IN ITALIA ULTERIORI 21.085 CONTAGI E ALTRI 49 MORTI

I dati dalle Regioni - In pandemia picco casi di pubertà  precoce, stress tra le cause

24_9_2022.jpg

cms_27624/4.jpg

cms_27624/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 21.085 contagi e altri 49 morti

Sono 21.085 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 49 morti per un totale di 176.824 vittime da inizio pandemia.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 151.607 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 13,9%. In calo i ricoverati che sono in totale 3.313 (-37) e le terapie intensive occupate per complessivi 134 (-4) pazienti.

cms_27624/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid - 23 Settembre 2022)

LAZIO

Sono 2.039 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 23 settembre 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 3 morti.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 3.673 tamponi molecolari e 11.940 antigenici con un tasso di positività del 13%. I ricoverati sono 329 i ricoverati (-22), 26 le terapie intensive occupate (-1) e 2.450 i guariti.

Nel dettaglio i contagi e i decessi nelle ultime 24 ore nelle aziende sanitarie regionali. Asl Roma 1: sono 362 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 2: sono 356 i nuovi casi; Asl Roma 3: sono 240 i nuovi casi; Asl Roma 4: sono 99 i nuovi casi; Asl Roma 5: sono 145 i nuovi casi; Asl Roma 6: sono 223 i nuovi casi. Nelle province si registrano 614 nuovi casi; Asl di Frosinone: sono 212 i nuovi casi e 1 decesso; Asl di Latina: sono 252 i nuovi casi e 1 decesso; Asl di Rieti: sono 75 i nuovi casi; Asl di Viterbo: sono 75 i nuovi casi.

SARDEGNA

Sono 375 i nuovi contagi da covid in Sardegna secondo il bollettino di oggi, 23 settembre. Si registra inoltre un altro morto. 337 i casi diagnosticati con tampone antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2500 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 8 (+2) .I pazienti ricoverati in area medica sono 51 (-7) mentre sono 3924 i casi di isolamento domiciliare (-118). Si registra il decesso di un uomo di 61 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna.

LOMBARDIA

Sono 3.661 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 23 settembre 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 14 morti per un totale di 42.475 decessi da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 24.356 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività del 15%.

I ricoveri ordinari negli ospedali lombardi sono 485, 17 in più rispetto alla giornata di ieri, mentre quelli in terapia intensiva scendono a 8, una persona in meno rispetto a 24 ore fa.

In provincia di Milano i nuovi positivi sono 952 di cui 341 a Milano città. A Bergamo 418, a Brescia 547, a Como 233, a Cremona 119, a Lecco 145, a Lodi 87, a Mantova 183, a Monza e Brianza 297, a Pavia 192, a Sondrio 130 e a Varese 274.

ABRUZZO

Sono 618 i nuovi contagi da covid in Abruzzo secondo il bollettino di oggi, 23 settembre. Si registrano inoltre altri 3 morti. Il totale dei casi dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – sale a 553.180. Il bilancio dei pazienti deceduti sale a 3.663. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 522111 dimessi/guariti (+980 rispetto a ieri).Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità precisando che gli attualmente positivi in Abruzzo sono 27406 (-365 rispetto a ieri).

Di questi, 112 pazienti (-11 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 2 (+1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1078 tamponi molecolari (2478116 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 3377 test antigenici (4328399).

Del totale dei casi positivi, 112247 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+139 rispetto a ieri), 157949 in provincia di Chieti (+166), 129577 in provincia di Pescara (+482), 132879 in provincia di Teramo (+134), 12267 fuori regione (+11) e 8261 (-314) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.

CALABRIA

Sono 571 i nuovi contagi registrati in Calabria oggi, 23 settembre 2022, su 3.297 tamponi effettuati. Lo riferisce il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione che segnala anche +878 guariti e 4 morti (per un totale di 3.001 decessi). Il bollettino, inoltre, registra -311 attualmente positivi, -3 ricoveri (per un totale di 115) e, infine, +1 terapie intensive (per un totale di 6).

BASILICATA

Sono 121 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 23 settembre 2022 in Basilicata, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 721 tamponi, tra molecolari e antigenici. Da ieri sono state registrate 153 guarigioni. I ricoverati per Covid sono 19 (+4) di cui 1 in terapia intensiva. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 4.838.

cms_27624/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

In pandemia picco casi di pubertà precoce, stress tra le cause

cms_27624/pandemia_bimbi.jpeg

Uno studio coordinato dall’Ospedale Bambino Gesù di Roma registrava nel semestre 2020 il raddoppio nelle femmine. Il fenomeno in calo confermerebbe il legame con l’emergenza Covid

La pubertà precoce o anticipata, soprattutto nelle bambine, con un esordio sotto gli 8 anni per le femmine e sotto 9 anni per i maschi "è un fenomeno che osserviamo da un decennio. In pandemia abbiamo visto un notevole aumento, con numeri quasi raddoppiati nelle femmine nel nostro Paese. Ma dai primissimi dati disponibili, che però non possono essere considerati definitivi, il picco sembrerebbe ridimensionarsi". Lo spiega Carla Bizzarri, pediatra endocrinologa del Bambino Gesù di Roma che segue lo studio osservazionale, diretto da Marco Cappa, i cui primi risultati, pubblicati nel 2021, avevano evidenziato il raddoppio dei casi nel semestre marzo-settembre 2020.

"Con l’attenuarsi dell’epidemia - continua Bizzarri - sembrerebbe attenuarsi anche questo fenomeno, ma parliamo di dati del tutto preliminari che stiamo valutando ora". Nella prima fase pandemica a determinare la crescita dei casi hanno contribuito, secondo i ricercatori, "lo stress, l’isolamento, la chiusura delle scuole, il cambiamento repentino dello stile di vita, l’aumento della sedentarietà, del peso. Il legame tra pandemia e picco dei casi potrebbe essere ulteriormente confermato - continua Bizzarri - se i dati che stiamo elaborando evidenziassero che, nel momento i cui le bambine hanno ripreso una vita normale (scolarizzazione, attività fisica ecc), il fenomeno si attenua".

Il trend registrato nell’ultimo decennio nella riduzione dell’età della pubertà "in molti studi è stato messo in relazione con diversi fattori. I lavori più numerosi sono legati all’epidemia di sovrappeso e obesità". Questa condizione di precocità rappresenta "un danno fondamentalmente su due fronti. Il primo: l’accelerazione della velocità di crescita ossea porta sì ad una crescita precoce ma anche ad una saldatura precoce delle cartilagini di accrescimento, quindi fondamentalmente una bassa statura da adulti. In secondo luogo c’è l’aspetto psicologico: avere uno sviluppo molto prima dei coetanei può causare al bambino o alla bambina un disagio psicologico". Problemi che si possono avere "a breve e a lungo temine". Per quanto riguarda invece la possibile precocità della menopausa per chi ha anticipato la pubertà, l’esperta smentisce: "ci sono stati in passato studi in questa direzione ma si tratta dati mai confermati". conclude Bizzarri.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram