IN ITALIA ULTERIORI 24.394 CONTAGI E ALTRI 88 MORTI

I dati dalle Regioni - Covid Italia, Iss: ancora giù incidenza e Rt

21_8_2021.jpg

cms_27237/4.jpg

cms_27237/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 24.394 contagi e altri 88 morti

Sono 24.394 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 88 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati 164.804 i tamponi processati con un tasso di positività al 14,8%.

Scende il numero dei pazienti in terapia intensiva, che sono 256 (-4),calano anche i ricoveri ordinari, che sono 6.528 (-254).

cms_27237/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid - 20 Agosto 2022)

LAZIO

Sono 1.757 i nuovi contagi da coronavirus oggi 20 agosto 2022 nel Lazio, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 4 decessi. Sono 711 i ricoverati (-12), 41 le terapie intensive (-2) e +6.151 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 15,2%.

Nel dettaglio i contagi e i decessi nelle aziende sanitarie della regione nelle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 256 i nuovi casi e 2 i decessi. Asl Roma 2: sono 317 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 3: sono 188 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 4: sono 87 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 5: sono 174 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 6: sono 137 i nuovi casi e 0 i decessi; Nelle province si registrano 598 nuovi casi: Asl di Frosinone: sono 244 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Latina: sono 208 i nuovi casi e 1 decesso; Asl di Rieti: sono 55 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Viterbo: sono 91 i nuovi casi e 0 i decessi.

LOMBARDIA

Sono 2.799 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 20 agosto 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 24 morti per un totale di 42.060 vittime.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 21.665, tra molecolare e antigenico, con un tasso di positività del 12,9%. I ricoveri ordinari negli ospedali scendono a 799, 46 in meno da ieri, mentre quelli in terapia intensiva rimangono 21.

In provincia di Milano i nuovi positivi sono 696. A Bergamo 284, a Brescia 424, a Como 167, a Cremona 153, a Lecco 70, a Lodi 88, a Mantova 158, a Monza e Brianza 219, a Pavia 187, a Sondrio 81 e a Varese 197.

SARDEGNA

Sono 669 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 20 agosto 2022 in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri è stato registrato un morto. Nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3.218 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono undici, come ieri, mentre quelli in area medica sono 129, 3 in meno di ieri. In isolamento domiciliare 14.657 persone.

EMILIA ROMAGNA

Sono 1.744 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 20 agosto 2022 in Emilia Romagna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 8 morti per un totale di 17.795 vittime. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 10.265 tamponi con un tasso di positività del 17%. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30, 2 in meno rispetto a ieri. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.145, 26 in meno rispetto a ieri.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 279 nuovi casi, seguita da Bologna a 244, Reggio Emilia a 212, Ravenna a 187 e Parma a 180. In isolamento domiciliare 27.809.

TOSCANA

Sono 1.063 i nuovi contagi da coronavirus oggi 20 agosto 2022 in Toscana, secondo dati e numeri dell’ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 5 decessi.

Nel dettaglio, comunica la Regione, ’’in Toscana sono 1.366.204 i casi di positività al Coronavirus, 1.063 in più rispetto a ieri (178 confermati con tampone molecolare e 885 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.272.411 (93,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 761 tamponi molecolari e 7.119 tamponi antigenici rapidi, di questi il 13,5% è risultato positivo. Sono invece 1.613 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 65,9% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 83.187, -0,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 373 (8 in meno rispetto a ieri), di cui 16 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registrano 5 nuovi decessi: 2 uomini e 3 donne con un’età media di 88,2 anni’’.

cms_27237/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Covid Italia, Iss: ancora giù incidenza e Rt

Continua a diminuire l’incidenza dei casi Covid in Italia. "Scende l’incidenza settimanale a livello nazionale: 260 ogni 100mila abitanti (12-18 agosto) contro 365 ogni 100mila abitanti (5-11 agosto)". Lo evidenzia il report Covid-19 con i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia Istituto superiore di sanità (Iss)-ministero della Salute. Anche l’indice di trasmissibilità (Rt) scende ancora. "Nel periodo 27 luglio – 9 agosto, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,77 (range 0,74-0,80), in diminuzione rispetto alla settimana precedente".

"L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è anch’esso sotto la soglia epidemica: Rt=0.77 al 9 agosto contro Rt=0.76 al 2 agosto", evidenzia il report.

"Una regione è classificata a rischio moderato, mentre le restanti 20 sono classificate a rischio basso", sottolinea quindi il report. "Sette regioni riportano almeno una allerta di resilienza. Una regione riporta molteplici allerte di resilienza", precisa il monitoraggio Iss-ministero della Salute.

Continua intanto a migliorare la situazione nei reparti Covid degli ospedali italiani. "Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in calo al 2,7% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 18 agosto) contro 3,2% (rilevazione al 11 agosto). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende al 11% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 18 agosto) contro 13,0% (rilevazione al 11 agosto)".

OMICRON - In Italia la variante Omicron di Sars-CoV-2 ha una prevalenza al 100%, con la sottovariante BA.5 predominante che ha raggiunto il 93,10%, la BA.4 è invece al 5,75% e la BA.2 all’1,15%.

VACCINI - "Si conferma la diminuzione dell’incidenza" di Covid-19 in Italia "per la quinta settimana consecutiva", con "una trasmissibilità a valori inferiori alla soglia epidemica. Si osserva una diminuzione nei tassi di occupazione dei posti letto in area medica e terapia intensiva". L’Iss "ribadisce la necessità di continuare a rispettare le misure comportamentali individuali e collettive previste/raccomandate, l’uso della mascherina, aerazione dei locali, igiene delle mani, ponendo attenzione alle situazioni di assembramento".

"L’elevata copertura vaccinale, il completamento dei cicli di vaccinazione ed il mantenimento di una elevata risposta immunitaria attraverso la dose di richiamo, con particolare riguardo alle categorie indicate dalle disposizioni ministeriali - si ripete nel report - rappresentano strumenti necessari a mitigare l’impatto soprattutto clinico dell’epidemia".

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram