017780.jpg

Vitigno a bacca bianca di colore che gratifica la vista con un giallo paglierino brillante, si presenta con intensità e freschezza all’olfatto, con note agrumate e fruttate. Al palato è avvolgente, con una decisa spinta acida. Termina con un lungo e persistente finale minerale.

Prodotto nella versione secca ed effervescente si abbina elegantemente a piatti della tradizione campana, in particolar modo con le pietanze a base di pesce. Non disdegna assolutamente un accompagnamento con l’altra regina del luogo: la mozzarella di bufala.

cms_30769/3.jpg

Grande stupore riveste la versione frizzante che si presenta con elegante struttura e perlage di sicuro interesse. Bollicina mai invasiva e con buon corpo. E’ in grado di soddisfare palati esigenti.

Buona degustazione.

Carlo Dugo

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram