IN ITALIA ULTERIORI 26.662 CONTAGI E ALTRI 74 MORTI

I dati dalle Regioni - Iss: reinfezioni in lieve aumento al 13%

8_8_2022.jpg

cms_27078/4.jpg

cms_27078/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 26.662 contagi e altri 74 morti

Sono 26.662 (35.004 precedenti) i contagi da coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano altri 74 i morti (158 precedenti). E’ quanto emerge dai dati del Ministero della Salute sulla situazione del contagio. Sono 166.481 i tamponi, tra molecolari e antigenici, processati nelle ultime 24 ore con un tasso di positività al 16%, in crescita rispetto al dato precedente (15,3%).

Sono 342 (+6) i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Mentre i ricoveri nei reparti ordinari sono 8.926 (-97). Sono 1.094.956 le persone attualmente positive (-10.502). Da inizio pandemia i contagiati sono 21.313.427, le vittime salgono a 173.136. I dimessi e guariti sono 20.045.335 con un incremento di 37.084.

cms_27078/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid- 7 Agosto 2022)

La regione con più casi Covid resta la Lombardia con 3.145 contagi, seguita da Veneto (+2.943), Campania (+2.698), Emilia-Romagna (+2.467) e Lazio (+2.461).

Lazio

Sono 2.984 i nuovi contagi da coronavirus oggi 7 agosto nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 4 morti. I nuovi casi (-338) sono stati individuati su 2.984 tamponi molecolari e 15.922 tamponi antigenici per un totale di 18.906 tamponi. Sono 910 i ricoverati (-24), 55 le terapie intensive (+2) e +5.129 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 13%. I casi a Roma città sono a quota 1.086, comunica in una nota l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Emilia Romagna

Sono 2.467 i nuovi contagi da coronavirus oggi 7 agosto in Emilia Romagna, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 6 morti. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, inella regione si sono registrati 1.780.790 casi di positività. I nuovi casi sono stati individuati attraverso 10.513 tamponi, di cui 3.950 molecolari e 6.563 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,4%. L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,8 anni. Si registrano 6 decessi che fanno salire il numero delle vittime nella Regione, dall’inizio dell’epidemia, a 17.623.

Toscana

Sono 1.329 i nuovi contagi da coronavirus oggi 5 agosto in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 5 morti. Con i nuovi casi registrati nelle ultime ventiquattro ore, 301 confermati con tampone molecolare e gli altri 1.028 con test rapido, sale a 1 milione e 351.873 il numero dei contagiati rilevati dall’inizio della pandemia. I nuovi casi sono lo 0,1 per cento in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono ugualmente dello 0,1 per cento (1.573 persone) e raggiungono quota 1.253.361 (92,7% dei casi totali). Questi i dati relativi all’andamento della pandemia accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.

Sardegna

Sono 530 i nuovi contagi da coronavirus oggi 7 agosto in Sardegna, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Non si registrano morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3.180 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12 (+1), mentre quelli ricoverati in area medica sono 158 (- 5). Sono 25.244 i casi di isolamento domiciliare (+ 276).

cms_27078/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Iss: reinfezioni in lieve aumento al 13%

cms_27078/2_ISS.jpgNell’ultima settimana la percentuale di reinfezioni da Covid 19, sul totale dei casi segnalati, risulta pari al 13%, in leggero aumento rispetto alla settimana precedente (12,7%). E’ quanto emerge dal Report settimanale esteso dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sulla sorveglianza epidemiologica per la settimana che va dal 25 al 31 luglio.

Dal 24 agosto 2021 al 3 agosto 2022 sono stati segnalati 921.736 casi di reinfezione, pari a 5,6% del totale dei casi notificati nello stesso periodo.

Al 3 agosto sono state somministrate, complessivamente, 139.776.812 dall’inizio della campagna vaccinale, avviata il 27 dicembre 2020. Di queste 47.315.932 sono prime dosi, 49.951.565 seconde (o uniche dosi), 40.618.345 terze dosi e 1.890.970 quarte dosi.

Il tasso di incidenza dell’infezione da Covid 19, ovvero il numero di nuovi casi osservati in un determinato periodo di tempo, è in diminuzione - nell’ultima settimana - in tutte le fasce di età, e risulta compreso fra i 250 e 1.000 casi per 100.000 abitanti. E nella fascia di età 30-39 anni si registra la più alta diminuzione.

Il più alto tasso di incidenza a 7 giorni si registra nelle fasce di età 70-79 (687 casi per 100.000), 50-59 anni (685 casi per 100.000) e 60-69 (684 casi per 100.000); mentre nella fascia 0-9 si registra il valore più basso, 437 per 100.000.

L’età media alla diagnosi delle persone segnalati nell’ultima settimana è stabile rispetto alla precedente ed è pari a 50 anni. In diminuzione da tre settimane la percentuale di casi tra gli operatori sanitari (1,9%) rispetto al resto della popolazione.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram