IN ITALIA ULTERIORI 19.457 CONTAGI E ALTRI 78 MORTI

I dati dalle Regioni - Covid, Inps: picco malattia a gennaio 2022 con 30 milioni di giornate non lavorate

15_8_2022.jpg

cms_27161/4.jpg

cms_27161/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 19.457 contagi e altri 78 morti

Sono 19.457 i nuovi contagi da coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 78 morti. Sono 131.302 i tamponi effettuati per un tasso di positività al 14,8%. In calo il numero di pazienti ricoverati con sintomi - 7.543 (-212), ma aumentano quelli in terapia intensiva: 298 (+7).

cms_27161/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid - 14 Agosto 2022)

LOMBARDIA

Sono 2.143 i nuovi contagi da covid in Lombardia secondo il bollettino di oggi, 14 agosto. Si registrano inoltre altri 20 morti. 17.579 tamponi effettuati, di cui è risultato positivo il 12,2%. 41.964 i decessi nella regione da inizio pandemia. I ricoverati in terapia intensiva sono 32, uno più di ieri; quelli nei reparti Covid ordinari 914, 65 meno di 24 ore fa. Nel Milanese i contagi sono oggi 538. Seguono le province di Brescia (+358), Bergamo (+202), Monza e Brianza (+159), Varese (+144), Pavia (+151), Como (+131), Mantova (+125) e Cremona (+124). Incremento a due cifre negli altri territori della Lombardia, con 71 nuovi casi registrati a Lecco, 60 a Lodi e 32 a Sondrio.

EMILIA ROMAGNA

Sono 1.610 i nuovi contagi da covid in Emilia Romagna secondo il bollettino di oggi, 14 agosto. Si registrano inoltre altri 6 morti. Dall’inizio dell’epidemia, nella regione si sono registrati 1.794.843 casi di positività. 8.178 il totale dei tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.075 molecolari e 5.103 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,6%.

TOSCANA

Sono 833 i nuovi contagi da coronavirus oggi 14 agosto 2022 in Toscana, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 6 decessi. Nel dettaglio, in Toscana sono 1.360.525 i casi di positività al coronavirus, 833 in più rispetto a ieri (190 confermati con tampone molecolare e 643 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.264.651 (93% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 985 tamponi molecolari e 6.071 tamponi antigenici rapidi, di questi l’11,8% è risultato positivo. Sono invece 1.299 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 64,1% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 85.314, -0,2% rispetto a ieri. I ricoverati sono 453 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 18 in terapia intensiva (2 in più). Oggi si registrano 6 nuovi decessi: un uomo e 5 donne con un’età media di 81,8 anni. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

SARDEGNA

Sono 289 i nuovi contagi da covid in Sardegna secondo il bollettino di oggi, 14 agosto. Si registrano inoltre altri 3 morti. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 9 (come ieri), 130 (+2) quelli in area medica, mentre si registrano 3 decessi: un uomo di 77 e una donna di 84 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, e una donna di 81 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna.

cms_27161/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

cms_27161/Inps_Coronavirus.jpgCovid, Inps: picco malattia a gennaio 2022 con 30 milioni di giornate non lavorate

La pandemia ha inciso pesantemente sul mondo del lavoro sia in termini di sospensione delle attività e il conseguente ricorso alla cig, sia in termini di giornate non lavorate per malattia. Secondo il XXI Rapporto annuale Inps, dall’inizio della pandemia (gennaio 2019), nel settore privato, si è toccato il picco nel mese di gennaio 2022 con quasi 30 milioni di giornate di malattia, un valore che corrisponde a ben oltre un milione di assenti full month equivalent. Nel dato sono comprese le assenze dei soggetti fragili e in quarantena.

"L’impatto della pandemia nella riduzione dell’input di lavoro, anche senza ridurre i posti di lavoro, non si registra quindi solamente con i dati sul ricorso alle sospensioni ma anche con quelli relativi all’impatto delle assenze per malattia (o per quarantena): all’inizio del 2022 questa è stata la causa del maggior numero di giornate lavorative perse", si legge nel Rapporto Inps.

Inoltre, aggiunge l’Istituto, va considerato che "l’impatto degli eventi di malattia è per definizione meno prevedibile e quindi, per le aziende, organizzativamente più difficile da gestire che non il ricorso alle sospensioni".

E se i cassintegrati Inps (sono esclusi dal conteggio gli artigiani cui provvede il Fsba, Fondo solidarietà bilaterale artigianato) hanno superato i 5 milioni ad aprile 2020, in seguito sono diminuiti rapidamente.

Il numero di malati, invece, dopo una prima impennata a marzo 2020, è divenuto di eccezionale rilevanza a gennaio 2022 quando si sono superati i 3 milioni di assenti per malattia (o quarantena).

L’intensità - e le conseguenti oscillazioni - nel numero di malati risulta accentuata nell’ambito del lavoro dipendente privato; anche per il settore pubblico si registra comunque il picco di assenze a gennaio 2022, con circa 750.000 dipendenti malati.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram