IN ITALIA ULTERIORI 229.122 CONTAGI E ALTRI 580 MORTI
I dati dalle Regioni - Covid e acquisti Black Friday, Ricciardi: "Senza misure virus" - Bassetti: "festa perMonitoraggio Iss-ministero sbagliato e anacronistico"

In Italia ulteriori 229.122 contagi e altri 580 morti
- settimana dal 17 al 24 Novembre 2022 -
Sono 229.122 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo il bollettino settimanale - regione per regione - della Protezione Civile e del ministero della Salute. In 7 giorni si registrano inoltre altri 580 morti. Si conferma il trend in crescita rispetto alla settimana scorsa.
Il 17 novembre il totale dei casi Covid era pari a 24.031.538 rispetto ai 24.260.660 del 24 novembre, i decessi totali sono passati da 180.518 a 181.098. Al 24 novembre i ricoverati con sintomi sono 7.613 rispetto ai 6.981 del 17 novembre (+632), mentre i pazienti in terapia intensiva passano da 247 a 250 (+3). Il totale dei tamponi effettuati è pari a 257.057.363 contro 255.780.377 al 17 novembre, per un totale di 1.276.986 nell’ultima settimana.
I dati dalle Regioni
- settimana dal 17 al 24 Novembre 2022 -
ABRUZZO
Sono 5.919 i nuovi contagi da Coronavirus, registrati tra il 19 e il 25 novembre 2022 in Abruzzo, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 12 nuovi casi (di età compresa tra 73 e 97 anni) e sale a 3757.Nell’ultima settimana sono guarite 4.416 persone. Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 16.311. Di questi, 182 pazienti, 3 in più rispetto a venerdì scorso, sono ricoverati in ospedale in area medica; 6 in terapia intensiva, uno in più nell’ultima settimana, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nell’ultima settimana sono stati eseguiti 5.105 tamponi molecolari e 30.286 test antigenici.
Per quanto riguarda il numero dei contagi per provincia dell’ultima settimana, all’Aquila sono stati 1.305 rispetto a venerdì scorso, a Chieti 1.550, a Pescara 1.484 e a Teramo 1.430.
TOSCANA
Sono 2.074 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 25 novembre 2022 in Toscana, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 5 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 1.061 tamponi molecolari e 9.299 antigenici rapidi con un tasso di positività del 20%. Da ieri sono guarite 1.212 persone.
I ricoveri in ospedale sono 498, uno in meno rispetto a ieri, 16 le terapie intensive occupate, stabili rispetto ai ieri. Ecco il numero di nuovi casi delle ultime 24 ore per provincia: Firenze a 522 in più rispetto a ieri, Prato a 110 in più, Pistoia a 163 in più, Massa Carrara a 123 in più, Lucca a 276 in più, Pisa a 259 in più, Livorno a 231 in più, Arezzo a 142 in più, Siena a 132 in più e Grosseto a 110 in più. A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni. In isolamento domiciliare 62.899 persone.
EMILIA ROMAGNA
Sono stati 23.112 i nuovi contagi da Coronavirus nell’ultima settimana, da venerdì 18 a giovedì 24 novembre 2022, in Emilia Romagna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Sempre nello stesso lasso di tempo i morti sono stati 66. I guariti dell’ultima settimana sono stati 14.873. Negli ultimi 7 giorni sono stati processati 91.911 tamponi, tra molecolari e antigenici. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 38, 3 in meno rispetto alla settimana precedente. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.374, 209 in più rispetto alla settimana precedente. In isolamento domiciliare 38.230 persone.
CALABRIA
Sono 629 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 25 novembre 2022 in Calabria, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri c’è stato un morto nella Regione per un totale di 3.115 decessi da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 3.453 tamponi. Da ieri sono guarite 701 persone. Il bollettino, inoltre, registra 123 ricoveri, uno in meno da ieri, e 7 terapie intensive occupate, una in meno di ieri.
PIEMONTE
Sono stati 16.631 i contagi da Coronavirus dal 18 al 24 novembre 2022 in Piemonte, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Dati che indicano come la curva stia salendo nella Regione. L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 9,5%, quella dei posti letto in terapia intensiva si attesta al 3,2 %, mentre la positività dei tamponi è al 15,6%.
Nella regione, dal 18 al 24 novembre i nuovi casi sono stati ad Alessandria 230, Asti 98, Biella 75, Cuneo 197, Novara 175, Vercelli 81, VCO 71, Torino città 559 e Torino area metropolitana 836.
Dai dati diffusi da Arpa gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 14 novembre evidenziano la dominanza delle sottovarianti di Omicron Ba.5 in tutti i depuratori.
Covid e acquisti Black Friday, Ricciardi: "Senza misure virus"
La maggiore tendenza a uscire e ad affollare i negozi nella settimana del Black Friday, e come accadrà per gli acquisti di Natale, "incideranno sull’aumento dei casi Covid", la cui curva è in salita anche questa settimana. Le situazioni di affollamento senza misure di sanità pubblica e nel periodo invernale "sono una festa per i virus". Lo ha affermato Walter Ricciardi, docente di igiene all’Università Cattolica di Roma, commentando i dati del monitoraggio della Cabina di regia ministero della Salute-Istituto superiore di sanità (Iss), con i principali indicatori in salita. "Tutti gli eventi di aggregazione, come sappiamo, sono a rischio. Lo sarebbero meno se noi non fossimo, oggi, tra gli ultimi per copertura vaccinale tra i grandi Paesi".
"Siamo passati dall’essere tra i primi per copertura vaccinale all’essere fanalini di coda. Questo ci mette in condizioni di grande vulnerabilità - sottolinea - E’ chiaro che se noi alteriamo i pilastri della resistenza al virus, che sono la vaccinazione e le misure di sanità pubblica, a maggior ragione quando ci saranno le consuete aggregazioni natalizie ci sarà una maggiore esposizione alla trasmissione virale. E registreremo un ulteriore aumento". Insomma la politica sanitaria nei confronti delle epidemie "è fondamentale. Se non viene fatta, se non viene soprattutto basata sui vaccini e sulle misure di sanità pubblica, in primis l’uso di mascherine nei luoghi affollati, il trend di aumento, che vediamo anche nei dati di sorveglianza di questa settimana, continuerà. E continueranno i morti alimentando una strage silenziosa", conclude Ricciardi.
Bassetti: "Monitoraggio Iss-ministero sbagliato e anacronistico
Il monitoraggio Covid settimanale dell’Iss-ministero della Salute "è totalmente anacronistico e sbagliato. Ci danno dei dati di circolazione virale misurando parametri, Rt, incidenza, senza dirci che tipo di pazienti arrivano in ospedale ma solo che c’è della gente con un tampone positivo. Questo non vuol dire nulla, un conto un asintomatico trovato per screening in ospedale altro è un paziente che arriva con polmonite e deve essere ricoverato. Sono report che computano numeri. Dire che c’è stato un incremento del 2% di persone in ospedale non vuol dire nulla". Così all’Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Matteo di Pavia.
"Nel mio reparto ho sicuramente persone con Covid ricoverate ma nessuno sta male come nel 2020-21, ho anche tanti che sono positivi al tampone Covid dopo essere ricoverati - aggiunge - Speravo cambiasse questa politica del tamponamento seriale, ci sta portando di fronte a due pesi e due misure: un soggetto con l’influenza lo mettiamo in un reparto normale e uno con il Covid in un bunker. Oggi non ha senso tutto questo".
Il Sars-CoV-2 "circola ovunque e sta facendo milioni di contagi e non fa danni. Serve una logica diversa, proteggiamo i più fragili, per questo servono numeri più specifici. Mi auguro - conclude - che la si finisca con i reparti Covid, ma si creino delle bolle dove il paziente entra per specialità, se ha un problema cardiologico va in reparto dove ci sarà una bolla, una stanza separata, per chi ha il Covid. Gli enormi lazzaretti per le persone positivi speso siano finiti".
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.