IN ITALIA ULTERIORI 43.716 CONTAGI E ALTRI 60 MORTI
I dati dalle Regioni - Covid Italia, report Iss: salgono Rt, incidenza e ricoveri - Covid Italia, Rezza: "Ricoveri in crescita, prudenza e booster vaccini"

In Italia ulteriori 43.716 contagi e altri 60 morti
Sono 43.716 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 60 morti.
Nelle ultime 24 ore sono stati processati 215.035 i tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività pari al 20,3%. Sono 194 (-4) i pazienti, ricoverati in terapia intensiva e 5.489 (+110) i ricoveri ordinari.
I dati pervenuti dalle Regioni
(Bollettino Covid - 8 Ottobre 2022)
LAZIO
Sono 3.475 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 8 ottobre 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 2 morti.
Nelle ultime 24 ore sono stati processati 2.993 tamponi molecolari e 15.407 antigenici con un tasso di positività al 18,8%. I ricoverati sono 491, 5 in più di ieri, 33 le terapie intensive occupate, 3 in più di ieri e i guariti sono 2.234 in più di ieri. I casi a Roma città sono a quota 1.755.
Nel dettaglio i dati dei contagi sono distribuiti così: Asl Roma 1, 582 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24 ore; Asl Roma 2, 683 nuovi casi; Asl Roma 3, 490 nuovi casi; Asl Roma 4, 125 nuovi casi; Asl Roma 5, 263 nuovi casi; Asl Roma 6, 277 nuovi casi. Nelle province si registrano 1.055 nuovi casi nelle ultime 24 ore. Nel dettaglio: Asl di Frosinone, 400 contagi; Asl di Latina, 357 i nuovi casi; Asl di Rieti, 100 nuovi casi; Asl di Viterbo, 198 nuovi casi e 1 decesso.
TOSCANA
Sono 2.547 i nuovi contagi da covid in Toscana secondo il bollettino di oggi, 8 ottobre. Si registrano inoltre altri 12 morti. 405 i nuovi casi confermati con tampone molecolare e gli altri 2.142 con test rapido. Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.423.696. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (1.303 persone) e raggiungono quota 1.367.928 (96,1% dei casi totali). Al momento in Toscana risultano pertanto 44.937 positivi, +2,8% rispetto a ieri. Di questi 335 (9 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 13 (stabili) si trovano in terapia intensiva.
La lista dei decessi si aggiorna con 12 nuovi morti: 3 uomini e 9 donne con un’età media di 84,6 anni.
CALABRIA
Sono 861 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 8 ottobre 2022 in Calabria, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati due morti nella Regione per un totale di 3.024 vittime da inizio pandemia.
Nelle ultime 24 ore sono stati processati 4.267 tamponi, tra molecolari e antigenici effettuati. Calano di 4 unità i ricoveri per un totale di 132 e le terapie intensive occupate, una in meno di ieri, per un totale di 5.
Covid Italia, report Iss: salgono Rt, incidenza e ricoveri
Rt, incidenza e ricoveri in salita nell’ultimo report Iss sul Covid in Italia. Nel periodo 14-27 settembre, l’indice di trasmissibilità Rt di Covid in Italia sale sopra la soglia epidemica di 1. "L’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,18 (range 0,98-1,52), in aumento rispetto alla settimana precedente e superiore al valore soglia", segnala l’Istituto superiore di sanità sulla base del report coi dati principali dal monitoraggio Covid-19 della Cabina di regia Iss-ministero della Salute.
Anche l’Rt ospedaliero, "l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero, è in aumento ed oltre la soglia epidemica", a quota "1,28 (1,23-1,32) al 27 settembre", contro il valore precedente di 0,95 al 20 settembre, evidenzia l’Iss.
Nella settimana tra il 30 settembre e il 6 ottobre il dato dell’incidenza è 441 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, la settimana precedente (23-29 settembre) era 325 ogni 100.000 abitanti.
L’Iss spiega che la percentuale dei casi Covid rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è stabile rispetto alla settimana precedente (12%, contro l’11% di 7 giorni fa). Stabile anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (53% contro 54%), come anche la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (35% come la settimana scorsa).
Il tasso di occupazione da parte di pazienti positivi a Covid in terapia intensiva sale all’1,8% (secondo la rilevazione giornaliera del ministero della Salute al 6 ottobre). Nel monitoraggio della settimana precedente era 1,4% (al 29 settembre).
Crescono anche i ricoveri ordinari. "Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale all’8,2% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 6 ottobre)", spiega l’Iss. Nel monitoraggio della settimana scorsa l’occupazione di questi reparti era al 6% (rilevazione al 22 settembre).
Sono di fatto sette le regioni/province autonome d’Italia classificate a rischio alto per Covid: per sei viene registrata la presenza di molteplici allerte di resilienza e "una regione è non valutabile, status equiparabile al rischio alto, ai sensi del Dm del 30 aprile 2020", spiega l’Istituto superiore di sanità riportando i dati principali del monitoraggio della Cabina di regia Iss-ministero della Salute su Covid-19. Le restanti 14 regioni/Pa sono a rischio moderato.
"Tutte - prosegue l’Iss - riportano almeno un’allerta di resilienza. Sette riportano molteplici allerte di resilienza".
Covid Italia, Rezza: "Ricoveri in crescita, prudenza e booster vaccini"
"Anche questa settimana il numero dei casi di Covid-19 nel nostro Paese tende ad aumentare" con "441 casi ogni 100mila abitanti" e anche l’indice "Rt mostra una tendenza all’aumento", raggiungendo "1,18, quindi al di sopra di quella che è considerata la soglia epidemica". Per quanto riguarda i ricoveri, il tasso di occupazione da parte di pazienti Covid nei reparti di area medica e nelle terapie intensive è "rispettivamente dell’8,2% e dell’1,8%, al di sotto della soglia critica, ma con un aumento abbastanza rilevante" dei ricoveri ordinari, "mentre sale di poco la terapia intensiva". A sintetizzare i dati Covid è il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, in un video di commento al monitoraggio settimanale Istituto superiore di sanità-ministero Salute.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.