IN ITALIA ULTERIORI 13.197 CONTAGI E ALTRI 30 MORTI
I dati dalle Regioni - Covid, Andreoni: "Obbligo mascherina su mezzi pubblici anche oltre 30 settembre"

In Italia ulteriori 13.197 contagi e altri 30 morti
Sono 13.197 i contagi da coronavirus in Italia, secondo numeri e dati covid del bollettino - regione per regione - di Protezione Civile e ministero della Salute. Registrati altri 30 morti.
I tamponi processati, tra antigenici e molecolari, sono 111.946, con il tasso di positività all’11,8%. In calo i ricoveri, che scendono a 4.573 (-7) mentre le terapie intensive si attestano a 190 (+2). Gli attuali positivi in Italia sono 603.166 (-5.015) mentre i dimessi e guariti sono 21.159.271 (+18.181). Il totale dei casi è di 21.938.269 e quello dei morti 175.832.
I dati dalle Regioni
(Bollettino Covid - 3 Settembre 2022)
LAZIO
Sono 1.181 i contagi da coronavirus nel Lazio oggi, 4 settembre 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 3 morti. A Roma segnalati 572 casi. "Oggi nel Lazio su 1.679 tamponi molecolari e 8.835 tamponi antigenici per un totale di 10.514 tamponi, si registrano 1.181 nuovi casi positivi (-262), sono 3 i decessi (+2), 505 i ricoverati (-1), 39 le terapie intensive ( = ) e +2.059 i guariti. il rapporto tra positivi e tamponi è al 11,2%. I casi a Roma città sono a quota 572", dice l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Più in dettaglio nell’Asl Roma 1 sono 209 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h; nell’Asl Roma 2 sono 197 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h; nell’Asl Roma 3 sono 166 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h; nell’Asl Roma 4 sono 36 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h; nell’Asl Roma 5 sono 85 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h; nell’Asl Roma 6 sono 106 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
Nelle province si registrano 382 nuovi casi: nell’Asl di Frosinone sono 192 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h; nell’Asl di Latina sono 89 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h; nell’Asl di Rieti sono 44 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h; nell’Asl di Viterbo sono 57 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
EMILIA ROMAGNA
Sono 1.241 i nuovi contagi oggi, 4 settembre 2022, in Emilia-Romagna su un totale di 7.054 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.672 molecolari e 4.382 test antigenici rapidi. Lo riferisce il bollettino della Regione. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,6%. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive sono 30 (+1 rispetto a ieri, +3,4%), l’età media è di 64,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 809 (-8 rispetto a ieri, -1%), età media 75,5 anni. Si registrano 2 decessi.
SARDEGNA
Sono 201 i contagi da coronavirus in Sardegna oggi, 4 settembre 2022, secondo numeri e dati del bollettino covid della regione. Non si registrano morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2334 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 7 (-1 ). I pazienti ricoverati in area medica sono 85 (stesso dato di ieri) mentre 9664 sono i casi di isolamento domiciliare (+ 60).
TOSCANA
In Toscana sono 541 i nuovi contagi da coronavirus oggi, domenica 4 settembe 2022. Lo riferisce il bollettino Covid della Regione. Sono stati eseguiti 832 tamponi molecolari e 4.726 tamponi antigenici rapidi, di questi il 9,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 80.427, -0,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 239 (11 in meno rispetto a ieri), di cui 8 in terapia intensiva (1 in meno). Oggi si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 92 anni.
Covid, Andreoni: "Obbligo mascherina su mezzi pubblici anche oltre 30 settembre"
"Visto l’andamento epidemiologico e quello che è accaduto nei due anni passati, non ho dubbi a dire che l’obbligo della mascherina sui mezzi pubblici vada prorogato anche dopo il 30 settembre. E’ poco immaginabile dire oggi che a fine settembre ci sarà una riduzione della circolazione del virus tale da permetterci di togliere la mascherina". Lo sottolinea Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit).
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.