IN ITALIA ULTERIORI 38.969 CONTAGI E ALTRI 73 MORTI

I dati dalle Regioni - Vaccino Covid, Iss: "Dose booster protegge da malattia grave all™82%"

16_1098_2022.jpg

cms_27900/4.jpg

cms_27900/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 38.969 contagi e altri 73 morti

Sono 38.969 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano, inoltre, altri 73 morti.

Sono 215.672 i tamponi processati, tra antigenici e molecolari, che fanno rilevare un tasso di positività al 18,1. In crescita i ricoveri +52 per un totale di 6.592 e le persone in terapia intensiva +8 per un totale di 252.

cms_27900/italia.jpg

I dati pervenuti dalle Regioni

(Bollettino Covid - 15 Ottobre 2022)

LAZIO

Sono 3.289 i nuovi contagi da coronavirus oggi 15 ottobre nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 4 morti. "Oggi nel Lazio su 3.026 tamponi molecolari e 14.400 tamponi antigenici per un totale di 17.426 tamponi, si registrano 3.289 nuovi casi positivi (+56), sono 4 i decessi (-1), 548 i ricoverati (+31), 40 le terapie intensive ( = ) e +2.022 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 18,5%. I casi a Roma città sono a quota 1.730", comunica in una nota l’assessore alla Sanità della Regione, Alessio D’Amato.

Nel dettaglio: nella Asl Roma 1 sono 621 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl Roma 2 sono 662 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl Roma 3 sono 447 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl Roma 4 sono 171 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl Roma 5 sono 220 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl Roma 6 sono 311 i nuovi casi e 0 i decessi.

Nelle province si registrano 857 nuovi casi: nella Asl di Frosinone sono 281 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl di Latina sono 285 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl di Rieti sono 88 i nuovi casi e 1 decesso; nella Asl di Viterbo sono 203 i nuovi casi e 3 i decessi nelle ultime 24 ore.

LOMBARDIA

Sono 7.701 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 15 ottobre 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 23 morti per un totale di 42.769 decessi nella regione da inizio pandemia.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 38.538 tamponi, tra molecolari e antigenici, di cui è risultato positivo il 19,98%. Aumentano i pazienti ricoverati: nelle terapie intensive sono 16, uno più di ieri; nei reparti Covid ordinari 1.123, con un incremento di 22 persone.

Nel territorio metropolitano di Milano i nuovi casi sono 2.106. Seguono le province di Brescia (+943), Varese (+786), Bergamo (+695), Monza e Brianza (+685), Como (+592), Pavia (+381), Lecco (+335), Mantova (+281), Sondrio (+246), Cremona (+245) e Lodi (+156).

EMILIA ROMAGNA

Sono 3.335 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 15 ottobre 2022 in Emilia Romagna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 8 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 11.927 tamponi, tra molecolari e antigenici.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive della Regione sono 33 (-3 rispetto a ieri, pari al -8,3%), negli altri reparti Covid, sono 954 (+11 rispetto a ieri). Le persone complessivamente guarite sono 2.992 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.853.586, mentre si registrano 8 decessi, 18.127 dall’inizio dell’epidemia.

TOSCANA

Sono 2.341 i nuovi contagi da coronavirus oggi 15 ottobre in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 7 morti. I nuovi casi, 395 confermati con tampone molecolare e gli altri 1.946 con test rapido, sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.440.276. I guariti crescono dello 0,1% (1.949 persone) e raggiungono quota 1.379.061 (95,7% dei casi totali).

Al momento in Toscana risultano pertanto 50.344 positivi, +0,8% rispetto a ieri. Di questi 463 (15 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 17 (2 in meno) si trovano in terapia intensiva.

Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 1.241 tamponi molecolari e 11.158 tamponi antigenici rapidi: di questi il 18,9% è risultato positivo. Sono invece 3.172 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 73,8% di questi è risultato positivo. L’età media dei 2.341 nuovi positivi è di 55 anni circa (6% ha meno di 20 anni, 12% tra 20 e 39 anni, 32% tra 40 e 59 anni, 35% tra 60 e 79 anni, 13% ha 80 anni o più).

CALABRIA

Sono 764 i nuovi contagi da coronavirus oggi 15 ottobre 2022 in Calabria, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registra un nuovo decesso.

Secondo i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle Aa.Ss.Pp. della Regione Calabria, i 764 nuovi contagi sono stati registrati su 4.030 tamponi effettuati. Sono +957 i guariti. In totale 3.034 decessi da inizio emergenza. Il bollettino, inoltre, registra -194 attualmente positivi, -2 ricoveri (per un totale di 156) e, infine, +5 terapie intensive (per un totale di 10).

BASILICATA

Sono 188 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 15 ottobre 2022 in Basilicata, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri c’è stato un morto. Nello stesso report sono state registrate 159 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 35 di cui nessuno in terapia intensiva: 15 nell’ospedale di Potenza; 20 in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 5.312.

cms_27900/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Vaccino Covid, Iss: "Dose booster protegge da malattia grave all’82%"

cms_27900/2_ISS.jpgLa dose aggiuntiva/booster del vaccino anti Covid-19 protegge dalla malattia grave all’82% rispetto ai non vaccinati. Lo indica l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nella versione integrale del rapporto settimanale, aggiornato al 12 ottobre. Efficacia che, con il ciclo completo (due dosi), è pari al 62,5% nei vaccinati con da meno di 90 giorni, al 64% nei vaccinati tra 91 e 120 giorni e al 69% oltre 120 giorni.

Nello stesso report l’Iss indica come nell’ultima settimana la percentuale di reinfezioni da SarS-Cov-2 risulti in leggero aumento rispetto alla settimana precedente: al 16,2% rispetto al 15,5% della scorsa settimana. E’ quanto indica l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nella versione integrale del rapporto settimanale Covid-19.

Dal 24 agosto 2021 al 12 ottobre 2022 - si legge nel report - sono stati segnalati 1.237.663 casi di reinfezione, pari al 6,7% del totale dei casi notificati nello stesso periodo.

A fronte di un aumento generalizzato dei casi di Covid-19 in Italia, questa settimana risulta invece in diminuzione, rispetto alla scorsa, la percentuale dei casi segnalati nella popolazione in età scolare rispetto al resto della popolazione: 12,3% rispetto al 17,5% della scorsa settimana.

Nel dettaglio, poi, risulta che nell’ultima settimana, il 14% dei casi in età scolare è stato diagnosticato nei bambini sotto i 5 anni, il 33% nella fascia d’età 5-11 anni, il 53% nella fascia 12-19 anni.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram