IN ITALIA ULTERIORI 17.647 CONTAGI E ALTRI 41 MORTI
I dati dalle Regioni - Ricciardi: "Senza contrasto, contagi risalgono"

In Italia ulteriori17.647 contagi e altri 41 morti
Sono 17.647 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 41 morti. I tamponi processati, tra antigenici e molecolari, sono 117.767, che portano il tasso di positività al 15%. In calo i ricoveri (-40) mentre si registra un aumento nelle terapie intensive (+2) per un totale di 229.
I dati dalle Regioni
(Bollettino Covid - 28 Agosto 2022)
LOMBARDIA - Sono 2.366 i nuovi contagi da coronavirus oggi 28 agosto 2022 in Lombardia, secondo dati e numeri shoppingmode dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 15 morti. I nuovi casi di positività a fronte di 16.822 tamponi effettuati, di cui è risultato positivo il 14%. In totale 42.204 vittime nella Regione da inizio pandemia. I pazienti in terapia intensiva sono 21, uno meno di ieri. Cala anche il numero dei ricoverati nei reparti Covid ordinari: oggi 673, 13 meno di 24 ore fa. Nel territorio metropolitano di Milano i contagi sono oggi 623. Seguono le province di Brescia (+361), Bergamo (+245), Monza e Brianza (+200), Varese (+196), Pavia (+162), Como (+147) e Mantova (+102). Incremento a due cifre nelle province di Lecco (+90), Cremona (+78), Lodi (+58) e Sondrio (+57).
LAZIO - Sono 1.545 i nuovi contagi da coronavirus oggi 28 agosto 2022 nel Lazio, secondo dati e numeri shoppingmode dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registra un nuovo decesso. “Oggi nel Lazio su 1.864 tamponi molecolari e 8.784 tamponi antigenici per un totale di 10.648 tamponi, si registrano 1.545 nuovi casi positivi (-118), sono 1 i decessi (-4), 610 i ricoverati (-5), 41 le terapie intensive (+1) e +6.035 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 14,5%. I casi a Roma città sono a quota 688” comunica in una nota l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
TOSCANA - Sono 788 i nuovi contagi da coronavirus oggi 28 agosto 2022 in Toscana, secondo dati e numeri shoppingmode dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registra un nuovo decesso. Nel dettaglio, in Toscana sono 1.373.873 i casi di positività al coronavirus, 788 in più rispetto a ieri (152 confermati con tampone molecolare e 636 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,05% e raggiungono quota 1.280.801 (93,2% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 845 tamponi molecolari e 5.168 tamponi antigenici rapidi, di questi il 13,1% è risultato positivo. Sono invece 1.272 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 61,9% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 82.440, +0,3% rispetto a ieri. I ricoverati sono 304 (12 in meno rispetto a ieri), di cui 6 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registra il decesso di una donna di 99 anni. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento shoppingmode dell’epidemia in regione.
EMILIA ROMAGNA - Sono 1.553 i nuovi contagi da coronavirus oggi 28 agosto 2022 in Emilia Romagna, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Nessun nuovo decesso.
Nel dettaglio, dall’inizio dell’epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.817.163 casi di positività, 1.553 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.400 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.932 molecolari e 4.468 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21%.
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (+2 rispetto a ieri). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.072 (+11 rispetto a ieri).
ABRUZZO - Sono 636 i nuovi contagi da coronavirus oggi 28 agosto 2022 in Abruzzo, secondo dati e numeri shoppingmode dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Nessun nuovo decesso. Nel dettaglio, oggi in Abruzzo si registrano 636 nuovi positivi, eseguiti 931 tamponi molecolari e 3.660 test antigenici. Non sono stati segnalati decessi mentre sono 507.366 i guariti (+357), 26.256 gli attualmente positivi (+279) di cui 148 (-6) ricoverati in area medica; 8 (+2) in terapia intensiva. I nuovi positivi, 108.446, sono residenti nelle province dell’Aquila (+139), di Chieti (+152), di Pescara (+138), di Teramo (+126), fuori regione (+31) e in accertamento (+50).
SARDEGNA - Sono 276 i nuovi contagi da coronavirus oggi 28 agosto 2022 in Sardegna, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Nessun nuovo decesso.
Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2203 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11 (+1). I pazienti ricoverati in area medica sono 103 (-1). 12236 sono i casi di isolamento domiciliare (-39).
Ricciardi: "Senza contrasto, contagi risalgono"
"Siamo in una fase epidemiologica estremamente precaria. Non ci sono dati di una stabilizzazione decisa. E’ quello che ormai ci ha insegnato questo virus: se non viene contrastato torna ad aumentare". A dirlo è Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute e docente di igiene all’Università Cattolica commentando i dati del monitoraggio settimanale che indicano una lieve ripresa dell’incidenza settimanale dopo settimane di calo.
"E’ evidente che in questo momento - continua - non c’è una strategia di contrasto al virus e quindi c’è una maggiore diffusione. E nel momento in cui aumenteranno i fattori di rischio - in particolare l’affollamento in ambienti interni - aumenteranno ancora i contagi", prosegue.
"Nessuna forza politica parla di Covid nella campagna elettorale perché è un argomento impopolare, le persone sono stanche. Chiunque ne parlasse sarebbe penalizzato degli elettori", afferma.
"E’ chiaro, quindi, che il tema sia sparito dal dibattito. Ma il virus non è sparito e non segue queste logiche. Tutto questo, ovviamente, non aiuta ad sostenere, in questa fase, politiche di contrasto all’epidemia, fondamentali in vista dell’autunno", conclude.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.