IN ITALIA ULTERIORI 35.427 CONTAGI E ALTRI 41 MORTI

I dati dalle Regioni - Omicron 5 e sintomi, Sileri: "Per vaccinati come una bruttissima influenza" - Ricciardi: "Terza estate e non abbiamo imparato lezione"

18_6_2022.jpg

cms_26461/4.jpg

cms_26461/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 35.427 contagi e altri 41 morti

Sono35.427 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 41 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 185.819 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 19,1%. I ricoverati con sintomi sono 320 (+17), mentre le terapie intensive occupate sono 191 (-1).

cms_26461/italia.jpg

Dati dalle Regioni

(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 17 Giugno 2022)

LAZIO - Sono 4.826 i nuovi contagi da coronavirus oggi, 17 giugno 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 5 morti.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 4.337 tamponi molecolari e 17.573 antigenici con un tasso di positività al 22%. I ricoverati sono 500 i ricoverati (-3), 39 le terapie intensive (+3) e +3.044 i guariti. I casi a Roma città sono a quota 2.968.

Nel dettaglio i numeri delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 1.183 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 2: sono 969 i nuovi casi; Asl Roma 3: sono 816 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl Roma 4: sono 112 i nuovi casi; Asl Roma 5: sono 379 i nuovi casi; Asl Roma 6: sono 411 i nuovi casi e 2 i decessi.

Nelle province si registrano 956 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 327 i nuovi casi; Asl di Latina: sono 377 i nuovi casi; Asl di Rieti: sono 93 i nuovi casi; Asl di Viterbo: sono 159 i nuovi casi.

LOMBARDIA - Sono 5.009 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 17 giugno 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 6 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 27.980 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività del 17,9%. Scendono a 17, uno in meno rispetto a ieri, i ricoverati in terapia intensiva, mentre aumentano di 21 unità i pazienti nei reparti Covid ordinari, oggi 526.

In provincia di Milano i nuovi casi sono 1.976, di cui 919 nella città capoluogo. Seguono la provincia di Bresca con 563 contagi, Monza e Brianza con 539, Bergamo con 308, Varese con 265 e Pavia con 248. Le province di Como e Lecco registrano 193 nuovi casi ciascuna, quella di Mantova 189, Cremona 130, Sondrio 101 e Lodi 92.

ABRUZZO - Sono 895 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 17 giugno 2022 in Abruzzo, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 7 morti che porta il numero totale delle vittime da inizio pandemia a 3.363. Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità. Da ieri sono guarite 806 persone.

Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 17.634. Di questi, 116 pazienti, 11 in meno rispetto a ieri, sono ricoverati in ospedale in area medica; 2 in terapia intensiva, uno in più rispetto a ieri, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare.

Del totale dei casi positivi 234 all’Aquila, 258 in provincia di Chieti, 206 in provincia di Pescara e 185 in provincia di Teramo.

EMILIA ROMAGNA - Sono 3.117 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 17 giugno 2022 in Emilia Romagna, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 5 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 12.935 tamponi, di cui 7.034 molecolari e 5.901 test antigenici rapidi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 24,1%.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 680, 7 in meno rispetto a ieri.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 492 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia a 407, Modena a 396, Ravenna a 340, Rimini a 331, poi, Parma a 288, Ferrara a 255 e Cesena a 229. In isolamento a casa 23.375 persone.

PIEMONTE - Sono 1.383 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 17 giugno 2012 in Piemonte secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Nessun decesso è segnalato di paziente con diagnosi di Covid. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 11.897 tamponi di cui 11.005 test antigenici con un tasso di positività all’11,6%. I ricoveri ordinari sono 227, 7 in più rispetto a ieri, quelli in terapia intensiva 8, uno in meno rispetto a ieri.

VALLE D’AOSTA - Nelle ultime ore in Valle d’Aosta si registrano 37 nuovi positivi e 41 guariti secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino. I ricoverati in ospedale in area medica sono 14, mentre nessun paziente risulta ricoverato in terapia intensiva. In totale sono 416 i positivi in isolamento domiciliare.

cms_26461/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Omicron 5 e sintomi, Sileri: "Per vaccinati come una bruttissima influenza"

cms_26461/Sileri-1.jpg"Con Omicron 5 nella stragrande maggioranza dei casi i sintomi sono lievi", diciamo come "la peggiore influenza che si sia mai avuta". Lo dice a Rai Radio1, ospite di ’Un Giorno da Pecora’, il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri.

Sta circolando questa sottovariante che è più contagiosa e diventerà predominante. Aumenteranno i contagi, ci sarà qualche ricovero in più ma la situazione è sotto controllo" in Italia "come lo è anche in altri paesi. Ad ottobre e novembre però chi non è vaccinato rischia. E rischia anche oggi con questa variante. Il virus forse circolerà ogni anno, la vaccinazione dà una protezione dalla forma grave della malattia. Questa sottovariante ha comunque una letalità alta per chi non è vaccinato", dice facendo riferimento in particolare a soggetti che hanno anche altre patologie. L’ondata "ci sarebbe stata lo stesso" a prescindere dalla rimozione di alcune restrizioni.

Si parla dell’ipotesi di abolire l’isolamento per i positivi a Covid-19- "Credo sia prematuro farlo, nel senso che arriveremo ad abolirlo, ma al momento è presto. Pensate a un positivo che va in una Rsa...", dice Sileri.

Una battuta sulla positività del ministro della Salute, Roberto Speranza. "L’ho preso un po’ in giro... Gli ho detto: ti sei contagiato proprio oggi con Omicron 5, il giorno in cui dobbiamo togliere le mascherine, che sfiga che hai", racconta.

Speranza "sta bene - dice Sileri - . L’ho sentito stamattina, ha un po’ di raffreddore". Il fatto che si sia contagiato nonostante le precauzioni "dimostra che il virus circola. Utilizzare tutte le precauzioni possibili limita la possibilità di contagio ma con questa nuova variante", contagiosissima, "non sempre è possibile". Contagiarsi è possibile, in molte situazioni, "per chi ha figli piccoli che portano il virus a casa" ma "basta una stretta di mano in più".

cms_26461/RICCIARDI_Walter_.jpgRicciardi: "Terza estate e non abbiamo imparato lezione"

"E’ la terza estate che non impariamo la lezione sulla pandemia da Covid-19". A dirlo all’Adnkronos Salute Walter Ricciardi, docente di Igiene all’università Cattolica e consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza, esprimendosi sulla pandemia da covid, con riferimento in particolare alla situazione in Italia.

"Una lezione che il genere umano avrebbe dovuto apprendere anche nelle centinaia di migliaia di anni precedenti di lotta contro le epidemie, ma che almeno in questa pandemia ancora in corso dovrebbe essere ben chiara: nei periodi più favorevoli a combattere i virus, quelli primaverili ed estivi, non bisogna abbassare la guardia e, allo stesso tempo, bisogna prepararsi per quando si creano le condizioni sfavorevoli, attese in autunno. Non mi pare che si stia facendo nulla di tutto questo", aggiunge.

Ricciardi ricorda che, tra l’altro, anche in estate "registriamo momenti di crescita dei contagi, come quando lo scorso anno abbiamo avuto i casi importati da Croazia e Grecia. E questo dovrebbe tener sveglio il nostro ’sistema d’allarme’ e la cautela. Purtroppo l’essere umano, rispetto al contrasto ai virus, sembra avere una memoria molto corta. Non solo non impara dalla lunga storia delle epidemia ma anche a distanza di due anni sembra che i ricordi degli errori fatti siano scomparsi".

L’ipotesi di eliminare l’isolamento dei positivi è "una pessima idea". "Il testing, il tracciamento, l’isolamento sono tutte misure essenziali per il controllo dell’epidemia. E nel momento in cui si perde il controllo della circolazione virale il rischio è imbattersi nel problema solo quando chi si infetta viene ricoverato o muore", dice.

Per Ricciardi, "se si vuole controllare l’epidemia, bisogna seguire i canoni che ormai da centinaia di anni vengono insegnati in sanità pubblica. Sono criteri elaborati in Italia, dalla Serenissima Repubblica di Venezia nel 1500, insegnamenti consolidati ed efficaci. Non seguire testing, tracciamento e isolamento significa permettere che aumenti il numero delle persone contagiate, dei malati, dei morti e prolungare gli effetti negativi della pandemia anche in termini di economia".

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram