IN ITALIA ULTERIORI 22.527 CONTAGI E ALTRI 47 MORTI
I dati delle Regioni - Mascherine, obbligo su mezzi pubblici anche dopo 15 giugno?

In Italia ulteriori 22.527 contagi e altri 47 morti
Sono 22.527 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 47 morti.
Nelle ultime 24 ore sono stati processati 188.996 tamponi con un tasso di positività al 12%. In calo i ricoverati per un totale di 4.442 (-202) e le terapie intensive occupate,pari in tutto a 218 (-7).
In totale i casi salgono a 17.490.451, mentre le vittime dall’inizio della pandemia sono 166.922. In totale i dimessi e guariti sono stati 16.681.659.
I dati delle Regioni
(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 4 Giugno 2022)
LAZIO - Sono 2.817 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 4 giugno 2022 nel Lazio, secondo i dati covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri non sono state registrate vittime. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 4.049 tamponi molecolari e 15.533 antigenici per un totale di 19.582 con un tasso di positività al 14,3%. I ricoverati sono 537 i ricoverati, 15 in meno da ieri, 31 le terapie intensive, pari a ieri, e 3.039 i guariti in più. I casi a Roma città sono a quota 1.625.
Nel dettaglio i contagi e i decessi nelle aziende sanitarie regionali nelle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 593 i nuovi casi; Asl Roma 2: sono 646 i nuovi casi; Asl Roma 3: sono 386 i nuovi casi; Asl Roma 4: sono 106 i nuovi casi; Asl Roma 5: sono 205 i nuovi casi; Asl Roma 6: sono 233 i nuovi casi. Nelle province si registrano 648 nuovi casi:; Asl di Frosinone: sono 180 i nuovi casi; Asl di Latina: sono 260 i nuovi casi; Asl di Rieti: sono 77 i nuovi casi; Asl di Viterbo: sono 131 i nuovi casi.
Sono 117.778 le persone attualmente positive a Covid-19 nel Lazio, di cui 537 ricoverati, 31 in terapia intensiva e 117.220 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono 1.457.739, i morti 11.347, su un totale di 1.586.874 casi esaminati, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.
LOMBARDIA - Sono 3.099 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 4 giugno 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 11 morti per un totale di 40.586 vittime da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 4.097 tamponi, tra molecolari e antigenici.
Sul territorio provinciale, a Milano sono 1.104 i casi registrati, 191 a Bergamo, 323 a Brescia, 174 a Como. Cremona segna 98 casi, Lecco 96 e Lodi 80. Mantova ne conta 102, Monza e Brianza 297, Pavia 179. A Sondrio 35 i nuovi casi, a Varese 270.
CALABRIA - Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 777 i nuovi contagi registrati (su 4.234 tamponi effettuati), +1.339 guariti e 3 morti (per un totale di 2.621 decessi). Il bollettino, inoltre, registra -565 attualmente positivi, -1 ricoveri (per un totale di 162) e, infine, terapie intensive stabili (per un totale di 4).
TOSCANA - I nuovi casi di Covid registrati in Toscana sono 1.392 su 10.249 test di cui 1.250 tamponi molecolari e 8.999 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 13,58% (68,8% sulle prime diagnosi). Lo comunica su Telegram il presidente della Regione Eugenio Giani.
EMILIA ROMAGNA - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.491.904 casi di positività, 994 in più rispetto ieri, su un totale di 12.580 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.929 molecolari e 5.651 test antigenici rapidi. Si registrano 5 decessi nelle ultime 24 ore per un totale di 16.961 vittime da inizio pandemia.
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28, uno in meno rispetto a ieri. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid sono 678, 106 in meno rispetto a ieri. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 280 nuovi casi, seguita da Modena a 154; a Ravenna 129, a Parma come a Rimini 76, a Reggio Emilia 59; a Piacenza 55, a Ferrara 52, a Cesena 41, a Forlì 40, e, infine il Circondario Imolese con 32 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 46.173. In isolamento a casa 15.817 persone. Da ieri i guariti sono stati 2.115.
PIEMONTE - Sono 1.190 di cui 1.146 a test antigenico, i nuovi positivi al Covid in Piemonte. Lo rileva la Regione. I tamponi effettuati sono 17.899 di cui 16.507 test antigenici, il rapporto positivi tamponi si attesta all’6,6%. I ricoveri ordinari sono 254 (-9 rispetto a ieri), quelli in terapia intensiva 8, invariati rispetto a ieri. Tre i decessi segnalato di pazienti con diagnosi di Covid.
BASILICATA - In Basilicata sono 171 i nuovi casi di contagio da Sars Cov-2, su un totale di 1.084 tamponi (molecolari e antigenici), e si registra 1 decesso per Covid-19. Sono i dati del bollettino regionale della task force coronavirus riferito alle ultime 24 ore. Nella stessa giornata sono state registrate 329 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 50 di cui nessuno in terapia intensiva: 31 nell’ospedale di Potenza; 19 in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 18.085. Per la vaccinazione, oggi è stato comunicato il bollettino settimanale. Sono state 783 le somministrazioni negli ultimi sette giorni. Finora la prima dose è stata somministrata all’84,6 per cento della popolazione che ammonta a 553.254 residenti mentre il 79,9 per cento ha ricevuto la seconda, il 64,5 per cento la terza, l’1 per cento la quarta.
Mascherine, obbligo su mezzi pubblici anche dopo 15 giugno?
Obbligo mascherina al chiuso contro il covid anche dopo il 15 giugno in alcuni settori? "Possiamo liberarci dalla mascherina in questa fase in alcuni contesti, credo che vi sarà un orientamento di conferma sul trasporto pubblico, sui treni a lunga percorrenza e forse ma non è detto sugli aerei". Così Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità (Css), ospite del ’Live In’ di SkyTg24.
"La situazione, anche alla valutazione della cabina di regia di ieri, evidenzia una netta riduzione dell’incidenza cumulativa che si è abbassata a 207 casi su 100mila abitanti; si è abbassato l’indice di trasmissibilità e anche una riduzione dell’occupazione delle aree mediche e delle terapie intensive. Gli indicatori sono tutti favorevoli ma non dobbiamo dimenticare che c’è ancora una circolazione di Sars-Cov 2 nelle sue varianti più contagiose. La situazione è quindi sotto controllo ma non da sottovalutare, c’è una buona soluzione ma la pandemia non è finita, stiamo andando verso una circolazione endemica del virus", ha sottolineato Locatelli.
"Non è detto che tutti faremo la quarta dose in autunno", ha detto ancora il presidente del Consiglio superiore di sanità (Css).
"Solo il 35% degli immunodepressi ha ricevuto la quarta dose del vaccino anti-Covid e solamente il 16% degli over della fascia 60-79 con comorbidità ha ricevuto la seconda dose di richiamo. Loro devono essere ulteriormente protetti. Non è stato un fallimento ma non ha avuto l’adesione e l’applicazine auspicata. In questo senso il compito dei medici di medicina generale e degli specialisti è fondamentale", ha affermato anora Locatelli.
Quanto a "un lockdown in autunno lo vedo altissimamente improbabile", ha sottolineato.
Lascia un commento
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.