IN ITALIA ULTERIORI 63.837 CONTAGI E ALTRI 207 MORTI

I dati dalle Regioni - Vaccino Covid, 1 reazione ogni 1000 dosi: 82% non gravi

28_7_2022.jpg

cms_26948/4.jpg

cms_26948/Min_Sanita_ISS_Prot_Civ.jpgIn Italia ulteriori 63.837 contagi e altri 207 morti

Sono 63.837 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute.

Si registrano inoltre altri 207 morti per un totale di 171.439 vittime da inizio pandemia.

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 317.720 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 20,1%. In calo i ricoveri a 11.094 (-30) , mentre sono 424 (-10) i pazienti in terapia intensiva, con 47 ingressi del giorno.

cms_26948/italia.jpg

I dati dalle Regioni

(Bollettino Covid-19 delle ore 18,00 - 27 Luglio 2022)

Lombardia

In Lombardia oggi si sono registrati 8.605 casi di covid e 23 morti. Dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione salgono così a 41.426. I tamponi processati sono stati 46.894, con un indice di positività del 18,3%. I pazienti
covid in terapia intensiva salgono a 58 (+3), mentre i ricoverati calano a 1.550 (-27)

Veneto

Sono 8.438 i nuovi casi di Covid-19 segnalati in Veneto nelle ultime 24 ore, una tendenza in discesa, che porta il totale dei contagi a 2.076.120. Il bollettino regionale segnala 14 vittime, per un totale di 15.037. Scendono gli indicatori sugli attuali positivi, che oggi sono 96.356 (-1.033), e sull’occupazione degli ospedali, con 1.048 pazienti in area medica (-11) e 39 (-2) in terapia intensiva. La campagna vaccinale registra 4.701 somministrazioni nella giornata di ieri, in prevalenza quarte (4.246) e terze dosi (398).

Campania

Sono 5.887 i positivi rilevati in Campania a fronte di 29.419 test processati (24.088 antigenici e 5.331 molecolari). Hanno dato esito positivo 5.518 tamponi antigenici e 369 tamponi molecolari. I deceduti sono 5, di cui tre nelle ultime 48 ore e due morti in precedenza ma registrati ieri. I posti letto di terapia intensiva occupati sono 30, mentre sono 659 i pazienti Covid nei reparti di degenza.

Lazio

Oggi nel Lazio, su 4.454 tamponi molecolari e 25.630 tamponi antigenici per un totale di 30.084 tamponi, si registrano 4.924 nuovi casi positivi (-1.968); sono 13 i decessi (+3), 1.136 i ricoverati (+15), 80 le terapie intensive (+6) e +7.182 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 16,3%.

Puglia

Sono 4.454 i nuovi casi di contagio da coronavirus accertati in Puglia nelle ultime ore. Si tratta del 21,5% dei 20.694 test processati. Gli attualmente positivi sono 67.586 di cui 497 ricoverati in area non critica covid (9 in più rispetto a ieri) e 16 in terapia intensiva (uno in meno rispetto a ieri). Le vittime del virus sono 16 che fanno salire a 8.798 il totale dei decessi da inizio pandemia a oggi.

Sicilia

Sono 4.377 i nuovi positivi in Sicilia, su un totale di 25.132 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Il tasso di positività scende al 17,4% (ieri era al 19,5%). Le vittime sono 29, con il totale dei decessi che raggiunge quota 11.592. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 1.027, 12 in più rispetto a ieri. In terapia intensiva ci sono 53 pazienti, uno in meno rispetto di ieri.

Emilia-Romagna

Altri 4.187 nuovi contagi da Coronavirus in Emilia-Romagna su 20.835 tamponi, mentre nelle ultime 24 ore si registra un calo dei ricoverati. I pazienti nelle terapie intensive sono 45 (-3), negli altri reparti Covid sono 1.777 (-27). I casi attivi salgono a 75.047 (+4.164), il 97,6% in isolamento a casa. Si contano infine altri 23 morti, alcuni dei giorni scorsi, dai 64 ai 97 anni.

Toscana

In Toscana sono 3.464 i nuovi casi di Coronavirus su 18.062 tamponi. Nell’ultima giornata risultano processati 2.278 tamponi molecolari e 15.784 antigenici rapidi, mentre il tasso di positività scende al 19,18% sul totale dei test e al 76,5% in relazione alle prime diagnosi. Nel raffronto diretto con una settimana fa si consolida la tendenza discendente delle infezioni nell’ordine del 19%. Oggi i contagi scendono del 18,7%, per la precisione. D’altra parte mercoledì scorso erano stati riscontrati 4.259 casi a fronte di 20.618 tamponi. Si registrano 11 decessi: 7 uomini e 4 donne con un’età media di 80,9 anni.

Calabria

Le persone risultate positive al coronavirus in Calabria sono 488.786, +2.566 rispetto a ieri. Lo comunica la Regione. Le persone morte sono 13. 279 pazienti (-6 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 11 (invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare.

Abruzzo

In Abruzzo sono 2.135 i casi positivi al Covid, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza a 499.704. Il bilancio dei deceduti registra 8 nuovi casi e sale a 3.454. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 449.977 dimessi/guariti (+1275 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi sono 46.273 (+846 rispetto a ieri). Di questi, 279 pazienti (-6 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 11 (invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.905 tamponi molecolari e 8.053 test antigenici (4084480).

Sardegna

In Sardegna sono 2.013 i nuovi casi confermati di positività al Covid, di cui 1.807 diagnosticati con test antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 6.549 tamponi, secondo l’ultimo aggiornamento della Regione, che segnala altri 7 decessi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 14, uno in piu’ rispetto a ieri, mentre quelli in area medica sono 185, cinque in più. Sono 37.278 le persone in isolamento domiciliare, 1.782 in meno rispetto a ieri.

Friuli Venezia Giulia

Oggi in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 1.809 casi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 7 mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 311. Oggi si registrano i decessi di 5 persone. Il numero complessivo delle persone decedute dall’inizio della pandemia è 5.232. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 448.259 persone.

Le altre regioni

L’Alto Adige registra 561 nuovi casi Covid (21 pcr e 540 test antigenici). La incidenza settimanale continua a calare e ora è di 759 (-56). Non ci sono stati decessi nelle ultime 24 ore. Gli altoatesini in quarantena sono 6.400, mentre ben 1.385 sono stati dichiarati guariti. Calano anche i ricoveri che ora sono 100 nei normali reparti, 10 nelle cliniche private e due in terapia intensiva.

cms_26948/CORONAVIRUS-_NOTIZIE_E_PROVVEDIMENTI.jpg

Vaccino Covid, 1 reazione ogni 1000 dosi: 82% non gravi

cms_26948/covid_vaccino_bambino_5_afp.jpgUna reazione avversa al vaccino anti-Covid ogni 1000 dosi somministrate. E’ quanto emerge dal 12esimo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini Covid-19 pubblicato dall’Aifa. Tra il 27 dicembre 2020, data di avvio della campagna vaccinale anti-Covid, e il 26 giugno 2022, per i 5 vaccini in uso in Italia - sottolinea l’Agenzia italiana del farmaco - sono arrivate quasi 138mila (137.899) segnalazioni di sospetta reazione avversa su un totale di oltre 138 milioni di dosi somministrate (138.199.076), di cui l’81,8% riferite a eventi non gravi, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari. Il tasso di segnalazione è di 100 eventi avversi ogni 100.000 dosi.

I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete nazionale di farmacovigilanza, e mostrano che le segnalazioni gravi corrispondono al 18,1% del totale, con un tasso di 18 eventi gravi ogni 100.000 dosi somministrate, in linea con i precedenti rapporti (l’Aifa ricorda anche che la gravità delle segnalazioni viene definita in base a criteri standardizzati che non sempre coincidono con la reale gravità clinica dell’evento).

La reazione avversa si è verificata nella maggior parte dei casi (71% circa) nella stessa giornata della vaccinazione o il giorno successivo, proseguono gli autori del report, e solo più raramente oltre le 48 ore, indipendentemente dal vaccino, dalla dose e dalla tipologia di evento.

Comirnaty* di Pfizer/BioNTech è il vaccino attualmente più utilizzato (65,4%), seguito da Spikevax* di Moderna (24,7%), Vaxzevria* di AstraZeneca (8,8%), Jcovden (il vaccino Janssen) di J&J (1,1%) e Nuvaxovid di Novavax (0,03%). In linea con i precedenti rapporti, la distribuzione delle segnalazioni per tipologia di vaccino ricalca quella delle somministrazioni, a eccezione di Vaxzevria e Spikevax che appaiono invertiti in questo andamento (Comirnaty 66,3%, Vaxzevria 17,4%, Spikevax 14,9%, Jcovden 1,3%, Nuvaxovid 0,1%).

Per tutti e 5 i vaccini gli eventi avversi più segnalati sono febbre, cefalea, dolori muscolari/articolari, brividi, disturbi gastro-intestinali, reazioni vegetative, stanchezza, reazione locale o dolore in sede di iniezione. "I dati contenuti in questo rapporto periodico - commenta l’Aifa - sono coerenti rispetto a quelli pubblicati fino a oggi e in linea con le informazioni di sicurezza già discusse a livello europeo".

Nella fascia di età 5-11 anni, al 26 giugno 2022 risultano inserite nel database della Rete nazionale di farmacovigilanza complessivamente 471 segnalazioni di sospetta reazione avversa al vaccino anti-Covid. Si tratta - sottolinea Aifa nel Rapporto - di circa lo 0,5% del totale e riguardano il vaccino Comirnaty* di Pfizer/BioNTech, l’unico attualmente autorizzato per questa fascia di età. Il tasso di segnalazione è di circa 18 casi ogni 100.000 dosi.

Il 95% circa di queste segnalazioni è attribuito alla prima dose e il 5% circa alla seconda. Gli eventi avversi più frequentemente segnalati, indipendentemente dalla gravità e dal nesso di causalità, sono stati dolore in sede di iniezione, cefalea, febbre e stanchezza.

International Web Post

Tags:

Lascia un commento



Autorizzo il trattamento dei miei dati come indicato nell'informativa privacy.
NB: I commenti vengono approvati dalla redazione e in seguito pubblicati sul giornale, la tua email non verrà pubblicata.

International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram