IN ITALIA ULTERIORI 22.438 CONTAGI E ALTRI 114 MORTI

I dati delle Regioni - Covid, Greco: "Endemico, ma con milioni non vaccinati servono precauzioni"

26_5_2022.jpg

cms_26191/4.jpg

cms_26191/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 22.438 contagi e altri 114 morti

Sono 22.438 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 114 morti, che portano a 166.264 il totale delle vittime da inizio pandemia. 220.101 i tamponi effettuati, per un tasso di positività dell’10,2%. Sono 5.969(-271) i ricoverati con sintomi, 271(-15) i pazienti attualmente in terapia intensiva. Persone attualmente positive sono 792.583 (-17.438). Nelle ultime 24 ore si contano 40.323 guariti, che portano il totale a 16.353.585 da inizio pandemia.

cms_26191/italia.jpg

I dati delle Regioni

(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 25 Maggio 2022)

LOMBARDIA - Sono 2.874 i nuovi contagi da coronavirus oggi 25 maggio nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 31 morti. I nuovi casi sono stati indiviiduati a fronte di 33.227 tamponi effettuati, di cui è risultato positivo l’8,6%. I decessi nella regione da inizio pandemia salgono a 40.453. Cala il numero di pazienti in terapia intensiva, oggi 34, 2 meno di ieri. Cresce invece di 30 unità il numero di ricoverati nei reparti Covid ordinari, oggi 779.

LAZIO - Sono 2.436 i nuovi contagi da coronavirus oggi 25 maggio nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. I casi a Roma città sono a quota 1.293. Si registrano altri 4 morti. "Oggi nel Lazio, su 5.852 tamponi molecolari e 17.036 tamponi antigenici per un totale di 22.888 tamponi, si registrano 2.436 nuovi casi positivi (-901); sono 4 i decessi, 634 i ricoverati (-52), 39 le persone nelle terapie intensive (-1) e 5.524 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 10,6%", riferisce l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano

TOSCANA - Sono 1.266 i contagi da coronavirus in Toscana oggi, 25 maggio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 4 morti. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.103.639 (96,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.901 tamponi molecolari e 9.760 tamponi antigenici rapidi, di questi il 10,9% è risultato positivo.
Sono invece 2.194 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 57,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 31.313, -0,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 343 (5 in meno rispetto a ieri), di cui 15 in terapia intensiva (2 in meno). Oggi si registrano 4 nuovi decessi: 4 uomini, con un’età media di 74,5 anni.

PIEMONTE - Sono 1.189 di cui 1.112 a test antigenico, i nuovi positivi al Covid in Piemonte. Lo rileva la Regione. I tamponi effettuati sono 14.667 di cui 12.688 test antigenici, il rapporto positivi tamponi si attesta all’9,2%. I ricoveri ordinari sono 370 (- 29 rispetto a ieri), quelli in terapia intensiva 17, in aumento di 1 unità rispetto a ieri. Quattro i decessi segnalati di persone con diagnosi di Covid.

EMILIA-ROMAGNA - Sono 2.152 i nuovi contagi da coronavirus in Emilia-Romagna oggi, 25 maggio, su un totale di 14.019 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.561 molecolari e 5.458 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,3%. Si registrano 9 decessi. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 26 (-2 rispetto a ieri, pari a -7,1%), l’età media è di 68,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 938 (-66 rispetto a ieri, pari a -6,6%), età media 75,4 anni.

ABRUZZO - Sono 643 (di età compresa tra 3 mesi e 97 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati in Abruzzo oggi, 25 maggio 2022, secondo numeri e dati del bollettino della regione. Tra i contagi odierni, 419 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 4 nuovi casi (di età compresa tra 84 e 90 anni, 3 in provincia di Teramo e 1 in provincia dell’Aquila) e sale a 3.311.
Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 24.589 (-2.548 rispetto a ieri). Nel totale sono ricompresi anche 2.752 casi riguardanti pazienti di cui non si hanno notizie e sui quali sono in corso verifiche. Sono 235 i pazienti (-5 rispetto a ieri) ricoverati in ospedale in area medica; 6 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 24.991 (-1899 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare.
Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 2.545 tamponi molecolari e 4.645 test antigenici. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 8,94%.

SARDEGNA - Sono 864 i contagi da coronavirus in Sardegna oggi, 25 maggio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 5 morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5.912 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11. I pazienti ricoverati in area medica sono 170 (-15). Sono 18.266 i casi di isolamento domiciliare (-1.530). Si registrano 5 decessi: una donna di 88 anni e un uomo di 90, residenti nella provincia di Oristano; una donna di 86 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna; due uomini di 54 e 73 anni, residenti rispettivamente nella provincia di Sassari e in quella di Nuoro.

CALABRIA - Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 763 i nuovi contagi registrati (su 4.976 tamponi effettuati), +3.434 guariti e 5 morti (per un totale di 2.592 decessi). Il bollettino, inoltre, registra -2.676 attualmente positivi, -11 ricoveri (per un totale di 180) e, infine, +1 terapie intensive (per un totale di 9).

SICILIA - Sono complessivamente 1.847, su 17.611 tamponi processati, i nuovi casi di Covid-19 registrati in Sicilia, anche se la Regione fa sapere che 562 sono relativi ai giorni scorsi. Gli attuali positivi nell’Isola sono 80.466 (1.552 in meno rispetto a ieri). Il dato è contenuto nel bollettino quotidiano del ministero della Salute, da cui emerge che in un solo giorno i guariti sono stati 3.955, mentre dei 6 decessi riportati oggi (10.884 dall’inizio dell’emergenza pandemica) sono due si sono registrati ieri mentre gli altri si riferiscono ai giorni scorsi. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 577, mentre si trovano in terapia intensiva 27 pazienti. Questa la ripartizione su base provinciale dei nuovi casi: 405 a Palermo, 706 a Catania, 264 a Messina, 145 a Ragusa, 225 a Trapani, 259 a Siracusa, 126 a Caltanissetta, 173 ad Agrigento e 106 a Enna.

cms_26191/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

cms_26191/Donato_Greco_epidemiologo_.jpgCovid, Greco: "Endemico, ma con milioni non vaccinati servono precauzioni"

"In Italia siamo ormai a una endemizzazione concreta del coronavirus, che non solo è diventato endemico, ma anche ’bonario’, in quanto le attuali varianti non danno sintomi e malattia grave e rappresentano un booster immunitario con una popolazione in gran parte coperta con le tre dosi. Fanno cioè da quarta dose, per cui non dovremo avere problemi, anche se in alcune situazioni vanno ancora mantenute le precauzioni che conosciamo a causa dei 10 milioni di italiani non ancora vaccinati". Così l’epidemiologo Donato Greco, ex componente del Comitato tecnico scientifico nell’emergenza Covid, e attuale consulente dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

"Impedire il ritorno a una vita normale non è più giustificabile con un rischio pandemico significativo. Non possiamo restringerci ancora una volta dopo 2 anni di patimenti", sostiene Greco, anche pensando a tutti gli eventi pubblici, a partire dai mega concerti, cominciati in questi giorni e in programma per tutta l’estate. "Ciò non toglie che è importante mantenere ancora delle precauzioni minime, quali le mascherine in luoghi molto affollati, l’igiene delle mani e il distanziamento in situazioni a rischio, perché purtroppo - riflette l’epidemiologo - abbiamo ancora 10 milioni di italiani non completamente vaccinati o non vaccinati per niente, bambini piccoli, ma anche adulti e addirittura ultra80enni, che mantengono la circolazione del virus".

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Federica Marocchino
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram