IN ITALIA ULTERIORI 13.439 CONTAGI E ALTRI 93 MORTI
I dati dalle Regioni - Quinta dose vaccino Covid, ok ministero con bivalente over 80 e fragili

In Italia ulteriori 13.439 contagi e altri 93morti
Sono 13.439 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano, inoltre, altri 93 morti.
Sono 84.220 i tamponi processati, tra antigenici e molecolari, che fanno rilevare un tasso di positività al 16%. Aumentano i pazienti in terapia intensiva con coronavirus, due in più e 254 in totale, e i ricoverati nei reparti ordinari, 213 in più e 6.928 in totale.
I dati pervenuti dalle Regioni
(Bollettino Covid - 17 Ottobre 2022)
Lombardia
Sono 1.864 i nuovi contagi da covid in Lombardia secondo il bollettino di oggi, 17 ottobre. Si registrano inoltre 13 morti. 282 i nuovi casi a Milano città. 42.801 il totale di vittime da inizio pandemia. I tamponi effettuati sono 12.435, con un rapporto test-positivi che si attesta al 14,9%. Salgono i ricoveri in terapia intensiva: sono 20 (+4) e quelli nei reparti ordinari: sono 1.149 (+14). Quanto alle province lombarde, in quella di Milano si registrano 572 casi, a Bergamo 136, a Brescia 283, a Como 113, a Cremona 51, a Lecco 56, a Lodi 20, a Mantova 54, in provincia di Monza e Brianza 206, a Pavia 157, a Sondrio 26 e a Varese 134.
Lazio
Sono 1.637 i nuovi contagi da coronavirus oggi, 17 ottobre 2022 in Lazio, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 5 morti.
Nelle ultime 24 ore sono stati processati 9.553 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 17,1%. I ricoverati sono 605, 33 in più da ieri, 39 le terapie intensive, stabili rispetto a ieri, e 2.982 i guariti delle ultime 24 ore. I casi a Roma città sono a quota 1.041. Nel dettaglio i numeri delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 398 i nuovi casi; Asl Roma 2: sono 302 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl Roma 3: sono 341 i nuovi casi; Asl Roma 4: sono 79 i nuovi casi; Asl Roma 5: sono 133 i nuovi casi e 1 decessi; Asl Roma 6: sono 130 i nuovi casi.
Emilia Romagna
Sono 2.024 i nuovi contagi da covid in Emilia Romagna secondo il bollettino di oggi, 17 ottobre. Si registrano inoltre altri tre morti. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, nella regione si sono registrati 1.922.905 casi di positività. 8.676 il totale dei tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.706 molecolari e 3.970 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,3%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.917.163 dosi; sul totale sono 3.800.797 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.964.601.
Toscana
Sono 512 i nuovi contagi da coronavirus oggi 17 ottobre 2022 in Toscana, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 5 decessi.
Dei 512 nuovi casi, 144 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 368 con test rapido. Il numero dei contagiati rilevati nella Regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.442.452. I nuovi casi sono lo 0,04% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,03% (463 persone) e raggiungono quota 1.381.040 (95,7% dei casi totali).
I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale. Al momento in Toscana risultano pertanto 50.536 positivi, +0,1% rispetto a ieri. Di questi 448 (9 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 14 (2 in meno) si trovano in terapia intensiva.
Calabria
Sono 326 i nuovi contagi da coronavirus oggi 17 ottobre in Calabria maggio nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 2 morti. I nuovi casi sono stati individuati su 2.037 tamponi effettuati. Sono +846 i guariti. I decessi da inizio pandemia salgono a 3.036. Il bollettino, inoltre, registra -522 attualmente positivi, ricoveri stabili (per un totale di 153) e, infine, terapie intensive stabili (per un totale di 9).
Sardegna
Sono 325 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 17 ottobre 2022 in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri c’è stato un morto nella Regione. Nelle ultime 24 ore, fra molecolari e antigenici, sono stati processati 1.475 tamponi.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 5 come ieri, mentre quelli in area medica sono 79, 3 in più rispetto a ieri. Sono 7.926 i casi di isolamento domiciliare.
Basilicata
Sono 110 i nuovi contagi da covid in Basilicata secondo il bollettino di oggi, 17 ottobre. Non si registrano invece nuovi decessi. 548 i tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Sono state registrate 99 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 34 (-1) di cui nessuno in terapia intensiva: 15 nell’ospedale di Potenza; 19 in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 5.380. Per la campagna vaccinale, finora le somministrazioni sono state in tutto 1.293.546, di cui 84,7 per cento di prime, 80 per cento di seconde, 65,1 per cento di terze e 3,8 per cento di quarte.
Quinta dose vaccino Covid, ok ministero con bivalente over 80 e fragili
"Si raccomanda un’ulteriore dose di richiamo con vaccino a mRna bivalente, a favore delle persone di età maggiore o uguale a 80 anni, degli ospiti delle strutture residenziali per anziani e delle persone di età maggiore o uguale a 60 anni con fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti, che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino monovalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ultima infezione da Sars-CoV-2". Lo prevede una circolare del ministero della Salute, firmata dal direttore generale della Prevenzione, Giovanni Rezza, in cui si riporta una nota congiunta del dicastero, con Consiglio superiore di sanità, Agenzia del farmaco Aifa e Istituto superiore di sanità. Il richiamo "al fine di realizzare un ulteriore consolidamento della protezione conferita dai vaccini nei confronti delle forme gravi di Covid-19, e nel rispetto del principio di massima precauzione".
L’aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini bivalenti nell’ambito della campagna vaccinale è motivato dall’attuale contesto epidemiologico che "presenta un’aumentata circolazione del virus Sars-CoV-2 contestuale all’incremento dell’indice di trasmissibilità sopra la soglia epidemica".
"Su richiesta dell’interessato, anche tutti gli altri soggetti ultrasessantenni che hanno già ricevuto un secondo richiamo con vaccino a mRna monovalente", oltre a over 80, ospiti di Rsa e over 60 con fragilità motivate da patologie, "potranno comunque vaccinarsi con un’ulteriore dose di vaccino a mRna bivalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dal secondo richiamo o dall’ultima infezione da Sars-CoV-2". "A tal fine - si legge - si precisa che i vaccini a mRna bivalenti (original/omicron BA.1 o original/omicron BA.4-5), sono già autorizzati da Ema", l’Agenzia europea del farmaco, "e Aifa", l’agenzia italiana del farmaco, "per l’utilizzo come dose di richiamo, a prescindere dal numero di dosi precedentemente ricevute".
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.